Caesar principibus cuiusque civitatis ad se evocatis alias territando, cum se scire quae fierent denuntiaret, alias cohortando magnam partem Galliae in officio tenuit. Tamen Senones, quae est civitas in primis firma et magnae inter Gallos auctoritatis, Cavarinum, quem Caesar apud eos regem constituerat, cuius frater Moritasgus adventu in Galliam Caesaris cuiusque maiores regnum obtinuerant, interficere publico consilio conati, cum ille praesensisset ac profugisset, usque ad fines insecuti regno domoque expulerunt et, missis ad Caesarem satisfaciendi causa legatis, cum is omnem ad se senatum venire iussisset, dicto audientes non fuerunt.
Cesare, convocati a sè i capi di ciascun popolo, spaventando alcuni, affermando di sapere le cose che accadevano, esortando(ne) altri, obbligò all'obbedienza gran parte della Gallia. Tuttavia i Senoni, che è il popolo forte tra i primi e di grande autorità fra i Galli, con una decisione pubblica tentarono (sottinteso sunt, altrimenti: "avendo tentato") di uccidere Cavarino, che Cesare aveva nominato re presso di loro, il cui fratello Moritasgo, all'arrivo di Cesare in Gallia e i cui antenati avevano tenuto il regno, avendo (Cavarino) previsto (che volevano ucciderlo) ed essendo fuggito, lo inseguirono (sottinteso sunt; altrimenti "avendolo inseguito") fino ai confini e lo cacciarono dal regno e dalla patria ed essendo stati gli ambasciatori inviati a Cesare per discolparsi, egli ordinò che tutto il senato venisse da lui, ma non furono obbedienti all'ordine.
Analisi:
Caesar = soggetto
principibus evocatis = ablativo assoluto, evocatis è participio passato da evoco
cuiusque civitatis = genitivo singolare, compl. Specificazione, cuiusque viene da quisque
ad se = complemento di moto a luogo ad+ accusativo
alias = compl. Oggetto in correlazione con l'altro alias "alcuni...altri" da alius, alia, aliud
Territando = ablativo gerundio da territo
cum denuntiaret = cum + congiuntivo imperfetto da denuntio
se scire = infinitiva di contemporaneità sogg in accusativo (se) + verbo all'infinito (infinito presente di scio, verbo difettivo)
quae fierent = relativa quae è nominativo plurale di qui, quae, quod, mentre fierent è congiuntivo imperfetto da fio, passivo di facio
Alias = compl. Oggetto
cohortando = ablativo gerundio da cohortor
magnam partem = compl. Oggetto
Galliae = compl. Specificazione
in officio = stato in luogo figurato
tenuit = perfetto indicativo da teneo
Tamen = avverbio
Senones = soggetto
quae = soggetto
est = 3 Pers. Singolare presente indicativo
civitas = parte nominale
in primis = partitivo
firma = attributo nominativo femminile singolare
et magnae auctoritatis = genitivo di stima
inter Gallos = partitivo
Cavarinum = complemento oggetto di interficere
quem = pronome relativo, accusativo singolare compl. Oggetto
Caesar = soggetto
apud eos = compl. Stato in luogo
regem = predicativo dell'oggetto = doppio accusativo (assieme a quem)
constituerat = piuccheperfetto indicativo da constituo
cuius = compl. Specificazione
frater = apposizione del soggetto
Moritasgus = soggetto nominativo singolare
adventu = tempo determinato ablativo singolare
in Galliam = complemento di moto a Luogo
Caesaris = compl. Specificazione
cuius-que = compl. Specificazione + congiunzione -que
maiores = soggetto nominativo plurale
regnum = compl. Oggetto
obtinuerant = piuccheperfetto indicativo da obtineo
interficere = infinitiva = infinito presente da interficio
Publico consilio = compl. di mezzo
conati (sunt) = 3 Pers. Plurale perfetto indicativo da conor
cum ille praesensisset ac profugisset = cum + congiuntivo piuccheperfetto da praesentio e da profugio; ille è soggetto nominativo maschile singolare
usque ad fines = complemento di moto a luogo
insecuti
regno domoque = complemento di allontanamento, ablativo singolare
expulerunt = 3 Pers plurale percperf indicativo da expello
missis legatis = ablativo assoluto
ad Caesarem = moto a luogo
satisfaciendi causa = proposizione finale = causa/gratis + gerundio
cum is iussisset = cum + congiuntivo piuccheperfetto da iubeo
omnem senatum venire = = infinitiva di contemporaneità sogg in accusativo (omnem senatum) + verbo all'infinito (infinito presente di venio)
Ad se = compl. Moto a luogo
dicto =
audientes = participio presente di audio
non fuerunt = 3 Pers. Plurale. Perfetto indicativo di sum
Cesare, convocati a sè i capi di ciascun popolo, spaventando alcuni, affermando di sapere le cose che accadevano, esortando(ne) altri, obbligò all'obbedienza gran parte della Gallia. Tuttavia i Senoni, che è il popolo forte tra i primi e di grande autorità fra i Galli, con una decisione pubblica tentarono (sottinteso sunt, altrimenti: "avendo tentato") di uccidere Cavarino, che Cesare aveva nominato re presso di loro, il cui fratello Moritasgo, all'arrivo di Cesare in Gallia e i cui antenati avevano tenuto il regno, avendo (Cavarino) previsto (che volevano ucciderlo) ed essendo fuggito, lo inseguirono (sottinteso sunt; altrimenti "avendolo inseguito") fino ai confini e lo cacciarono dal regno e dalla patria ed essendo stati gli ambasciatori inviati a Cesare per discolparsi, egli ordinò che tutto il senato venisse da lui, ma non furono obbedienti all'ordine.
