Passa ai contenuti principali

PRONOMI RELATIVI IN INGLESE


PRONOMI RELATIVI IN INGLESE

SOLO DEFINING

PEOPLE
THINGS/ANIMALS

SOGGETTO
WHO
WHICH
THAT
COMPLEMENTO OGGETTO
WHO(M)
WHICH
THAT / -
POSSESSO
WHOSE
WHOSE / OF WHICH

MOTIVO
WHY


LUOGO
WHERE


TEMPO
WHEN


MODO
HOW


DEFINING CLAUSES: Si dicono "defining clauses" le frasi relative che definiscono meglio quanto espresso nella frase principale. Usiamo le defining relative clauses per dare informazioni essenziali riguardo qualcuno o qualcosa – informazioni di cui abbiamo bisogno per capire a chi o cosa ci si riferisce. Pertanto, una defining relative clause di solito si trova subito dopo il nome a cui si riferisce e una frase relativa "defining" non può essere tolta dal periodo.
My brother who goes to University is more intelligent than me
I’m going to wear the skirt that I bought in London. 
They’re the people who want to buy our house.
They should give the money to somebody who they think needs the treatment most.

Spoken English:
Nelle defining relative clauses spesso usiamo that invece di who, whom o which, soprattutto nell’inglese parlato:
They’re the people that want to buy our house.
I pronomi relativi possono definire il soggetto o l’oggetto del verbo:
They’re the people who/that bought our house. 
They’re the people who/that she met at Jon’s party. 

Senza pronome relativo

Spesso omettiamo il pronome relativo quando esso sia l’oggetto del verbo:
They’re the people she met at Jon’s party.
Here are some cells the researcher has identified.

Nomi e pronomi nelle relative clauses

Quando il pronome relativo è il soggetto/oggetto della relative clause, non occorre un altro pronome personale o un nome nella relative clause perché il soggetto/l’oggetto è lo stesso:
She’s the lady who lent me her phone. (who è il soggetto della relative clause, allora non occorre il pronome personale she)
There are now only two schools in the area that actually teach Latin. (that è il soggetto della relative clause, allora non occorre il pronome personale they)
We had a lovely meal at the place which Phil recommended. (which è l’oggetto della relative clause, allora non occorre il pronome personale it)

NON-DEFINING CLAUSES: Si dicono "non-defining"  le frasi relative incidentali, di solito racchiuse fra segni di interpunzione, che forniscono informazioni aggiuntive riguardo al referente del pronome relativo, senza meglio definirlo. Una frase relativa "non-defining" può essere omessa senza che il significato della frase reggente sia compromesso o cambiato.
My grandfather, who is 87, goes swimming every day.
The skirt, which is a lovely dark blue colour, only cost £10. 
Le Non-defining relative clauses possono usare molti pronomi relativi (which, whose etc,) tranne  ‘that’ e il pronome relative non può essere omesso. Sono più usate nell’inglese scritto che parlato.
 Usiamo le non-defining relative clauses per dare informazioni extra riguardo la persona o la cosa. Non è un’informazione necessaria e non ci serve per comprendere a chi o cosa ci si riferisce.
Usiamo sempre un pronome relativo (who, which, whose o whom) per introdurre una non-defining relative clause.
Clarewho I work with, is doing the London marathon this year.
Alicewho has worked in Brussels and London ever since leaving Edinburgh, will be starting a teaching course in the autumn.
Non usiamo that per introdurre una non-defining relative clause:
Allenwho scored three goals in the first game, was the only player to perform well.
Nello scrivere, usiamo le virgole per racchiudere le non-defining relative clauses:
Etheridge, who is English-born with Irish parents, replaces Neil Francis, whose injury forced him to withdraw last week.
DIFFERENZE
DEFINING RELATIVE CLAUSES
NON - DEFINING RELATIVE CLAUSES

L’informazione è essenziale e non può essere omessa
L’informazione è un extra, non  essenziale, per cui può essere omessa

Soprattutto nell’inglese parlato, possiamo usare that invece di who, whom or which 



sono sempre incidentali, vale a dire separate da virgole dal resto della frase

talvolta è possibile omettere il pronome relativo
non è consentito omettere il pronome relativo

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...