Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2019

Platone Fedone 60-61

Dal Fedone di Platone Versione di Greco  Socrate: Πολλάκις μοι φοιτῶν τὸ αὐτὸ ἐνύπνιον ἐν τῷ παρελθόντι βίῳ, ἄλλοτ᾽ἐν ἄλλῃ ὄψει φαινόμενον , τὰ αὐτὰ δὲ λέγον , «Ὦ Σώκρατες», ἔφη , «μουσικὴν ποίει καὶ ἐργάζου ». Καὶ ἐγὼ ἔν γε τῷ πρόσθεν χρόνῳ ὅπερ ἔπραττον τοῦτο ὑπελάμβανον αὐτό μοι παρακελεύεσθαί τε καὶ ἐπικελεύειν , ὥσπερ οἱ τοῖς θέουσι διακελευόμενοι , καὶ ἐμοὶ οὕτω τὸ ἐνύπνιον ὅπερ ἔπραττον τοῦτο ἐπικελεύειν , μουσικὴν ποιεῖν , ὡς φιλοσοφίας μὲν οὔσης μεγίστης μουσικῆς, ἐμοῦ δὲ τοῦτο πράττοντος . In  verde  i participi, in  giallo  gli altri tempi verbali, in   azzurro   i gerundi o gerundivi,  sottolineati  gli ablativi assoluti Fedone 60e – 61a Traduzione in Italiano “Più volte, nella mia vita passata, mi appariva il medesimo sogno, ora in una forma ora in un’altra, ma sempre mi ripeteva la stessa cosa: «Socrate, mi diceva, componi e fa’ musica». E io allora credevo che quello che stavo facendo fosse proprio ciò che il sogno mi esortava e spingeva a fare; e, all

Platone e l'amicizia

Platone, Liside (o dell’amicizia) τί οὖν ἂν ἔτι χρησαίμεθα τῷ λόγῳ; ἢ δῆλον ὅτι οὐδέν; δέομαι οὖν, ὥσπερ οἱ σοφοὶ ἐν τοῖς δικαστηρίοις, τὰ εἰρημένα ἅπαντα ἀναπεμπάσασθαι . εἰ γὰρ μήτε οἱ φιλούμενοι μήτε οἱ φιλοῦντες μήτε οἱ ὅμοιοι μήτε οἱ ἀνόμοιοι μήτε οἱ ἀγαθοὶ μήτε οἱ οἰκεῖοι μήτε τὰ ἄλλα ὅσα διεληλύθαμεν —οὐ γὰρ ἔγωγε ἔτι μέμνημαι ὑπὸ τοῦ πλήθους—ἀλλ᾽ εἰ μηδὲν τούτων φίλον ἐστίν , ἐγὼ μὲν οὐκέτι ἔχω τί λέγω . ταῦτα δ᾽ εἰπὼν ἐν νῷ εἶχον ἄλλον ἤδη τινὰ τῶν πρεσβυτέρων κινεῖν : κᾆτα, ὥσπερ δαίμονές τινες, προσελθόντες οἱ παιδαγωγοί, ὅ τε τοῦ Μενεξένου καὶ ὁ τοῦ Λύσιδος, ἔχοντες αὐτῶν τοὺς ἀδελφούς, παρεκάλουν καὶ ἐκέλευον αὐτοὺς οἴκαδ᾽ ἀπιέναι : ἤδη γὰρ ἦν ὀψέ. τὸ μὲν οὖν πρῶτον καὶ ἡμεῖς καὶ οἱ περιεστῶτες αὐτοὺς ἀπηλαύνομεν: ἐπειδὴ δὲ οὐδὲν ἐφρόντιζον ἡμῶν, ἀλλ᾽ ὑποβαρβαρίζοντες ἠγανάκτουν τε καὶ οὐδὲν ἧττον ἐκάλουν , ἀλλ᾽ ἐδόκουν ἡμῖν ὑποπεπωκότες ἐν τοῖς Ἑρμαίοις ἄποροι εἶναι προσφέρεσθαι , ἡττηθέντες οὖν αὐτῶν διελύσαμεν τὴν συνουσίαν. ὅμως δ᾽ ἔγωγε ἤδη ἀπ

Saffo

«Δέδυκε μὲν ἀ σελάννα καὶ Πληΐαδες· μέσαι δὲ νύκτες, παρὰ δ’ ἔρχετ’ ὤρα· ἔγω δὲ μόνα κατεύδω.» (fr. 169b)  frammento 169b di Saffo  Traduzione È tramontata la luna assieme alle Pleiadi. La notte è al suo mezzo: Io dormo da sola

IL PROEMIO DEL DE RERUM NATURA: INNO A VENERE

Testo Latino Aeneadum genetrix, hominum divomque voluptas, alma Venus, caeli subter labentia signa quae mare navigerum, quae terras frugiferentis concelebras , per te quoniam genus omne animantum concipitur visit que exortum lumina solis: te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus summittit flores, tibi rident aequora ponti placatum que nitet diffuso lumine caelum. Nam simul ac species patefactast verna diei et reserata viget genitabilis aura favoni, aëriae primum volucris te, diva, tuumque significant initum perculsae corda tua vi. Inde ferae pecudes persultant pabula laeta et rapidos tranant amnis: ita capta lepore te sequitur cupide quo quamque inducere pergis . Denique per maria ac montis fluviosque rapacis frondiferasque domos avium camposque virentis omnibus incutiens blandum per pectora amorem efficis ut cupide generatim saecla propagent . Quae quoniam rerum naturam sola gubernas nec sine te q

Livio e Lucrezia

Tace Lucretia; Sextus Tarquinius sum ;  ferrum in manu est ; moriere si emiseris vocem. In  verde  i participi, in  giallo  gli altri tempi verbali, in   azzurro   i gerundi o gerundivi,  sottolineati  gli ablativi assoluti Traduzione in Italiano Taci, o Lucrezia! Sono Sesto Tarquinio; ho il ferro (la spada) in mano; morirai se pronuncerai una parola.

Dante Alighieri - Tanto gentile e tanto onesta pare

Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che ’ntender no la può chi no la prova: e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d’amore, che va dicendo a l’anima: sospira -Dante Alighieri

La madre di Cecilia

da "I promessi sposi " di Alessandro Manzoni Scendeva dalla soglia d'uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunziava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione, e da un languor mortale: quella bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo. La sua andatura era affaticata, ma non cascante; gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d'averne sparse tante; c'era in quel dolore un non so che di pacato e di profondo, che attestava un'anima tutta consapevole e presente a sentirlo. Ma non era il solo suo aspetto che, tra tante miserie, la indicasse così particolarmente alla pietà, e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e ammortito ne' cuori. Portava essa in collo una bambina di forse nov'anni, morta; ma tutta ben accomodata, co' capelli divisi sulla fronte, con un vestito bianchissimo, come se

Poesia di D'Annunzio

Rimani! Riposati accanto a me. Non te ne andare. Io ti veglierò. Io ti proteggerò. Ti pentirai di tutto fuorché d’essere venuto a me, liberamente, fieramente. Ti amo. Non ho nessun pensiero che non sia tuo; non ho nel sangue nessun desiderio che non sia per te. Lo sai. Non vedo nella mia vita altro compagno, non vedo altra gioia Rimani. Riposati. Non temere di nulla. Dormi stanotte sul mio cuore. -Gabriele D'Annunzio