Analisi:
Caesar = soggetto
principibus evocatis = ablativo assoluto, evocatis è participio passato da evoco
cuiusque civitatis = genitivo singolare, compl. Specificazione, cuiusque viene da quisque
ad se = complemento di moto a luogo ad+ accusativo
alias = compl. Oggetto in correlazione con l'altro alias "alcuni...altri" da alius, alia, aliud
Territando = ablativo gerundio da territo
cum denuntiaret = cum + congiuntivo imperfetto da denuntio
se scire = infinitiva di contemporaneità sogg in accusativo (se) + verbo all'infinito (infinito presente di scio, verbo difettivo)
quae fierent = relativa quae è nominativo plurale di qui, quae, quod, mentre fierent è congiuntivo imperfetto da fio, passivo di facio
Alias = compl. Oggetto
cohortando = ablativo gerundio da cohortor
magnam partem = compl. Oggetto
Galliae = compl. Specificazione
in officio = stato in luogo figurato
tenuit = perfetto indicativo da teneo
Tamen = avverbio
Senones = soggetto
quae = soggetto
est = 3 Pers. Singolare presente indicativo
civitas = parte nominale
in primis = partitivo
firma = attributo nominativo femminile singolare
et magnae auctoritatis = genitivo di stima
inter Gallos = partitivo
Cavarinum = complemento oggetto di interficere
quem = pronome relativo, accusativo singolare compl. Oggetto
Caesar = soggetto
apud eos = compl. Stato in luogo
regem = predicativo dell'oggetto = doppio accusativo (assieme a quem)
constituerat = piuccheperfetto indicativo da constituo
cuius = compl. Specificazione
frater = apposizione del soggetto
Moritasgus = soggetto nominativo singolare
adventu = tempo determinato ablativo singolare
in Galliam = complemento di moto a Luogo
Caesaris = compl. Specificazione
cuius-que = compl. Specificazione + congiunzione -que
maiores = soggetto nominativo plurale
regnum = compl. Oggetto
obtinuerant = piuccheperfetto indicativo da obtineo
interficere = infinitiva = infinito presente da interficio
Publico consilio = compl. di mezzo
conati (sunt) = 3 Pers. Plurale perfetto indicativo da conor
cum ille praesensisset ac profugisset = cum + congiuntivo piuccheperfetto da praesentio e da profugio; ille è soggetto nominativo maschile singolare
usque ad fines = complemento di moto a luogo
insecuti
regno domoque = complemento di allontanamento, ablativo singolare
expulerunt = 3 Pers plurale percperf indicativo da expello
missis legatis = ablativo assoluto
ad Caesarem = moto a luogo
satisfaciendi causa = proposizione finale = causa/gratis + gerundio
cum is iussisset = cum + congiuntivo piuccheperfetto da iubeo
omnem senatum venire = = infinitiva di contemporaneità sogg in accusativo (omnem senatum) + verbo all'infinito (infinito presente di venio)
Ad se = compl. Moto a luogo
dicto =
audientes = participio presente di audio
non fuerunt = 3 Pers. Plurale. Perfetto indicativo di sum
Commenti
Posta un commento