Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Orazio, I, 9

Orazio Ibam forte via sacra... Anche quel mattino, me ne andavo, come al solito, a zonzo, per la via sacra, la testa immersa in vaghe sciocchezzuole. Ed ecco, che mi corre incontro  un tale   a me noto solo di nome.   Mi afferra la mano, e con non richiesta confidenza, mi dice:  “Come stai,  carissimo e diletto amico mio?" Alquanto, da tanta confidenza sconcertato, rispondo: “Bene, almeno per ora e ti auguro tutto ciò che desideri”. Invano, affrettavo il passo. Mi stava dietro, attaccato. Alla fine, gli dico:  “Vuoi forse qualcosa?” Ed egli: “Dovresti conoscermi, sono un letterato”. Cercando di scrollarmelo di dosso, gli dico : “Per questo  varrai di più per me”. E affretto il passo.......con il sudore che   mi scendeva giù fino ai talloni. Invano, mi tallona e ciancia delle               strade, della città.  Poiché io mi tacevo, dice:  “Desideri disperatamente di andartene: Me ne sono accorto, ma tu non ti sei avvertito della mia perseveranza. Non

ORGANIZZAZIONE CELLULARE

Tutti gli organismi si basano sulla stessa unità morfologica, la cellula . La cellula è l’unità strutturale e funzionale degli organismi viventi che presenta tutte le caratteristiche della vita. La citologia (da kytos = contenitore e lògos = studio) è la branca della biologia che studia: la morfologia, la funzione e la dinamicità della cellula e dei suoi organelli;  la comunicazione tra cellule e ambiente circostante;  la riproduzione cellulare. La moderna teoria cellulare asserisce che: tutti gli organismi viventi sono composti da una o più cellule; tutte le reazioni chimiche di un organismo vivente avvengono nelle cellule; le cellule derivano da altre cellule preesistenti; le cellule contengono l’informazione genetica (sotto forma di DNA) degli organismi a cui appartengono e le trasmettono alle cellule-figlie. Ogni cellula è rivestita da una membrana plasmatica (costituita da un doppio strato lipidico) che: delimita il citoplasma; funge da barriera selettiva f

Catullo passer

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere , quem in sinu tenere , cui primum digitum dare appetenti et acris solet incitare morsus, cum desiderio meo nitenti carum nescio quid lubet iocari et solaciolum sui doloris, credo ut tum gravis acquiescat ardor: tecum ludere sicut ipsa possem et tristis animi levare curas! Catullo, carme II (in  verde  i participi, in  azzurro  i gerundi e i gerundivi, in  giallo  tutti gli altri tempi verbali,  sottolineati  gli ablativi assoluti)

Carpe Diem Orazio

Hor. carm. 1,11 Tu ne quaesieris , scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint , Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. ut melius, quidquid erit, pati. seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam, quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare 5 Tyrrhenum: sapias, vina liques, et spatio brevi spem longam reseces. dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero. 1. Tu: il soggetto è espresso con implicita funzione oppositiva che «isola e stacca la donna dalla massa anonima: «tu no, non fare come gli altri». Spesso omesso dai traduttori, con una traduzione depotenziata: «Non chiedere», «Non cercare». Meglio conservarlo anche nell’italiano. ne quaesieris: «non chiedere»; imperativo negativo (come nec temptaris), costituito dalla negazione ne + cong. perfetto di quaero (quaero, -is, quaesivi / quaesii, quaesitum, -ere) N.B. L’imperativo negativo può essere espresso classicamente con a) con ne + il perf. congiuntivo esortativo, ne d

Acidi, basi e pH

pH Si definisce pH il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione di ioni idrogeno H + di una soluzione. Sörensen nel 1909 studiando l’azione degli acidi sulla catalisi enzimatica, dovendo esprimere con numeri semplici il grado di acidità, propose lʼ uso della seguente formula: pH = - log 10 [H + ] = - log 10 10 –x Per cui lʼesponente della potenza che esprime la concentrazione degli ioni H + , cambiato di segno, diventa immediatamente il pH. DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH Il grado di acidità o basicità di una soluzione si può misurare utilizzando gli indicatori acido-base od il pHmetro (piaccametro). Gli INDICATORI sono sostanze organiche aventi la caratteristica di variare il proprio colore nel momento in cui vengono a contatto con un acido o una base. Il grado di acidità e di basicità si valuta mediante una scala i cui valori a 25 °C sono compresi tra 1 e 14, chiamata scala di pH. pH < 7 indica lʼacidità pH = 7 indica la neutralità pH > 7 indica