Passa ai contenuti principali

Appassionata richiesta di aiuto

TESTO LATINO

Primum illud te scire volo, Pompeium vehementer sui status paenitere restituique in eum locum cupere ex quo decidit, doloremque suum impertire nobis et remedium interdum aperte quaerere, quod ego possum invenire nullum. Nos autem - nam id te e me certo quaesivisse recordor - publicis consiliis numquam intersumus totosque nos ad forensem operam laboremque contulimus, etsi nemo earum rerum, quam imperio consulari gessimus, oblivisci potest. Sed Boopidos nostrae consanguineus2 non mediocres terrores contra me iacit atque denuntiat et Pompeio negat, ceteris prae se fert et ostentat. Quam ob rem si me amas tantum quantum profecto amas, si dormis expergiscere, si stas ingredere, si ingrederis curre, si curris advola. Credibile non est quantum ego in consiliis prudentia tua et quantum in amore et fide ponam. Magnitudo rei longam orationem fortasse desiderat, coniunctio vero nostrorum animorum brevitate contenta est. Permagni nostra interest te quam primum esse Romae. Cura ut valeas. da Cicerone

TRADUZIONE IN ITALIANO
Per prima cosa voglio tu sappia che Pompeo si duole del suo stato e desidera essere reintegrato in quella condizione da cui è precipitato, ci rende partecipi del suo dolore e intanto cerca apertamente un rimedio, che io non posso trovare. Io invece- ricordo che me lo chiedesti - non partecipo alle pubbliche assemblee e mi son dato tutto all'attività e alla fatica forense, sebbene nessuno può dimenticare quelle cose che ho fatto per il potere consolare. Ma il consanguineo della nostra donna dagli occhi bovini incute nei miei confronti (contro di me) non pochi spaventi e fa minacce e dice di no a Pompeo, fa mostra di sè davanti agli altri e si innalza. Perciò, se mi ami tanto quanto certamente mi ami, se dormi, svegliati, se esiti, muoviti, se ti muovi, corri, se corri, vola. Non è credibile quanto io confidi nei consigli e nella tua saggezza, quanto nel tuo affetto e nella tua fedeltà. Forse la grandezza della cosa (dell'evento) richiede un lungo discorso, ma in realtà l'unione dei nostri animi è contenta della brevità. Mi importa moltissimo che tu per prima cosa sia a Roma. Stammi bene.

Cicerone - Epistulae, Ad Atticum, Libro 2, 23

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...