Passa ai contenuti principali

Dione alla corte del tiranno Dionisio

(II)...
[2] Neque vero haec Dionysium fugiebant; nam quanto esset sibi ornamento, sentiebat. Quo fiebat, ut uni huic maxime indulgeret neque eum secus diligeret ac filium; 
2 qui quidem, cum Platonem Tarentum venisse fama in Siciliam esset perlata, adulescenti negare non potuerit, quin eum accerseret, cum Dion eius audiendi cupiditate flagraret. Dedit ergo huic veniam magnaque eum ambitione Syracusas perduxit. 
3 Quem Dion adeo admiratus est atque adamavit, ut se ei totum traderet. Neque vero minus ipse Plato delectatus est Dione. Itaque cum a tyranno crudeliter violatus esset, quippe quem venum dari iussisset, tamen eodem rediit eiusdem Dionis precibus adductus. 
4 Interim in morbum incidit Dionysius. Quo cum gravi conflictaretur, quaesivit a medicis Dion, quemadmodum se haberet, simulque ab his petiit, si forte maiori inesset periculo, ut sibi faterentur: nam velle se cum eo colloqui de partiendo regno, quod sororis suae filios ex illo natos partem regni putabat debere habere. 
5 Id medici non tacuerunt at ad Dionysium filium sermonem rettulerunt. Quo ille commotus, ne agendi esset Dioni potestas, patri soporem medicos dare coegit. Hoc aeger sumpto ut somno sopitus diem obiit supremum.

(III) Tale initium fuit Dionis et Dionysii simultatis, eaque multis rebus aucta est. 


Tratta da Cornelio Nepote, Storie, Vita di Dione, 2, 2-5, 3

Traduzione

(II) 
E in verità queste doti (lett. cose) non sfuggivano a Dionisio: infatti capiva quanto ciò fosse di decoro per lui. E da ciò conseguiva che con lui solo fosse enormemente accondiscendente e che lo amasse non diversamente da un figlio; 
2 e lui certamente, quando fu resa nota in Sicilia la notizia che Platone era venuto a Taranto, egli non potè negare al giovane di invitarlo, dato che Dione ardeva dal desiderio di ascoltarlo. Gli diede dunque il permesso e lo fece arrivare a Siracusa con grande pompa. 
3 E Dione lo ammirò e amò tanto che gli si affidò completamente. E non meno in verità Platone si compiacque di Dione. E così sebbene fosse stato crudelmente oltraggiato dal tiranno, che aveva ordinato che forse messo in vendita, tuttavia ritornò nel medesimo luogo spinto dalle preghiere dello stesso Dione. 
4 Nel frattempo Dionisio cadde ammalato. Ed essendo  travagliato da un grave male, Dione chiese ai medici come egli stesse e nello stesso tempo chiese loro, se si trovasse in più grave pericolo, che glielo dicessero: voleva infatti parlare con lui sulla spartizione del regno, poiché riteneva che i figli di sua sorella, nati da lui, dovessero avere una parte del regno. 
5 I medici non tacquero su ciò e riferirono il discorso al figlio Dionisio. Ed essendosi egli turbato, affinché Dione  non avesse  (dativo di possesso: a dionr non fosse) possibilità di agire, obbligò i medici a dare un narcotico al padre. Assunto cio il malato,  assopitosi e andi incontro all'ultimo giorno. 

(III) 

Questo fu l'inizio della rivalita tra Dione e Dionisio che fu accresciuta da molti eventi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...