Passa ai contenuti principali

MATRONE TROPPO CREDULONE

TESTO GRECO
Antiquitus senatores Romani consueverant in curiam adulescentulos filios secum ducere ut quae disputationes de re publica fierent audirent. Olim Papirii senatoris uxor filium, qui cum patre in curia fuerat, percontata est quidnam in senatu patres egissent.
Cum puer respondisset se id dicere non posse, mater quaesivit compressius (con maggior insistenza). Tum puer lepidi mendacii consilium cepit. Actum esse in senatu dixit utrum uni viro duas uxores habere liceret an una uxor duobus viris nuberet (andasse sposa a). Hoc ubi a ceteris matronis cognitum est, magna earum caterva in curiam irruperunt orantes et deprecantes ne Romanis viris liceret duas uxores ducere. Senatores quid illa mulierum intemperies significaret mirabantur. Tum puer in curiam progressus, quid matri dixisset denarravit et ab omnibus illa muliebris credulitas irrisa est.
TRADUZIONE IN ITALIANO
Nel tempo antico i senatori romani avevano la consuetudine di portare con sé nella curia i figli adolescenti, affinché udissero quali discussioni venivano fatte sullo stato. Una volta, la moglie del senatore Papirio domandò al figlio, che era stato nella curia con il padre, che cosa mai avessero fatto (trattato) i padri  in senato.
Avendo(le) il fanciullo risposto di non poterglielo dire, la madre (glielo) chiese con maggiore insistenza. Allora il fanciullo decise di (dirle) una bella bugia. (Le) Disse che in senato si era trattato se fosse lecito per un solo uomo avere due mogli oppure che una sola moglie andasse in sposa a due uomini.
Quando ciò (lett. questo) fu saputo dalle altre (lett. restanti) donne, una gran moltitudine di loro (lett. quelle) si precipitò in senato, preganti ed imploranti affinché  agli uomini romani non fosse lecito (concesso) prendere due mogli. I senatori si chiedevano con meraviglia che cosa significasse quella stravaganza (insubordinazione) delle mogli. Allora il fanciullo, avanzato nella curia, raccontò per filo e per segno che cosa avesse detto alla madre e da tutti fu derisa quella credulità femminile.
Suggerimento di ANALISI
Antiquitus = avverbio di tempo
senatores Romani = sogg + attributo, nominativo maschile plurale
 consueverant = piuccheperf. indicativo
in curiam = compl. moto a luogo in + accusativo
adulescentulos filios = compl. ogg. + attributo, accus. maschile plurale. Filius è una particolarità della seconda decliazione, in quanto ha il vocativo uscenti in - i anzichè in -e 
secum = con sè, cum + abl
ducere = infinito presente
 ut ... audirent = proposizione finale ut + cong. perfetto
quae disputationes de re publica fierent  = proposizione relativa al congiuntivo imperfetto; fio, fis, factus sum, fieri = passivo di facio
Olim Papirii senatoris uxor filium percontata est  = principale
quidnam in senatu patres egissent = proposizione interrogativa
qui cum patre in curia fuerat = proposizione relativa
Cum puer respondisset = proposizione secondaria, cum + congiuntivo piuccheperf
 se id dicere =  infinitiva oggettiva, soggetto in accusativo (pronome personale sui sibi, se, se), verbo all'infinito (infinito presente da dico), id è il complemento oggetto, accusativo singolare neutro del pronome determinativo is, ea, id
non posse = verbo all'infinito, posse è l'infinito presente del verbo possum, potes, putui, posse, composto di sum
mater quaesivit compressius (con maggior insistenza) = principale, quaero,is, quaesivi, quaesitum, ere di 3 coniugazione
consilium cepit = perfetto indicativo, "prendere una risoluzione, decidere" (consilium capere)
 utrum uni viro duas uxores habere liceret an una uxor duobus viris nuberet (andasse sposa a) = interrogativa indiretta doppia disgiuntiva,  particelle interrogative: utrum ... an...
Hoc ubi a ceteris matronis cognitum est = propos. temporale 
orantes et deprecantes = participi presenti riferiti alle donne, nominativo plurale femm.
ne Romanis viris liceret = proposizione finale negativa "affinchè non", formata da ne + cong. imperfetto di liceo, nella sua costruzione impersonale "Licet" è lecito, è permesso
duas uxores ducere = infinitiva oggettiva con verbo all'infinito presente, retta da liceret
Senatores mirabantur = prop. principale, imperfetto indicativo del verbo miror
 quid illa mulierum intemperies significaret = proposizione interrogativa indiretta quid + cong. imperf.
in curiam progressus = participio passato di progredior, da luogo ad una secondaria di tipo temporale/causale 
quid matri dixisset  = proposizione interrogativa indiretta, pronome interrogativo "quid" (neutro di quis, quid) + cong. piuccheperf.
et ab omnibus illa muliebris credulitas irrisa est = coordinata copulativa. ab omnibus = compl. d'agente ab + abl. (abl. plur. dell'aggettivo di II classe omnis, e); illa muliebris credulitas = soggetto + 2 attributo, di cui illa è il pronome dimostrativo ille, illa, illud; irrisa est è perf. indic. passivo di irrideo


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...