Passa ai contenuti principali

Svolgimento esercizi genetica test medicina e compiti in classe

Test di Genetica

 1. 
 
2. Le leggi di Mendel regolano:
     A) la distribuzione dei cromosomi nel nucleo
     B) la velocità di divisione cellulare
     C) la trasmissione dei caratteri ereditari
     D) la velocità di reazioni catalizzate da enzimi
     E) l'evoluzione degli organismi
 
3. 
 
4. Cosa si intende per fenotipo:
     A) l'informazione ereditaria di un organismo
     B) l'aspetto esterno di un organismo, risultante dall'interazione fra geni e ambiente
     C) il numero di cromosomi caratteristici di una specie animale
     D) la capacità di un organismo di adattarsi all'ambiente
     E) l'insieme dei geni localizzati sul DNA
 

6. Applicando la legge dell'indipendenza di Mendel, un individuo con genotipo AaBb produce i gameti:
     A) Aa, Bb
     B) AB, ab
     C) A, a, B, b
     D) AB, Ab, aB, ab
     E) A, B
 
A può andare con B o b
può andare con B o b
Quindi sono possibili 4 differenti combinazioni di alleli per i gameti.

7. Secondo le leggi di Mendel dall'incrocio tra due individui eterozigoti per un carattere possono nascere figli:
     A) 100% con fenotipo dominante
     B) 100% con fenotipo recessivo
     C) 50% con fenotipo dominante e 50% con fenotipo recessivo
     D) 75% con fenotipo dominante e 25% con fenotipo recessivo
     E) genotipi tutti diversi

Dall'incrocio tra due individui AaBb x AaBb
Si può avere una progenie con frequenze:


3/4 A-B- con fenotipo dominante
1/4 AaBb con fenotipo recessivo
 
8. Gregorio Mendel osservò che incrociando piselli a semi gialli con piselli a semi verdi otteneva piselli a semi gialli. La sua interpretazione di questo risultato fu che il carattere:
     A) "colore verde" non veniva ereditato
     B) "colore verde" non veniva trasmesso
     C) "colore giallo" distruggeva il carattere "colore verde"
     D) "colore verde" non si manifestava
     E) "colore giallo" era recessivo
 



9. I matrimoni tra cugini primi sono geneticamente sconsigliabili:
     A) perché aumentano la probabilità di omozigosi per malattie recessive
     B) perché la consanguineità aumenta genericamente la sterilità
     C) per ragioni morali
     D) perché aumenta il rischio di malattie ereditarie controllate da alleli dominanti
     E) perché induce la morte dell'embrione
 
10. Il termine fenotipo indica:
     A) l'insieme di tutti i caratteri di un individuo
     B) l'insieme di caratteristiche, determinate geneticamente, osservabili in un individuo
     C) le caratteristiche osservabili in un individuo determinate solo dall'ambiente
     D) l'insieme delle caratteristiche di un individuo che vengono trasmesse ai discendenti
     E) l'insieme dei geni presenti su un cromosoma
 
11. Dall'incrocio tra linee pure di piante di pisello a seme liscio (carattere dominante) e seme rugoso (carattere recessivo) in prima generazione si ottengono:
     A) tutte piante a seme rugoso
     B) tutte piante a seme liscio
     C) 50% di piante a seme liscio e 50% di piante a seme rugoso
     D) 75% di piante a seme liscio e 25% di piante a seme rugoso
     E) non è prevedibile il carattere
 
12. Una coppia ha tre figli maschi. Qual è la probabilità che il quarto figlio sia una femmina?
     A) 0%
     B) 25%
     C) 50%
     D) 75%
     E) 100%
 
13. La specie A (numero aploide di cromosomi n = 1 e la specie B (numero diploide di cromosomi 2n = 20) possono, incrociandosi, dare ibridi. Quale numero è atteso nelle cellule diploidi dell'ibrido?
     A) 2n = 32
     B) 2n = 16
     C) 2n = 44
     D) 2n = 22
     E) 2n = 42
 
14. Il termine "eterozigote" indica un:
     A) individuo che in un determinato locus genico ha alleli diversi
     B) individuo che in un determinato locus genico ha alleli uguali
     C) individuo originatosi dalla fusione di due zigoti diversi
     D) tipo di gemellarità dovuto alla fecondazione di due uova
     E) individuo con fenotipo diverso dal genotipo
 
