TESTO LATINO
Cum Iason Colchidem petivisset, vellus aureum quaerens, insulam Lemnum nactus est. Illic simulavit se Hypsipylen, Thoantis regis filiam, uxorem ducere velle, eamque compressit. At postea fugit, mulierem in insula relinquens cum Euneo Deipiloque, duobus geminis, quos illa pepererat. Postea piratae eos ceperunt et Lyco, Nemeae regi, vendiderunt. Lycus ex Hypsipyle quaesivit, an filium suum quoque alere posset et illa promisit se id facturum. Septem ductores, qui Thebas oppugnatum ibant, devenerunt in Nemeam, ubi Hypsipyle in servitute puerum Archemorum sive Ophiten, Lyci regis filium, nutriebat. Cui oraculum interroganti utrum filius victurus esset necne, responsum erat, ne umquam in terram puerum deponi sineret antequam posset ambulare. Ergo ductores septem, qui Thebas ibant, aquam quaerentes, devenerunt ad Hypsipylen eamque rogaverunt ut eis aquam demonstraret. Illa, timens puerum in terram deponere, apud fontem aspexit apium altissimum, in quo puerum deposuit. Quae dum aquam eis tradit, draco, fontis custos, puerum exedit. At draconem Adrastus et ceteri occiderunt et Lycum oraverunt, ne supplicium de Hypsipyle sumeret, ludosque puero funebres instituerunt, qui quinto quoque anno fiunt, in quibus victores coronam accipiunt.
da Igino (Il nuovo latino a colori, pagina 206 numero 16)
TRADUZIONE IN ITALIANO
Essendosi Giasone diretto verso la Colchide, cercando il vello d'oro, raggiunge l'isola (di) Lemno. Qui finse di voler prendere in moglie Ipsipile, la figlia del re Toante, e la stuprò. Ma poi fuggì, lasciando la donna sull'isola con Euneo e Deipilo, i due gemelli, che ella aveva partotiro. Poi i pirati li catturarono e li vendettero a Lico, re di Nemea. Lico chiese a Ipsipile se potesse allevare anche suo figlio ed ella promise che l'avrebbe fatto. Sette generali, che andavano ad attaccare Tebe, giunsero in Nemea, dove Ipsipile in schiavitù allevava il bambino Archemoro o Ofelte, figlio del re Lico. A colui che aveva interrogato l'oracolo se il figlio sarebbe stato sconfitto oppure no, il responso era che (non) lasciasse mai che il bambino fosse messo a terra prima che potesse camminare. Quindi, i sette generali, che andavano a Tebe, cercando acqua, si rivolsero ad Ipsipile e le chiesero se mostrasse loro (dove trovare) l'acqua. Ella, temendo di porre a terra il bambino, presso la fonte vide un sedano altissimo, su cui adagiò il bambino. E mentre ella porse loro l'acqua, un serpente, custode della fonte, divorò il bambino. Ma Adrasto e gli altri uccisero il serpente e supplicarono Lico di non giustiziare Ipsipile, istituirono dei giochi funebri in onore del bambino, che si fanno ogni quattro anni, nei quali i vincitori ricevono una corona.
Cum Iason Colchidem petivisset, vellus aureum quaerens, insulam Lemnum nactus est. Illic simulavit se Hypsipylen, Thoantis regis filiam, uxorem ducere velle, eamque compressit. At postea fugit, mulierem in insula relinquens cum Euneo Deipiloque, duobus geminis, quos illa pepererat. Postea piratae eos ceperunt et Lyco, Nemeae regi, vendiderunt. Lycus ex Hypsipyle quaesivit, an filium suum quoque alere posset et illa promisit se id facturum. Septem ductores, qui Thebas oppugnatum ibant, devenerunt in Nemeam, ubi Hypsipyle in servitute puerum Archemorum sive Ophiten, Lyci regis filium, nutriebat. Cui oraculum interroganti utrum filius victurus esset necne, responsum erat, ne umquam in terram puerum deponi sineret antequam posset ambulare. Ergo ductores septem, qui Thebas ibant, aquam quaerentes, devenerunt ad Hypsipylen eamque rogaverunt ut eis aquam demonstraret. Illa, timens puerum in terram deponere, apud fontem aspexit apium altissimum, in quo puerum deposuit. Quae dum aquam eis tradit, draco, fontis custos, puerum exedit. At draconem Adrastus et ceteri occiderunt et Lycum oraverunt, ne supplicium de Hypsipyle sumeret, ludosque puero funebres instituerunt, qui quinto quoque anno fiunt, in quibus victores coronam accipiunt.
da Igino (Il nuovo latino a colori, pagina 206 numero 16)
TRADUZIONE IN ITALIANO
Essendosi Giasone diretto verso la Colchide, cercando il vello d'oro, raggiunge l'isola (di) Lemno. Qui finse di voler prendere in moglie Ipsipile, la figlia del re Toante, e la stuprò. Ma poi fuggì, lasciando la donna sull'isola con Euneo e Deipilo, i due gemelli, che ella aveva partotiro. Poi i pirati li catturarono e li vendettero a Lico, re di Nemea. Lico chiese a Ipsipile se potesse allevare anche suo figlio ed ella promise che l'avrebbe fatto. Sette generali, che andavano ad attaccare Tebe, giunsero in Nemea, dove Ipsipile in schiavitù allevava il bambino Archemoro o Ofelte, figlio del re Lico. A colui che aveva interrogato l'oracolo se il figlio sarebbe stato sconfitto oppure no, il responso era che (non) lasciasse mai che il bambino fosse messo a terra prima che potesse camminare. Quindi, i sette generali, che andavano a Tebe, cercando acqua, si rivolsero ad Ipsipile e le chiesero se mostrasse loro (dove trovare) l'acqua. Ella, temendo di porre a terra il bambino, presso la fonte vide un sedano altissimo, su cui adagiò il bambino. E mentre ella porse loro l'acqua, un serpente, custode della fonte, divorò il bambino. Ma Adrasto e gli altri uccisero il serpente e supplicarono Lico di non giustiziare Ipsipile, istituirono dei giochi funebri in onore del bambino, che si fanno ogni quattro anni, nei quali i vincitori ricevono una corona.
Commenti
Posta un commento