TESTO GRECO
Antiquitus senatores Romani consueverant in curiam adulescentulos filios secum ducere ut quae disputationes de re publica fierent audirent. Olim Papirii senatoris uxor filium, qui cum patre in curia fuerat, percontata est quidnam in senatu patres egissent.
Cum puer respondisset se id dicere non posse, mater quaesivit compressius (con maggior insistenza). Tum puer lepidi mendacii consilium cepit. Actum esse in senatu dixit utrum uni viro duas uxores habere liceret an una uxor duobus viris nuberet (andasse sposa a). Hoc ubi a ceteris matronis cognitum est, magna earum caterva in curiam irruperunt orantes et deprecantes ne Romanis viris liceret duas uxores ducere. Senatores quid illa mulierum intemperies significaret mirabantur. Tum puer in curiam progressus, quid matri dixisset denarravit et ab omnibus illa muliebris credulitas irrisa est.
Cum puer respondisset se id dicere non posse, mater quaesivit compressius (con maggior insistenza). Tum puer lepidi mendacii consilium cepit. Actum esse in senatu dixit utrum uni viro duas uxores habere liceret an una uxor duobus viris nuberet (andasse sposa a). Hoc ubi a ceteris matronis cognitum est, magna earum caterva in curiam irruperunt orantes et deprecantes ne Romanis viris liceret duas uxores ducere. Senatores quid illa mulierum intemperies significaret mirabantur. Tum puer in curiam progressus, quid matri dixisset denarravit et ab omnibus illa muliebris credulitas irrisa est.
TRADUZIONE IN ITALIANO
Nel tempo antico i senatori romani avevano la consuetudine di portare con
sé nella curia i figli adolescenti, affinché udissero quali discussioni venivano fatte sullo stato. Una volta, la moglie del senatore Papirio domandò al figlio, che era
stato nella curia con il padre, che cosa mai avessero fatto (trattato) i padri in senato.
Avendo(le) il fanciullo risposto di non poterglielo dire, la madre (glielo) chiese
con maggiore insistenza. Allora il fanciullo decise di (dirle) una bella bugia. (Le) Disse che in
senato si era trattato se fosse lecito per un solo uomo avere due mogli oppure che una
sola moglie andasse in sposa a due uomini.
Quando ciò (lett. questo) fu saputo dalle altre (lett. restanti) donne, una gran moltitudine di loro (lett. quelle) si precipitò
in senato, preganti ed imploranti affinché agli uomini romani non fosse lecito (concesso) prendere
due mogli. I
senatori si chiedevano con meraviglia che cosa significasse quella stravaganza (insubordinazione) delle mogli. Allora il fanciullo, avanzato nella curia, raccontò
per filo e per segno che cosa avesse detto alla madre e da tutti fu derisa quella credulità femminile.
Suggerimento di ANALISI
Antiquitus = avverbio di tempo
senatores Romani = sogg + attributo, nominativo maschile plurale
consueverant = piuccheperf. indicativo
in curiam = compl. moto a luogo in + accusativo
adulescentulos filios = compl. ogg. + attributo, accus. maschile plurale. Filius è una particolarità della seconda decliazione, in quanto ha il vocativo uscenti in - i anzichè in -e
secum = con sè, cum + abl
ducere = infinito presente
ut ... audirent = proposizione finale ut + cong. perfetto
quae disputationes de re publica fierent = proposizione relativa al congiuntivo imperfetto; fio, fis, factus sum, fieri = passivo di facio
Olim Papirii senatoris uxor filium percontata est = principale
quidnam in senatu patres egissent = proposizione interrogativa
qui cum patre in curia fuerat = proposizione relativa
Cum puer respondisset = proposizione secondaria, cum + congiuntivo piuccheperf
Cum puer respondisset = proposizione secondaria, cum + congiuntivo piuccheperf
se id dicere = infinitiva oggettiva, soggetto in accusativo (pronome personale sui sibi, se, se), verbo all'infinito (infinito presente da dico), id è il complemento oggetto, accusativo singolare neutro del pronome determinativo is, ea, id
non posse = verbo all'infinito, posse è l'infinito presente del verbo possum, potes, putui, posse, composto di sum
mater quaesivit compressius (con maggior insistenza) = principale, quaero,is, quaesivi, quaesitum, ere di 3 coniugazione
consilium cepit = perfetto indicativo, "prendere una risoluzione, decidere" (consilium capere)
utrum uni viro duas uxores habere liceret an una uxor duobus viris nuberet (andasse sposa a) = interrogativa indiretta doppia disgiuntiva, particelle interrogative: utrum ... an...
Hoc ubi a ceteris matronis cognitum est = propos. temporale
orantes et deprecantes = participi presenti riferiti alle donne, nominativo plurale femm.
ne Romanis viris liceret = proposizione finale negativa "affinchè non", formata da ne + cong. imperfetto di liceo, nella sua costruzione impersonale "Licet" è lecito, è permesso
duas uxores ducere = infinitiva oggettiva con verbo all'infinito presente, retta da liceret
Senatores mirabantur = prop. principale, imperfetto indicativo del verbo miror
quid illa mulierum intemperies significaret = proposizione interrogativa indiretta quid + cong. imperf.
in curiam progressus = participio passato di progredior, da luogo ad una secondaria di tipo temporale/causale
quid matri dixisset = proposizione interrogativa indiretta, pronome interrogativo "quid" (neutro di quis, quid) + cong. piuccheperf.
et ab omnibus illa muliebris credulitas irrisa est = coordinata copulativa. ab omnibus = compl. d'agente ab + abl. (abl. plur. dell'aggettivo di II classe omnis, e); illa muliebris credulitas = soggetto + 2 attributo, di cui illa è il pronome dimostrativo ille, illa, illud; irrisa est è perf. indic. passivo di irrideo
Commenti
Posta un commento