15. Si definisce come malattia dominante la malattia ereditaria che:
     A) non si manifesta nel fenotipo
     B) si manifesta nel fenotipo solo allo stato eterozigote
     C) è molto diffusa
     D) si manifesta nel fenotipo anche allo stato eterozigote
     E) si manifesta solo nel sesso maschile
 
16. Sulla base del principio dell'eredità indipendente (rapporto 9 : 3 : 3 : 1) quale proposizione si può ritenere ESATTA?
     A) Il numero 1 rappresenta la media dei discendenti che presentano i due caratteri dominanti
     B) I due numeri 3 rappresentano le medie dei discendenti che presentano un carattere dominante e uno recessivo
     C) Il numero 9 rappresenta la media dei discendenti che presentano un carattere dominante e uno recettivo
     D) Il numero 9 rappresenta la media dei discendenti con i due caratteri recessivi
     E) Il numero 9 rappresenta la media dei discendenti che presentano uno solo dei caratteri dominanti
 
17. Forme alternative di un gene nello stesso locus sono chiamate:
     A) alleli
     B) omologhi
     C) gameti
     D) associati
     E) bivalenti
 
18. Una coppia ha tre figli maschi. Qual è la probabilità che il quarto figlio sia una femmina?
     A) 0%
     B) 25%
     C) 50%
     D) 75%
     E) 100%
 Essendo nell'uomo il Sesso geneticamente determinato dal fatto che lo spermatozoo porti il cromosoma X o Y, vi sarà sempre il 50% di probabilità di avere o un figlio maschio (o una figlia femmina) ad ogni gravidanza, anche se prima sono nati 100 figli maschi (o 100 figlie femmine).

19. Il principio di Hardy-Weinberg si applica a popolazioni ideali in cui valgono alcune condizioni. Quale tra quelle elencate è da considerarsi ERRATA?
     A) Assenza di mutazioni
     B) Popolazione di grande dimensione
     C) Accoppiamento casuale
     D) Presenza di immigrazioni o emigrazioni
     E) Tutti gli alleli hanno lo stesso successo riproduttivo
 
20. Il sesso dell'uomo è determinato da:
     A) cellula uovo
     B) spermatozoo
     C) cromosomi
     D) fibrina
     E) vacuolo
 
21. L'allele è:
     A) un gene dominante in omozigosi
     B) un gene recessivo in omozigosi
     C) la parte non funzionale di una sequenza nucleotidica
     D) un gene disattivato
     E) una delle due o più forme alternative di un gene
 
22. Dall'incrocio di due individui eterozigoti ad un dato locus (Aa . Aa) si ottengono:
     A) due genotipi diversi a cui corrisponde un unico fenotipo
     B) un unico genotipo a cui corrispondono due fenotipi diversi
     C) tre genotipi diversi a cui corrispondono due diversi fenotipi
     D) due genotipi diversi a cui corrispondono tre differenti fenotipi
     E) due fenotipi diversi a cui corrispondono due genotipi diversi
 
23. I caratteri somatici acquisiti sono trasmissibili alla progenie?
     A) Mai
     B) Sempre
     C) Casualmente
     D) Solo se sono vantaggiosi
     E) Dipende dal carattere
 
24. Il codice genetico è un:
     A) sistema convenzionale di scrittura usato dai biologi
     B) sistema di informazione in codice degli acidi nucleici
     C) linguaggio fra organismi primordiali
     D) insieme di regole del comportamento animale
     E) modo di indicare le leggi di Mendel
 
25. Il termine "diploide" indica:
     A) muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale
     B) batterio che provoca la polmonite
     C) specie in cui i sessi maschile e femminile si esprimono in individui separati
     D) cellula od individuo che presenta una doppia serie di cromosomi
     E) possibilità di avere riproduzione sessuata e asessuata
 
26. Secondo le leggi di Mendel, dall'incrocio di due individui omozigoti che presentano lo stesso carattere recessivo, derivano figli con quel carattere nella proporzione del:
     A) 100%
     B) 75%
     C) 50%
     D) 25%
     E) il carattere recessivo non compare
 
27. Che cosa si intende per mutazione germinale? Una mutazione:
     A) in una delle cellule che daranno origine ai gameti
     B) che avviene nello zigote
     C) che avviene nell'embrione
     D) che non può venire trasmessa alla prole
     E) avvenuta in una cellula somatica
 
28. Incrociando due individui ibridi per un carattere, in quale rapporto si trovano il carattere dominante e il carattere recessivo?
     A) 2 dominanti: 2 recessivi
     B) 1 dominante: 3 recessivi
     C) 3 dominanti: 1 recessivo
     D) 5 dominanti: 5 recessivi
     E) Tutti dominanti
 
29. Le mutazioni geniche interessano primitivamente:
     A) il DNA
     B) l'mRNA
     C) l'RNA di trasferimento
     D) le proteine
     E) i ribosomi
 
30. Indica con quale probabilità due genitori, entrambi portatori di una malattia ereditaria recessiva, possono generare un figlio malato:
     A) 100%
     B) 50%
     C) 25%
     D) 10%
     E) 2,5%
 
31. Un individuo di sesso femminile riceve l'eredità del cromosoma X da:
     A) padre e madre
     B) madre
     C) padre
     D) non si può stabilire
     E) da nessuno dei genitori
 
32. L'ingegneria genetica è un insieme di tecniche attualmente impiegate per:
     A) modificare il patrimonio genetico di un organismo
     B) far rivivere specie estinte
     C) fondere cellule provenienti da specie diverse
     D) creare nuove specie viventi
     E) facilitare la riproduzione umana in casi di sterilità
 
33. Un gene è:
     A) una molecola capace di indurre la risposta anticorpale
     B) un segmento di DNA che codifica una catena peptidica
     C) un fattore contenuto all'interno dei ribosomi
     D) una proteina che catalizza una reazione chimica
     E) una proteina che porta le informazioni ereditarie
 
34. Cosa si intende per carattere recessivo?
     A) L'effetto fenotipico che non si manifesta nell'eterozigote
     B) L'effetto fenotipico che si manifesta nell'eterozigote
     C) L'effetto fenotipico che si manifesta nell'omozigote dominante
     D) Un carattere concatenato ai cromosomi sessuali
     E) Un carattere concatenato agli autosomi
 
35. Due geni possono dirsi associati quando:
     A) sono situati sullo stesso cromosoma
     B) assortiscono indipendentemente
     C) potenziano la loro azione
     D) codificano per lo stesso tipo di proteina
     E) hanno la stessa influenza nella comparsa di un carattere
 
36. Un carattere ereditario è definito recessivo se:
     A) è mostrato fenotipicamente solo dagli individui omozigoti recessivi
     B) non viene mai trasmesso alla prole
     C) non è determinato dal DNA
     D) è svantaggioso per gli individui che lo mostrano
     E) compare solo in determinate condizioni ambientali
 
37. Dall'incrocio di due eterozigoti Bb quale percentuale di omozigoti si ottiene?
     A) 5%
     B) 25%
     C) 50%
     D) 75%
     E) 0%
 
38. Mendel osservando la generazione F1 nell'incrocio tra due piante di pisello di colore diverso fu colpito da un risultato inaspettato. Quale?
     A) 50% della F1 presentano un carattere e 50% l'altro
     B) Nella F1 risulta chiara una mescolanza dei due caratteri dei genitori
     C) 75% nella F1 presentava un carattere e 25% l'altro
     D) Nella F1 si presentava solo uno dei due caratteri dei genitori
     E) La maggior parte della F1 presentava entrambi i caratteri
 
39. Rispetto a quello delle cellule somatiche, il numero di cromosomi contenuto nei gameti è:
     A) la metà
     B) il doppio
     C) uguale
     D) un quarto
     E) un terzo
 
40. Omozigote è un termine usato in biologia per indicare:
     A) un individuo portatore di un gene mutato
     B) il prodotto della fusione del gamete maschile e femminile
     C) un individuo che produce gameti tutti identici
     D) un organismo con un carattere rappresentato da geni identici
     E) un resto fossile di uomo primitivo
 
41. Come vengono chiamate le forme alternative di uno stesso gene?
     A) Antigeni
     B) Genotipi
     C) Cromosomi
     D) Aploidi
     E) Alleli
 
42. Dall'incrocio di due eterozigoti Aa quale percentuale di omozigoti aa si otterrà?
     A) 10%
     B) 20%
     C) 25%
     D) 50%
     E) 7%
 
43. Un concetto fondamentale della genetica si basa sull'ipotesi che una coppia di fattori si separi nel processo di formazione delle cellule gametiche. Questo concetto è contenuto:
     A) nella legge di separazione dei caratteri
     B) nell'effetto linkage
     C) nel principio di Hardy-Weinberg
     D) nella legge della dominanza
     E) nella legge dell'indipendenza
 
44. Da un genitore di gruppo sanguigno "AB" e l'altro di gruppo "0" possono nascere figli:
     A) dei gruppi "A", "B", "AB" e "0"
     B) dei gruppi "A" e "B"
     C) di gruppo "0"
     D) di gruppo "AB"
     E) non possono nascere figli: c'è incompatibilità
 
45. Una coppia di genitori sani portatori di una malattia recessiva ha avuto un figlio sano. Indicate la probabilità di avere un secondo figlio ammalato:
     A) 1/4
     B) 1/2
     C) 1/1
     D) 3/4
     E) 1/3
 
46. Un individuo eterozigote per un certo dato locus genico (Aa) produce, gameti:
     A) A
     B) a
     C) A e a
     D) Aa
     E) AA e aa
 
47. Le leggi di Mendel enunciano regole che riguardano:
     A) il differenziamento delle cellule
     B) le dimensioni degli organismi
     C) l'attività proliferativa delle cellule
     D) la trasmissione dei caratteri ereditari
     E) lo sviluppo degli organismi vegetali
 
48. Gli alleli sono:
     A) forme alternative dello stesso gene
     B) organuli cellulari
     C) un tipo di gemelli
     D) cromosomi del sesso
     E) cromosomi metacentrici
 
49. Dall'incrocio di due piante di pisello odoroso, ma con semi gialli e lisci, eterozigote per entrambi i caratteri (dominanti) e una con semi verdi e rugosi (caratteri recessivi) vengono prodotte piante:
     A) tutte a semi gialli e lisci
     B) metà a semi gialli e lisci e metà a semi verdi e rugosi
     C) 1/4 a semi gialli e lisci; 1/4 a semi verdi e rugosi; 1/4 a semi gialli e rugosi; 1/4 a semi verdi e lisci
     D) 3/4 a semi gialli e lisci e 1/4 a semi verdi e rugosi
     E) un rapporto fenotipico 9 : 3 : 3 : 1
 
50. L'inattivazione di un cromosoma X nelle femmine dei mammiferi è a carico di:
     A) il cromosoma X di origine materna nelle cellule somatiche
     B) il cromosoma X di origine paterna nelle cellule somatiche
     C) uno dei due X a caso nelle cellule somatiche
     D) il cromosoma X presente nella cellula uovo
     E) il cromosoma X presente nello spermatozoo
 
51. Il matrimonio tra consanguinei è sconsigliato dal consultorio genetico
perché comporta l'aumento della probabilità di:
     A) omozigosi per malattie recessive rare
     B) omozigosi per malattie dominanti rare
     C) sterilità
     D) ittero neonatale
     E) morte dell'embrione
 
52. Quale dei seguenti fenotipi potrebbe appartenere al padre di un bimbo 0 Rh+, sapendo che la madre è 0 Rh-?
     A) AB Rh+
     B) AB Rh-
     C) A Rh+
     D) B Rh-
     E) 0 Rh-






53. L'abate Gregorio Mendel studiò per anni le piante di pisello: i risultati delle sue esperienze e la loro interpretazione sono stati veramente straordinari se si pensa che egli non aveva idea dell'organizzazione del materiale ereditario. Le sue scoperte forono comprese solo più tardi. Mendel osservò che dall'incrocio di piante di pisello a semi gialli con altre a semi verdi si ottenevano solo piante a semi gialli. Inoltre, ad un successivo incrocio di piante a semi gialli tra loro, ottenne piante a semi gialli e piante a semi verdi in una determinata percentuale.
Da queste osservazioni si deduce che:
     A) la dominanza si riduce nel corso delle generazioni
     B) fra due caratteri che si incontrano uno solo prevale
     C) i caratteri si ereditano casualmente
     D) il carattere "verde" non compare più nelle generazioni successive
     E) il carattere "giallo" compare in modo casuale nelle generazioni sucessive
 
