Passa ai contenuti principali

IL PROEMIO DEL DE RERUM NATURA: INNO A VENERE

Testo Latino

Aeneadum genetrix, hominum divomque voluptas,
alma Venus, caeli subter labentia signa
quae mare navigerum, quae terras frugiferentis
concelebras, per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis:
te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli
adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus
summittit flores, tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum.
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni,
aëriae primum volucris te, diva,
tuumque significant initum perculsae corda tua vi.
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis: ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis.
Denique per maria ac montis fluviosque rapacis
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent.
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam,
te sociam studeo scribendis versibus esse,
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro, quem tu, dea, tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus.
quo magis aeternum da dictis, diva, leporem.
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant;
nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit, in gremium qui saepe tuum
se reiicit aeterno devictus vulnere amoris,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te, dea, visus
eque tuo pendet resupini spiritus ore.
Hunc tu, diva, tuo recubantem corpore sancto
circum fusa super, suavis ex ore loquellas
funde petens placidam Romanis, incluta, pacem;
nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti.

In verde i participi, in giallo gli altri tempi verbali, in azzurro i gerundi o gerundivi, sottolineati gli ablativi assoluti

Traduzione in italiano


Madre degli Eneadi, voluttà degli uomini e degli dèi,
alma Venere, che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda di frutti,
poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma, e una volta sbocciata può vedere la luce del sole: te, o dea, te fuggono i venti, te e il tuo primo apparire le nubi del cielo, per te la terra industriosa suscita i fiori soavi, per te ridono le distese del mare, e il cielo placato risplende di luce diffusa. Non appena si svela il volto primaverile dei giorni, e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro, per primi gli uccelli dell’aria annunziano te, nostra dea, e il tuo arrivo, turbati i cuori dalla tua forza vitale. Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio, e guadano i rapidi fiumi: così, prigioniero al tuo incanto, ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo. E infine pei mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi, nelle frondose dimore degli uccelli, nelle verdi pianure, a tutti infondendo in petto la dolcezza dell’amore, fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi. Poiché tu solamente governi la natura delle cose, e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce, nulla senza te prodursi di lieto e di amabile, desideroso di averti compagna nello scrivere i versi che intendo comporre sulla natura di tutte le cose, per la prole di Memmio diletta, che sempre tu, o dea, volesti eccellesse di tutti i pregi adornata. Tanto più concedi, o dea, eterna grazia ai miei detti. E fa’ che intanto le feroci opere della guerra per tutti i mari e le terre riposino sopite. Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace, poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte possente in armi, che spesso rovescia il capo nel tuo grembo, vinto dall’eterna ferita d’amore, e così mirandoti con il tornito collo reclino, in te, o dea, sazia anelante d’amore gli avidi occhi, e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino. Quando egli, o divina, riposa sul tuo corpo santo, rivesandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole, e chiedi, o gloriosa, una placida pace per i Romani. Poiché io non posso compiere la mia opera in un’epoca avversa alla patria, né l’illustre stirpe di Memmio può mancare in tale discrimine alla salvezza comune.

Analisi


Genetrix / Voluptas (v. 1): sono complementi di Vocazione

-          Quae…concelebras (vv. 3-4): si tratta di un proposizione relativa propria

-          Tibi / tibi (v. 7 e v. 8): complementi di Vantaggio in caso dativo


-     gli elementi con cui l’autore evidenzia il gravare della religio sugli uomini: gravi sub religione, quae caput a caeli regionibus ostendebat
                          horribili super aspectu mortalibus instans, 


-    Graius homo del v. 66 è Epicuro, considerato  eccezionale da Lucrezio perché è stato il primo ad avere il coraggio di ribellarsi alla superstizione che predominava alla sua epoca, riuscendo a capire che non si deve avere paura della morte


-   si crea un parallelismo tra il poeta Lucrezio  ed il suo maestro Epicuro in quanto Lucrezio spera di aiutare con il suo libro i romani a superare la paura della morte e delle punizioni degli dei proprio come aveva fatto Epicuro con i Greci grazie alla sua filosofia


-     Qual è il valore del termine religio? Significa Superstizione



-   appellativi di Venere:
Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas,
alma Venus, hanno il significato di fonte di vita, procreatrice, desiderio



-  L’apparente contraddizione tra l’inno a Venere e la concezione filosofica di Lucrezio in materia di religione si spiega perché in tal caso perché Venere rappresenta la natura Come forza creatrice e come l'amore che guida il mondo.


-  Qual è il valore di voluptas? APOSTROFE

-   gli elementi con cui l’autore “personifica” la natura: rident, placatum,


Horribili aspectu (v. 65): si tratta di un Complemento di mezzo, reso con l'ablativo semoksem


-    Cum…iaceret (v.62): Cum e il congiuntivo imperfetto, ha valore temporale

-      Primum /primus (vv. 66-67): qual è la differenza? Primum è avverbio di tempo e significa dapprima, mentre primus è predicativo del soggetto e significa "per primo"


    figure retoriche:

a.      Anastrofe: gravi sub religione

b.     Epifora: contra, contra

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate flagrabat

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos