Passa ai contenuti principali

Per le strade di Roma



Orazio - Satira 9 Libro I
Ìbam fòrte vià sacràsicùt meus èst mos,
nèscio quìd meditàns nugàrum, tòtus in ìllis:
àccurrìt quidànotùs mihi nòmine tàntum

àrreptàque manù "Quid agìs, dulcìssime rèrum?"
"suàviter, ùt nunc èst," inquam "Ęcupio òmnia qu vis."

         Cum àdsectàretùr"numquìd vis?" òccupo. At ìlle
"Nòris nòs" inquìt"doctì sumus." Hìc ego "Plùris
hòc" inquàm "mihi erìs." Miserè discèdere qurens
ìre modo òcius, ìnterdùconsìstere, in àurem
dìcere nèscio quìpueròcum sùdor ad ìmos
mànarèt talòs. "O tè, Bolàne, cerèbri

fèlicemàiebàm tacitùs, cum quìdlibet ìlle
gàrrirèt, vicòs, urbèm laudàret. Ut ìlli


nìl respòndebàm"Miserè cupisìnquit "abìre:
iàmdudùm videòsed nìl agisùsque tenèbo;
pèrsequar. Hìnc quo nùnc iter èst tibi?" "Nìl opus èst te
cìrcumagì: quendàvolo vìsere nòn tibi nòtum;
tràns Tiberìm longè cubat ìs prope Csaris hòrtos."
"Nìl habeò quod agam ènon sùm piger: ùsque sequàr te."
Dèmitto àuriculàs, ut inìquae mèntis asèllus,
cùm graviùs dorsò subiìt onus. Ìncipit ìlle:
"Sì bene mè novìnon Vìscum plùris amìcum,
nòn Variùm facièsnam quìs me scrìbere plùris

àut citiùpossìt versùs? Quis mèmbra movère
mòllius? Ìnvideàt quod et Hèrmogenès, ego cànto."



In verde i participi, in giallo gli altri tempi verbali, in azzurro i gerundi o gerundivi, sottolineati gli ablativi assoluti



TRADUZIONE IN ITALIANO

Me ne andavo a caso per la via Sacra, come è mia abitudine,
pensando non so quali sciocchezze, tutto (immerso) in quelle;
mi corre incontro un tale a me noto soltanto di nome
e, afferrata(mi) la mano, (mi dice): “Come stai, carissimo (lett. la più dolce delle cose)?
“Bene, per ora” – dico - “e ti auguro tutto ciò che vuoi”.
Siccome continuava a seguirmi, (lo) precedo: “Vuoi qualcosa?”. Ma egli:
“Dovresti conoscermi, disse, sono un letterato (lett. pluralia maiestatis: siamo letterati)”. Io subito dico:
“Per questo varrai di più per me”. Cercando disperatamente di allontanarmi,
ora affrettavo il passo, ora mi fermavo, dicevo
nell'orecchio non so che cosa al (mio) servo, mentre il sudore
mi scendeva giù fino ai talloni. “Beato te, Bolano,
per la (tua) testa (calda)”, dicevo tra me, mentre l'altro chiacchierava di qualunque cosa,                 
lodava le strade, la città. Siccome non gli
rispondevo niente, disse: “Desideri disperatamente di andartene:
(lo) vedo già da un po’; ma non fai niente: ti terrò fino (alla fine);
ti accompagnerò. Da qui dove sei diretto adesso?” “Non c’è per nulla bisogno che tu
faccia un lungo giro: voglio far visita a un tale a te non noto;
giace a letto lontano (da qui) al di là del Tevere, vicino ai giardini di Cesare”.
“Non ho niente da fare e non sono pigro: ti seguirò fino (a là)”.
Abbasso le orecchie come un asinello rassegnato,
quando sul dorso (in groppa) ha preso un carico troppo pesante. E quello incomincia:
“Se mi conosco bene, non stimerai di più come amico
né Visco né Vario; infatti chi potrebbe scrivere più
versi di me o più in fretta? Chi (potrebbe) danzare (lett.: muovere le membra)
in modo più grazioso? Canto cose che mi invidierebbe anche Ermogene”.

Note
La via Sacra è la via che dal Foro va al Campidoglio. 
Bolano è un personaggio sconosciuto, probabilmente famoso per il suo brutto carattere. 
I Giardini di Cesare sono i giardini lasciati in eredità da Cesare al popolo romano, situati ai piedi del Gianicolo; distavano circa un’ora di cammino dal punto in cui si trovava Orazio. 
Visco e Vario: poeti e amici di Orazio. 
Ermogene: ricordato spesso nelle Satire come cantore di scarso valore

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...