Passa ai contenuti principali

Luciano di Samosata e Storia Vera

Luciano di Samosata fu uno scrittore greco di origine siriana, nato nel 120 d.C. circa da umile famiglia. Inizialmente studiava scultura da suo zio, in seguito si dedicò allo studio della retorica in lingua greca e soprattutto in attico, e si dedicò ad approfondite letture. Svolgeva la professione di avvocato – probabilmente in Antiochia – e di conferenziere, per questo viaggiò moltissimo (Asia Minore, Grecia, Italia e Gallia) e ottenne ovunque grandi successi. A quarant’anni incontrò il filosofo neoplatonico Nigrino, lasciò la retorica e si dedicò alla filosofia.
Dal 171 al 175 d.C. ebbe l’incarico di funzionario imperiale in Egitto. Morì probabilmente dopo il 180, in quanto in un suo scritto viene citata la divinazione postuma di Marco Aurelio, avvenuta proprio in quell’anno.
DI lui possediamo circa 80 opere, tra cui
-       esercitazioni retoriche, conferenze e prefazioni a scritti di retorica, in cui critica vizi ed ipocrisie della società del suo tempo.
-       dialoghi filosofici TimoneMenippoCaronteI dialoghi dei mortiIl traghettoIl sognoIcaromenippoIl naviglioI saturnali. Inoltre contro i filosofi e gli accademici: La vendita delle vite all’incantoIl pescatoreErmotimoL’eunucoL’amante delle menzogneI fuggitiviIl SimposioIl Nigrino.
-       26 Dialoghi sugli dèi e 15 Dialoghi degli dèi mariniPrometeoZeus confutatoZeustragedo, Il concilio degli dèi
-       15 Dialoghi delle cortigiane
-       Numerose lettere: AlessandroSugli stipendiatiL’apologiaCome si deve scrivere la storia.
-       Colloquio con EsiodoVita di DemonatteContro un ignorante che comprava molti libriPseudologista,
-        Vera storia, una caricatura dei romanzi d’avventura.

“La Storia vera” di Luciano, un romanzo fantastico dell’età imperiale
Luciano scrisse La Storia vera (in grecoἈληθῆ διηγήματα, Storie vere), un'opera narrativa in due libri, in cui egli narra in prima persona un lungo viaggio immaginario, fatto di mille avventure, attraverso luoghi eccezionali creati dalla sua fantasia. Fin dall’inizio Luciano dichiara che nel suo libro c’è una cosa sola vera: che nulla di quanto raccontato è vero.
Luciano parte dalle Colonne d’Ercole (limite dal quale secondo gli Antichi non era più possibile fare ritorno, perché al di là c’era la fine del mondo) e si spinge verso l’oceano, insieme a cinquanta di compagni che, come lui, sono spinti dalla curiosità e dal desiderio di conoscere cose nuove.
Lungo il viaggio incontrano creature fantastiche: le donne-viti, gli Ippogrifi, i Solari e i Lunari, i Cavalca-formiche, i Piè-di-sughero, gli Zucca-pirati, i Nocenauti, i Testa-di-bue, le Gambedasina. Luciano si ispira ai miti più famosi della letteratura greca e li deride. Lucernopoli è una città abitata da lucerne che corrono qua e là. Quando poi Luciano arriva sulla Luna viene coinvolto nel conflitto fra Lunari e Solari. 
La nave torna sulla 
terra, ma viene inghiottita da una balena di mille e cinquecento stadi di lunghezza. Al suo interno c'è un'isola abitata da fantastiche tribù. L'equipaggio li stermina tutti. Poi vanno nell’isola dei Beati, dove Luciano incontra Omero e gli chiede perché mai abbia cominciato l’Iliade con l’ira di Achille. Dopo aver visto altre isole, scoprono un continente. Mentre discutono se sbarcare per poco tempo o inoltrarsi nell'entroterra, una burrasca sbatte la nave sul lido e la sfascia

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...