54. Nella specie umana molti caratteri legati al sesso (come l'emofilia ed il daltonismo) sono:
     A) dovuti a geni portati sul cromosoma X
     B) dovuti a geni ereditati solo dai maschi
     C) trasportati solo dagli spermatozoi
     D) trasmessi dalla madre al feto durante la gravidanza
     E) legati alla trasmissione delle malattie sessuali
 
55. Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici a segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, aB, ab, nel rapporto di:
     A) 9 : 3 : 3 : 1
     B) 3 : 1
     C) 1 : 1 : 1 : 1
     D) 1 : 2 : 1
     E) 2 : 2
 
56. Due differenti geni A e B, localizzati rispettivamente sul cromosoma 1 e sul cromosoma 8 al momento della meiosi:
     A) segregano nello stesso gamete
     B) assortiscono indipendentemente
     C) sono letali
     D) ricombinano
     E) subiscono il crossing-over
 
57. Con il termine di allele si indicano generalmente in genetica:
     A) due dei geni alternativi che occupano gli stessi loci su cromosomi omologhi
     B) i membri di una coppia di gemelli monovulari
     C) due organismi con diverso corredo genetico
     D) caratteritiche alternative del fenotipo di due individui
     E) il fenotipo di un carattere
 
58. Da chi il maschio della specie umana eredita il cromosoma Y?
     A) Dalla madre
     B) Da entrambi i genitori
     C) Dal padre
     D) Da nessuno dei genitori
     E) Non ha cromosoma Y
 
59. Dall'incrocio tra due individui eterozigoti Aa, quale è la frequenza attesa di individui con genotipo aa?
     A) 0,5
     B) 1
     C) 0,25
     D) 0,33
     E) 1/2
 
60. Dominante si definisce una caratteristica:
     A) favorevole alla cellula
     B) che si manifesta in omozigosi
     C) che si manifesta in eterozigosi
     D) che si manifesta solo nei maschi
     E) che si manifesta sempre con alta frequenza
 



61. Nella specie umana, il padre trasmette il cromosoma Y:
     A) a tutti i figli indistintamente
     B) solo ai figli di sesso maschile
     C) solo alle figlie
     D) dipende dal caso
     E) a nessun figlio
 
62. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X:
     A) dalla madre
     B) dal padre
     C) da entrambi i genitori
     D) da nessuno dei genitori
     E) non ha cromosoma X
 
63. Se una certa malattia, dovuta ad un gene recessivo, si manifesta quasi esclusivamente in individui di sesso maschile, questo significa:
     A) che tale gene è portato dal cromosoma Y
     B) che tale gene è portato dagli autosomi e l'espressione della malattia è dovuta al fatto che nascono più maschi che femmine
     C) che non si può dire nulla circa la localizzazione cromosomica di questo gene
     D) che tale gene è portato dal cromosoma X
     E) che tale gene è stato ereditato dal padre
 
64. Il patrimonio genetico nelle cellule somatiche di un organismo pluricellulare:
     A) è sempre ridotto rispetto a quello delle corrispondenti cellule sessuali
     B) varia da cellula a cellula
     C) è costante in tutte le cellule
     D) varia a seconda della specifica funzione cellulare
     E) non contiene i cromosomi sessuali
 
65. Nell'incrocio tra due genitori, entrambi eterozigoti per i caratteri A e B, nascono i seguenti fenotipi:
     A) 1/4 AB, 1/4 Ab, 1/4 aB, 1/4 ab
     B) 1/2 AB, 1/2 ab
     C) 16/16 AB
     D) 9/16 AB, 3/16 Ab, 3/16 aB, 1/16 ab
     E) 16/16 ab
 
66. La sindrome di Down (o mongolismo) è causata da:
     A) la presenza di un cromosoma soprannumerario
     B) la presenza di due cromosomi soprannumerari
     C) la mancanza di un cromosoma
     D) una mutazione genica
     E) un'infezione virale
 
