Passa ai contenuti principali

VITA DI CATONE


VERSIONE DI LATINO
[1] M. CATO, ortus municipio Tusculo adulescentulus, priusquam honoribus operam daret, versatus est in Sabinis, quod ibi heredium a patre relictum habebat. Inde hortatu L. Valerii Flacci, quem in consulatu censuraque habuit collegam, ut M. Perpenna censorius narrare solitus est, Romam demigravit in foroque esse coepit2 Primum stipendium meruit annorum decem septemque. Q. Fabio M. Claudio consulibus tribunus militum in Sicilia fuit. Inde ut rediit, castra secutus est C. Claudii Neronis, magnique opera eius existimata est in proelio apud Senam, quo cecidit Hasdrubal, frater Hannibalis. 3 Quaestor obtigit P. Africano consuli; cum quo non pro sortis necessitudine vixit: namque ab eo perpetua dissensit vita. 4 Aedilis plebis factus est cum C. Helvio. Praetor provinciam obtinuit Sardiniam, ex qua, quaestor superiore tempore ex Africa decedens, Q. Ennium poetam deduxerat; quod[1] non minoris aestimamus quam quemlibet amplissimum Sardiniensem triumphum.
Cornelio Nepote


[1] quod= “cosa che” 
TRADUZIONE IN ITALIANO
M. Catone, proveniente dal municipio di Tusculo, da giovinetto, prima di entrare nella vita politica, visse nella terra dei Sabini, poiché lì aveva un podere ereditato lasciato(gli) dal padre. Di là per esortazione di L. Valerio Flacco, che ebbe come collega nel consolato e nella censura, come fu solito raccontare l’ex-censore M. Perpenna, si trasferì a Roma ed entrò nella vita politica (letteralmente: iniziò ad essere nel foro). Guadagnò il primo stipendio a diciassette anni. Sotto il consolato di Q. Fabio e di M. Claudio fu tribuno militare in Sicilia. Quando ritornò di là, seguì l’accampamento di C. Claudio Nerone, e fu apprezzata molto la sua attività nella battaglia presso Sena, in cui fu ucciso Asdrubale, fratello di Annibale. Toccò in sorte come questore al console P. Africano, con il quale visse non secondo il vincolo della carica (attribuita per sorteggio): e infatti non fu d’accordo con lui per tutto il corso della vita. Fu nominato edile della plebe con C. Elvio. Da pretore ottenne la provincia della Sardegna dalla quale, ritirandosi dall’Africa come questore nel tempo precedente, aveva condotto il poeta Q. Ennio; cosa che stimiamo non meno di un qualsiasi importantissimo trionfo sardo.

 ANALISI delle forme verbali:
Ortus = participio perfetto, nominativo maschile singolare, di orior, oriris, ortus sum, oriri (4a)
daret : congiuntivo imperfetto 3 pers. sing.  dal verbo DO, DAS, DEDI, DATUM ,ARE (1a)
Versatus est = 3 persona singolare perfetto indicativo  passivo da verso, ad, avi, atum, are (1a)
relictum : participio perfetto accusativo, neutro, singolare dal verbo RELINQUO, LIQUI, LICTUM, ERE (3a)
Habebat = 3 persona singolare imperfetto indicativo da Habeo, es, habui, habitum, ere (2a)


Habuit = 3 persona singolare perfetto indicativo da Habeo, es, habui, habitum, ere (2a)
Narrare = infinito presento da narro, ad, avi, atum, are
solitus est : perfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo SOLEO, ES, SOLITUS SUM, ERE (di 2a semideponente)
Demigravit3 persona singolare perfetto indicativo da demigro, as, avi, atum, are
Esse = infinito presente di sum
Coepit = 3 persona singolare perfetto indicativo da coepio, is, coepi, coeptum, ere (3a)
Meruit3 persona singolare perfetto indicativo da mereo, es, meruit, meritino, ere (2a)
Fuit = 3 persona singolare perfetto indicativo di sum
Rediit= 3 persona singolare perfetto indicativo
Secutus estperfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo sequor, eros, secutus sum, sequi
Exsistimata est perfetto indicativo passivo, 3 pers. sing. dal verbo existimo, ad, avi, atum, are
Ceciditperfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo caso, is, cecidit, ere (3a)
Obtigitperfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo obtingo, is, tigi, ere (3a)
Vixitperfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo vivo, is, vizi, victum, ere (3a)
Dissensit =  perfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo dissentio, is, sensi, sensum, ire (4a)
Factus estperfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo fio, dispiace, factus sum, fieri usato come passivo di facio
Obtinuit =perfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo obtineo, es, tinui, tentum, ere (2a)
Deduxerat = piuccheperfetto indicativo 3 pers. sing. dal verbo deduco, is, dici, ductum, ere (3a)
decedens : participio presente maschile singolare dal verbo DECEDO, IS, CESSI, CESSUM, ERE (3a)
Aestimamus = 1 persona plurale presente indicativo di aestimo, ad, avi, atum, are (1a)

Funzione sintattica
quod = quod + INDICATIVO ha valore causale , ossia costituisce una proposizione causale “poiché, perché”
Romam = accusativo con valore di complemento di moto a Luogo, senza la preposizione in/ad perché Roma è un nome proprio di città della I declinazione
ut = ut + INDICATIVO ha valore temporale, da tradurre con “quando, appena”
 magni/minoris = genitivi di stima


  

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...