Passa ai contenuti principali

Odi et Amo: l’amore tormentato di Catullo per Lesbia

Un piccolo e semplice riassunto della vita di Catullo

Catullo nacque a Verona nell'84 a.C. circa ed ebbe una vita breve, ma molto intensa. Era di famiglia aristocratica e possedeva numerose Ville: a Roma, a Tivoli e a Sirmione. Grazie alla ricchezza della sua famiglia, potè permettersi una buona educazione letteraria. A circa 20 anni, si trasferì a Roma, dove frequentò gli ambienti raffinati e decadenti dell'alta società romana. Strinse amicizia con Quinto Lutazio Catulo e coi poetae novi[1] Elvio Cinna e Licinio Calvo, condividendo con loro una vita d'amore e spensieratezza. Catullo ebbe una relazione altalenante con una donna, più grande di lui di circa 10 anni, che nelle sue poesie chiamava Lesbia[2], ma il cui vero nome era Clodia, moglie di Q. Cecilio Metello Celere e sorella del tribuno della plebe P. Clodio (nemico di Cicerone), una dama ricca, intelligente, affascinante, elegante e coltissima, amante della bella vita e spregiudicata, che passava continuamente da un amante all’altro. Innamoratosi perdutamente di lei, il giovane Catullo bruciò la sua breve esistenza nel rincorrere questo amore tormentato e divenne il primo poeta d'amore della letteratura latina e forse anche il primo poeta romantico. Visse con lei un amore sensuale che passava da momenti di felicità sublime a momenti di cupa infelicità, da gioie intensissime ad acuta sofferenza, e Catullo riuscì a trasformare tutto ciò in 25 brucianti poesie, nelle quali elogiava e disprezzava la donna amata, ma infedele.  

Compì anche un breve viaggio in Bitinia per recarsi sulla tomba di suo fratello[3] e per tentare di cancellare dal suo cuore la donna che lo aveva deluso e tradito più e più volte. Eppure non potè far a meno di ritornare a Roma nel vano tentativo di riconquistarla. Infine, distrutto e ormai senza speranze, si recò a Sirmione, in cerca di pace e riposo sul lago di Garda, dove morì a soli 30 anni, nel 54 a.C. circa.

POETICA
Di Catullo ci sono pervenuti soltanto 116 carmi  (poesie, da carmen, carminis) raccolti nel Liber o Libellus (libro o libricino) catulliano, suddivisi per il tipo di metrica in 3 gruppi:
1-60  scritti co vari metri (endecasillabi, trimetri giambici, ipponattei, asclepiadi), e conosciuti col nome di nugae piccole poesie in cui Catullo parlava del suo amore per Lesbia, dell'amore per il bel giovine Giovenzio e altre poesie dedicate ai suoi amici o utilizzate per sfogare l'odio contro i suoi nemici;
61 - 68 scritti in pentametri, esametri o distici elegiaci, e detti Carmina Docta → poesie di elevato livello stilistico che ttrattano di amore e del mito;
69 – 116 scritti in distici elegiaci, e detti epigrammi → di argomento prevalentemente erotico. 
Catullo nelle sue poesie fa una netta distinzione tra amore passionale e voler bene (bene velle) e crede nell’importanza della fides sia nel rapporto amoroso sia nell'amicizia.
Per i suoi componimenti si ispirò a Callimaco (di cui tradusse la Chioma di Berenice), Saffo e Archiloco, ma tutte le sue poesie risultano essere originali, perché sono frutto dei suoi sentimenti, delle situazioni e delle circostanze che ha vissuto in prima persona! 

Uno dei carmi più celebri di Catullo è il carme 85Odi et amo.
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.                            Odio e amo. Forse mi chiedi perché io lo faccia.

Nescio, sed fieri sentio et excrucior.                                              Non lo so, ma sento che accade, e mi struggo.

In questa poesia l’ossimoro catulliano “odio e amo” racchiude tutti i sentimenti contrastanti, di cui il poeta non riesce a  capacitarsi. Si chiede, infatti, disperato perché possa succedere di amare e odiare contemporaneamente la stessa persona, ma non sa darsi una risposta e finisce col tormentarsi.





[1] o neóteroi, così chiamati da Cicerone che coniò questa espressione in tono ironico e dispregiativo, per designare questo gruppo di poeti, poiché disapprovava il loro modo di vivere lontano dalla politica  e dagli affari dello stato
[2] pseudonimo riferito all’isola di Lesbo, in cui viveva Saffo, la poetessa greca dell’amore
[3] in onore del quale scrisse  il Carme 101, ripreso poi da Foscolo per comporre In morte del fratello Giovanni

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...