Passa ai contenuti principali

I primi documenti scritti in latino

Le più antiche iscrizioni latine 
Le prime manifestazioni culturali latine erano orali. La scrittura era usata esclusivamente per fini pratici: le prime iscrizioni latine conservate risalgono ai secoli VII-VI a.C.

La fibula Praenestina 
L'iscrizione più antica, datata al VII secolo a.C., sembra essere quella presente su una spilla d'oro, la cosiddetta fibula Praenestina, su cui sono scritti il nome dell'artigiano che la fabbricò e il nome del destinatario.

Le iscrizioni del Lapis niger e del "vaso di Dueno" 
Molto antiche sono anche l'iscrizione rinvenuta sotto il Lapis niger e un'epigrafe del VI secolo a.C., di carattere dedicatorio, su un vaso d'argilla, detto "vaso di Dueno" (in passato si credeva che Duenos fosse un nome proprio, ma oggi i critici ritengono che duenos significhi bonus, ossia "onesto; "abile").
Pertanto, l'espressione in latino arcaico:
Duenos med feced 
corrisponde in latino classico a:
Bonus fecit 
e si traduce: 
"Un buono (= un abile artigiano) mi fece" 

La dedica della cesta Ficoroni
Un'iscrizione dedicatoria apposta sul coperchio di una cesta di bronzo, detta "cista Ficoroni" in onore del suo scopritore, Francesco Ficoroni, che la trovò in una tomba a Palestrina (l'antica Praeneste). La cesta era destinata a contenere gioielli o cosmetici. Su di essa è raffigurata una scena della leggenda degli Argonauti.
L'epigrafe in latino arcaico:
Dindia Macolnia fileai dedit. 
Novios Plautios med Romai fecid. 
In latino classico:
Dindia Macolnia filiae dedit. 
Novius Plautius me Romae fecit.
Traduzione:
Dindia Macolnia donò alla figlia. 
Mi fabbricò in Roma Novio Plauzio. 

Il cippo del Lapis niger 
 Il cippo di tufo quadrangolare, ritrovato nel 1899 sotto un marmo nero (lapis niger), nel Foro romano (ove i cittadini si riunivano per eleggere i magistrati o per votare le leggi) riporta delle scritte relative a un divieto di violazione della zona sacra. Il testo è scritto in modo bustrofedico (le linee vanno alternativamente da sinistra a destra e da destra a sinistra, come i buoi nei lavori d'aratura)Il cippo rappresenta il primo esempio di uso pubblico della scrittura a Roma ma, poichè solo in pochi erano in grado di leggere, la scrittura era destinata solo ad un pubblico d'élite e richiedeva la presenza di un sacerdote con poteri magici.

Iscrizione visibile:

sakros esed

Traduzione

Sia maledetto

Fonte: www1.unipa.it

Gli elogia
L'epigrafe sepolcrale nella sua forma più estesa viene detta elogium. Essa riportava il nome del defunto e le cariche che aveva ricoperto, le lodi delle sue virtù e delle sue imprese.
Gli elogia più antichi che ci sono pervenuti sono quelli dei membri della famiglia degli Scipioni, nel sepolcreto della gens, fuori Porta Capena. Il testo è scritto in verso saturnio.

L'elogium di Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C., recita in latino arcaico:
Honc oino ploirume cosentiont Romane 
duonoro optumo fuise viro, 
Luciom Scipione. Filios Barbati 
consol censor aidilis hic fuet apud vos. 
Hec cepit Corsica Aleriaque urbe,
 dedet Tempestatebus arde meretod. 

In latino classico: 
Hunc tatum plurimi consentiunt Romani 
bonorum optimum fuisse virorum,
Lucium Scipionem. Filius Barbati,
consul censor aedilis hic fuit apud vos.
Hic cepit Corsicam Aleriamque urbem.
Dedit Tempestatibus aedem merito.

Tradotto:
Moltissimi Romani sono d'accordo che questo solo  
tra gli uomini onesti fu l'uomo migliore. 
Lucio Scipione. Figlio del Barbato, 
egli fu presso di voi console, censore, edile. 
Egli conquistò la Corsica e la città di Aleria 
e doverosamente consacrò un tempio alle Tempeste.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate flagrabat

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos