La decadenza dei Romani (De Cat. con. 10-11) Nell’opera di Sallustio, l’archeologia occupa otto capitoli (dal 6 al 13) ed è divisa in due parti: una positiva (capitoli 6-9), che racconta i buoni costumi e la crescita della Roma antica, e una negativa (capitoli 10-13), che descrive le cause della sua decadenza. Nel capitolo 10, Sallustio individua l’inizio della rovina di Roma nella distruzione di Cartagine (146 a.C.). Dopo aver sconfitto tutti i nemici e conquistato il Mediterraneo, Roma non ha più avversari esterni da temere. Questo porta a un progressivo decadimento morale: l’ambizione prende il posto della concordia, l’avidità sostituisce la sobrietà, la falsità rimpiazza la lealtà. Lo Stato entra così in una fase di degrado inevitabile. Sallustio, seguendo una visione moralistica tipica della storiografia antica, non attribuisce il cambiamento a cause politiche o sociali (come l’incapacità della Repubblica di gestire un impero vasto e complesso), ma lo spiega come una consegue...
Versione in Latino Traditum est nullum repudium inter uxorem et virum a condita urbe usque ad centesimum et quinquagesimum annum intercessissel Primus autem Spurius Carvilius uxorem sterilitatis causa dimisit. Qui, quamquam tolerabili ratione motus esse videbatur, reprehensione tamen non caruit, quia maiores nostri ne supiditatem quidem Überorum coniugali fidei praeponi debuisse arbitrabantur. Vini usus olim Romanis feminis ignotus fuit, ng scilicet in aliquod dedecus prola-berentur. Ceterum ut non tristis et horrida pudicitia feminarum esset, sed venusta, indulgenti bus maritis mulheres auro abundanti et multa purpura usae sunt et, quo formam suam concin-niorem efficerent, summa cum diligentia capillos cinere rutilaverunt. Quotiens vero inter virum et uxorem aliquid iurgi intercesserat, in sacellum deae Viriplacae, quod est in Palatio, veniebant Vet ibi, invicem locuti quae voluerant, contentione animorum deposita, concordes revertebantur. Dea nomen hoc a placandis viris fe...