Roman cities had the forum (a large open plaza), which was
the civic, religious and economic heart of the city. In the forum major temples
(such as a Capitoline temple, dedicated to Jupiter, Juno and Minerva) were
located. Also important were the basilica (a law court), and other
official meeting places for the town council, such as a curia building. The
city’s meat, fish and vegetable markets emerged around the forum. Around the
forum, there were: the porticoes, colonnades, arches and fountains. Pompeii is
an excellent example of an Ancient Roman city.
The Romans built aqueducts and introduced water into the
cities they occupied, increasing their sanitary conditions.
Private
homes (domus) had latrines near the atrium or kitchen of the domus or
villa. In many Roman cities there were urinal pots on street corners and public
toilets.
Public
toilets were typically rectangular shaped rooms (some seating as many as 100
people). Sponge-sticks were used instead of toilet paper (that, didn’t exist at
that time).
In the Imperial period, grand gymnasium-bath complexes were
built and funded by the state, such as the Baths of Caracalla which included
running tracks, gardens and libraries.
The Romans also built amphitheaters—elliptical, enclosed
spaces such as the Colosseum—which were used for gladiatorial combats or
battles between men and animals. The Romans also built a circus in many of
their cities.
CITTA' ROMANE, FOGNATURE, TERME
Le città romane avevano il foro (una grande piazza aperta),
che era il cuore civico, religioso ed economico della città. Nel forum si
trovavano i principali templi (come un tempio Capitolino, dedicato a Giove,
Giunone e Minerva). Altrettanto importanti erano la basilica (un tribunale) e
altri luoghi di incontro ufficiali per il consiglio comunale, come ad esempio
un edificio curiale. I mercati di carne, pesce e verdure della città emergevano
attorno al foro. Attorno al foro c'erano: i portici, i colonnati, gli archi e
le fontane. Pompei è un eccellente esempio di città antica romana.
I Romani costruirono acquedotti e introdussero acqua nelle
città che occupavano, aumentando le loro condizioni igieniche.
Le case private (domus) avevano latrine vicino all'atrio o
alla cucina della domus o della villa. In molte città romane c'erano vasi per
orinatoi agli angoli delle strade e bagni pubblici.
I bagni pubblici erano in genere stanze di forma rettangolare
(alcune potevano ospitare fino a 100 persone). Al posto della carta igienica (che,
all'epoca, non esisteva) venivano usate spugne.
Nel periodo imperiale, furono costruiti e finanziati dallo
Stato grandi complessi di palestra-bagno, come le Terme di Caracalla che
comprendevano piste da corsa, giardini e biblioteche.
I Romani costruirono anche anfiteatri - ellittici, spazi
chiusi come il Colosseo - che venivano usati per combattimenti o battaglie
gladiatorie tra uomini e animali. I romani costruirono anche un circo in molte
delle loro città.
Commenti
Posta un commento