Passa ai contenuti principali

Catullo Preghiera agli dei (Carme 76 LXXVI)

Si qua recordanti benefacta priora voluptas
est hominicum se cogitat esse pium,
nec sanctam violasse fidemnec foedere in ullo
divum ad fallendos numine abusum homines,
 5multa parata manent in longa aetateCatulle,
ex hoc ingrato gaudia amore tibi.
Nam quaecumque homines bene cuiquam aut dicere possunt
aut facerehaec a te dictaque factaque sunt.
Omnia quae ingratae perierunt credita menti.
10Quare iam te cur amplius excrucies?
Quin tu animo offirmas atque istinc teque reducis,
et dis invitis desinis esse miser?
In verde i participi, in giallo gli altri tempi verbali, in azzurro i gerundi o gerundivi, sottolineati gli ablativi assoluti

RICOSTRUZIONE 

Si aliqua voluptas est homini recordanti benefacta priora, cum cogitat se esse pium nec violavisse sanctam fidem, nec abusum (esse) numine divum foedere nullo ad fallendos homines, multa gaudia parata tibi manent in longa aetate, ex hoc ingrato amore, Catulle. Nam quaecumque homines possunt aut dicere aut facere bene cuiquam, haec et dicta et facta sunt a te. Omnia quae credita ingratae menti perierunt. Quare cur iam amplius excrucies te? Quin tu offirmas animo atque reducis te istinc, et desinis esse miser dis invitis? 


NOTE

aliqua = "qualche" agg. indef. riferito a voluptas 



abusum esse = da abutor, eris, abusus sum, obuti (si costruisce con l'ablativo) 




divum = corrisponde a divorum "degli dei"




aetas, atis = vita 




quaecumque = acc. plur. Neutro "tutte le cose che" pron. rel. indef.




cuiquam = da quisquam 




Omnia quae = tutte le cose che" 




Quin = Perché non... 

E' un Distico elegiaco (esametro dattilico + pentametro dattilico)

Scansione metrica 

Sī quă rĕcōrdāntī bĕnĕfāctă prĭōră vŏlūptās
ēst hŏmĭnī, cūm sē ‖ cōgĭtăt ēssĕ pĭūm,
nēc sānctām vĭŏlāssĕ fĭdēm, nēc foēdĕre ĭn ūllō
dīvum ād fāllēndōs ‖ nūmĭne ăbūsum hŏmĭnēs,
mūltă părātă mănēnt īn lōnga aētātĕ, Cătūllĕ,
ēx hōc īngrātō ‖ gaūdĭa ămōrĕ tĭbī.
Nām quaēcūmque hŏmĭnēs bĕnĕ cuīquam aūt dīcĕrĕ pōssūnt
aūt făcĕre, haēc ā tē ‖ dīctăquĕ fāctăquĕ sūnt.
Ōmnĭă quae īngrātaē pĕrĭērūnt crēdĭtă mēntī.
Quārē iām tē cūr ‖ āmplĭŭs ēxcrŭcĭēs?
Quīn tu ănĭmo ōffīrmās ātque īstīnc tēquĕ rĕdūcīs,
ēt dīs īnvītīs ‖ dēsĭnĭs ēssĕ mĭsēr?

Traduzione in italiano

Se l'uomo ha (dativo di possesso, lett. "all'uomo è") un qualche piacere, ricordando le buone azioni precedenti, considerando di essere pio e di non aver violato la sacra fedeltà, e di non aver abusato della volontà degli dei in alcun patto per ingannare gli uomini, rimangono molte cose preparate per te, in una lunga vita, dopo questo ingrato amore, o Catullo. 
Infatti, tutte le cose che gli uomini possono o dire o fare bene per qualcuno, queste cose sono state sia dette sia fatte da te. 
Tutte le cose che sono state sprecate, affidate a un animo ingrato. Perché ormai ti tormenti ancora per tale cosa? 
Perché tu non ti impunti nell'animo e ti togli da lì (da quella situazione), e la smetti di essere infelice a dispetto degli dei?


COMMENTO

Questa poesia può essere definita un monologo interiore, in quanto Catullo si rivolge costantemente a se stesso, come si evince dall'uso ripetuto del pronome personale di II persona singolare "tibi, te, a te, te, tu" in tutto il carme, e il ricorso alle forme verbali alla II persona singolare "excrucies, offirmas, reducis, desinis" e, in particolare, al verso 5 s'apostrofa con il vocativo "Catulle".

II poeta fa riferimento a Lesbia nel testo, apostrofrandola con l'aggettivo latino ingratus, a, um = ingrato, irriconoscente; l'aggettivo si trova in abbinamento alle parole amor e mens "ingrato amore, ingratae menti" 


Nella poesia compaiono i due termini significativi che descrivono l'idea di amore di Catullo: fides e foedus
Per Catullo, l'amore è il sentimento più importante in assoluto, ma l'amore per Catullo deve essere basato sulla fides e sul rispetto del foedus: il foedus, il patto sacro d'amore che lega i due amanti e che deve essere basato sulla fides (l'assoluta fedeltà fra i due amanti). Purtroppo, però, Clodia non si impegna minimamente in questo patto, dedicandosi ai suoi tanti amanti occasionali, e confonde l'amore con la passione (amare) dimenticando che invece è più importante l'affetto (bene velle), l'affetto che lega i padri ai figli e ai generi, e i vari familiari tra di loro.


Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  2. Commento straordinario, ma non aveva alcun motivo di terminare a "miser": continua, ti prego. Io ho fiducia in te,che fine hatto il nostro rapporto di fides?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo per Catullo il rapporto di fides è stato più volte tradito dalla sua donna che non riusciva in alcun modo a restare legato a lui solo,ma preferiva circondarsi sempre di nuovi giovinetti o, almeno, questo è quanto ci è stato tramandato di Clodia/Lesbia da Cicerone e da Catullo stesso nelle poesie in cui dichiara che tra di loro oramai è andato tutto perduto.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate flagrabat

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos