La prima declinazione comprende particolarità dei casi e del numero.
Per quanto riguarda i casi:
La parola FAMILIA, quando è accompagnata dai termini: pater, mater, filius e filia, presenta una forma arcaica del genitivo uscente in -as (per cui fa FAMILIAS anzichè FAMILIAE)
Esempio: PATER FAMILIAS.
Per quanto riguarda i casi:
La parola FAMILIA, quando è accompagnata dai termini: pater, mater, filius e filia, presenta una forma arcaica del genitivo uscente in -as (per cui fa FAMILIAS anzichè FAMILIAE)
Esempio: PATER FAMILIAS.
Alcuni nomi femminili della prima declinazione sono molto simili ai corrispettivi maschili della seconda declinazione e, pertanto, per distinguerli da questi nel dativo e nell'ablativo plurale escono in -abus, anzichè in -is.
DEA, LIBERTA, MULA, EQUA, SERVA e FILIA al dativo e all'ablativo plurale dovrebbero fare DEIS, LIBERTIS, MULIS, EQUIS, SERVIS e FILIIS, ma ciò creerebbe equivoci coi corrispondenti maschili DEUS, LIBERTUS, MULIS, EQUUS, SERVUS e FILIUS.
Esempio per l'espressione "agli dei e alle dee" invece che DEIS ET DEIS, si ha: DEIS ET DEABUS. Allo stesso modo si ha: SERVIS ET SERVABUS, FILIIS ET FILIABUS.
DEA, LIBERTA, MULA, EQUA, SERVA e FILIA al dativo e all'ablativo plurale dovrebbero fare DEIS, LIBERTIS, MULIS, EQUIS, SERVIS e FILIIS, ma ciò creerebbe equivoci coi corrispondenti maschili DEUS, LIBERTUS, MULIS, EQUUS, SERVUS e FILIUS.
Esempio per l'espressione "agli dei e alle dee" invece che DEIS ET DEIS, si ha: DEIS ET DEABUS. Allo stesso modo si ha: SERVIS ET SERVABUS, FILIIS ET FILIABUS.
Alcuni nomi di origine greca hanno il genitivo plurale uscente, oltre che in -arum, anche in -um: amphora, drachma.
Esempio: possiamo trovare sia DRACHMUM sia DRACHMARUM.
Lo stesso vale per i nomi composti con i suffissi: -cola (abitante di) e -gena (originario di).
Esempio: possiamo trovare sia DRACHMUM sia DRACHMARUM.
Lo stesso vale per i nomi composti con i suffissi: -cola (abitante di) e -gena (originario di).
Per quanto riguarda il numero:
Si definiscono PLURALIA TANTUM quei nomi che hanno solo la declinazione del plurale, ma spesso in italiano hanno significato singolare:
- DIVITIAE, -ARUM: la ricchezza
- INDUTIAE, -ARUM = la tregua
- DELICIAE, -ARUM = la delizia
- NUPTIAE, --RUM = le nozze
- INDUTIAE, -ARUM = la tregua
- DELICIAE, -ARUM = la delizia
- NUPTIAE, --RUM = le nozze
- EPULAE, -ARUM = il banchetto
- INSIDIAE, -ARUM = l'agguato
- KALENDAE, -ARUM = le calende (il primo giorno del mese secondo il calendario latino)
- MINAE, -ARUM: minacce
e i nomi di Città:
- ATHENAE, -ARUM: Atene
- SYRACUSAE, -ARUM: Siracusa
- CUMAE, -ARUM: Cuma
- PISAE, -ARUM: Pisa
- CUMAE, -ARUM: Cuma
- PISAE, -ARUM: Pisa
Nomi che hanno un significato diverso al singolare e al plurale:
- COPIA, -AE: abbondanza COPIAE, COPIARUM: truppe
- LITTERA, -AE: lettera dell'alfabeto LITTERAE, -ARUM: lettera missiva, letteratura
- OPERA, -AE: opera
- OPERAE, -ARUM: operai
- OPERA, -AE: opera
- OPERAE, -ARUM: operai
Chiaramente descritto
RispondiElimina