Passa ai contenuti principali

Gerundio e Gerundivo, Perifrastica passiva

GERUNDIO
Tema presente + nd + uscite 2a declinazione
GERUNDIVO
 Tema presente + nd + uscite aggettivi 1a classe
Nome verbale. E’ la declinazione dell’infinito, usato come sostantivo. SIGNIFICATO ATTIVO
Si declina proprio come un nome e si traduce con l’infinito  preceduto dalle preposizioni dei vari casi:
GEN.  AMANDI = DI AMARE
DAT. AMANDO = A AMARE
ACC. (AD) AMANDUM = PER AMARE (PROP. FINALE)
ABL. AMANDO = AMANDO/CON L’AMARE

Es.
GEN. Ars scribendi librum = L’arte di scrivere un libro
DAT. Miles erat idoneus pugnando = il soldato era adatto a combattere
ACC. Ad tacendum vir natus = Uomo nato per tacere
ABL. Legendo multa disco = Leggendo/col leggere imparo molte cose
Aggettivo verbale. SIGNIFICATO PASSIVO, per cui lo hanno solo i verbi transitivi (ANCHE DEPONENTI). Indica che un’azione deve essere compiuta.
Proprio come un aggettivo, concorda in genere, numero e caso col nome a cui si riferisce.

Amandus, a, um = Da essere amato
Monendus, a, um = Da essere ammonito
Dicendus, a, um = Da essere detto
Audiendus, a, um = Da essere ascoltato


Solo con i verbi transitivi che hanno il complemento oggetto, si può passare da gerundio a gerundivo, mettendo  sia il nome che funge da complemento oggetto  sia il gerundivo nello stesso caso che aveva il  gerundio nella frase originale.

Es. Ars administrandi rem publicam
= Ars rei publicae administrandae

Dei casi del gerundio solo il genitivo e l’ablativo possono reggere il complemento oggetto, pertanto, si deve usare obbligatoriamente usare il gerundivo al posto del gerundio, se quest’ultimo regge il complemento oggetto
-          nel dativo
-          nell’accusativo retto da ad
-          nell’ablativo retto da preposizione
Si usa principalmente per costruire la perifrastica PASSIVA (GERUNDIVO + SUM) = SI TRADUCE COL SENSO DEL DOVERE, DELLA NECESSITA’
Possiamo avere
1)      costruzione personale
SOGGETTO ESPRESSO
A cui si concordano il gerundivo  –dus,a,um del VERBO TRANSITIVO e il verbo SUM COMPL. D’AGENTE In DATIVO

2)      costruzione impersonale
SENZA SOGGETTO
VERBO TRANSITIVO O INTRANSITIVO al gerundivo neutro –dum
SUM alla terza persona sing.
COMPL. D’AGENTE In DATIVO

Coi verbi che si costruiscono col dativo, il complemento d’agente si rende con a/ab + ablativo
Si usa
-          il genitivo del gerundio o gerundivo col valore di “di + infinito” in dipendenza degli aggettivi cupidus, prudens, studiosus, peritus e con le espressioni tempus est, mos est, consilium est
-          il genitivo con causā o gratiā per indicare il fine o lo scopo
-          il dativo con gli aggettivi idoneus, aptus, necessarius e con le espressioni operam do, ecc
-          l’accusativo preceduto da ad (raramente da ob, in, propter) per tradurre la proposizione finale e in dipendenza degli aggettivi idoneus, aptus, proclivis
-          l’ablativo senza preposizione come MEZZO o MODO, oppure in unione alle preposizioni in, ab, ex, de, per rendere i vari complementi indiretti

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...