67. Per "aneuploidia" si intende:
     A) perdita o acquisto di interi "set" cromosomici
     B) perdita o acquisto di singoli cromosomi
     C) perdita di un tratto di cromosoma
     D) perdita o acquisto di un cromatide
     E) trasferimento di un tratto di cromosoma su un altro cromosoma
 
68. La specie A con numero diploide di 32 cromosomi e la specie B con numero diploide di 28 cromosomi incrociandosi possono dare ibridi. Quale numero diploide di cromosomi ci si attende nell'ibrido?
     A) 30
     B) 60
     C) 45
     D) 32
     E) 28
 
69. Nel reincrocio mendeliano (Aa . aa) i soggetti F1 sono:
     A) tutti omozigoti
     B) tutti eterozigoti
     C) 50% omozigoti e 50% eterozigoti
     D) tutti recessivi
     E) tutti dominanti
70. Un uomo ed una donna sono entrambi eterozigoti Aa al locus autosomico A. Qual è la probabilità che un loro figlio, indipendentemente dal suo sesso, sia omozigote recessivo aa?
     A) 25%
     B) 50%
     C) 75%
     D) 40%
     E) 100%
 
71. Secondo il principio della segregazione di Mendel si ritiene esatto che:
     A) in ogni gamete passa un solo gene per carattere
     B) in ogni gamete si trasferiscono entrambi i geni per un carattere
     C) in ogni individuo ciascun gene è rappresentato da coppie di caratteri
     D) al momento della formazione dei gameti gli alleli di un gene segregano indipendentemente dagli alleli di un altro gene
     E) i caratteri dipendono dall'attività di un singolo gene
 
72. Incrociando due individui ibridi per un carattere, in quale rapporto si trovano in prima generazione il carattere dominante e il carattere recessivo?
     A) 5 dominanti: 5 recessivi
     B) 3 dominanti: 1 recessivo
     C) 2 dominanti: 2 recessivi
     D) 1 dominante: 3 recessivi
     E) 50% dominanti: 50% recessivi
 
73. Il genotipo di un organismo è:
     A) l'insieme delle caratteristiche esteriori
     B) la struttura genica
     C) la modalità di riproduzione
     D) la distribuzione della specie a cui appartiene
     E) il numero di cromosomi tipico della specie
  
74. Quali delle seguenti costituzioni genotipiche è corrispondente ad una condizione di eterozigosi:
     A) AA
     B) GG
     C) gg
     D) Gg
     E) aa
 
75. I cromosomi omologhi presentano:
     A) identica sequenza di loci genici
     B) identica struttura primaria del DNA
     C) diversa sequenza dei loci genici
     D) diversa sequenza di aminoacidi
     E) identica sequenza di aminoacidi
 
76. Per ricombinazione si intende:
     A) comparsa nella progenie di una combinazione genica differente da quelle dei genitori
     B) incrocio tra doppi ibridi
     C) comparsa degli omozigoti recessivi
     D) incrocio tra consanguinei
     E) la fecondazione tra specie diverse
 
77. Quali sono le frequenze attese in un incrocio tra piselli gialli eterozigoti (Gg)?
     A) 100% di piselli gialli
     B) 50% di piselli gialli e 50% di piselli verdi
     C) 75% di piselli gialli e 25% di piselli verdi
     D) 60% di piselli verdi e 40% di piselli gialli
     E) Percentuale variabile di gialli e verdi
 
78. L'aspetto di un organismo vivente, determinato dall'interazione tra patrimonio genetico ed ambiente, si definisce:
     A) diploide
     B) genotipo
     C) cariotipo
     D) aploide
     E) fenotipo
79. Le leggi della trasmissione dei caratteri ereditari sono state formulate da:
     A) Mendel
     B) Darwin
     C) Watson e Crick
     D) Linneo
     E) Lamarck
 
80. Si definiscono come mutazioni:
     A) tutti i cambiamenti della struttura corporea di un essere vivente, dovute a cause interne
     B) tutte le modificazioni nella struttura corporea di un essere vivente che gli impediscono di riprodursi
     C) tutti i cambiamenti quantitativi e qualitativi del materiale genetico
     D) tutte le modificazioni della struttura corporea di un essere vivente dovute a cause ambientali
     E) tutte le modificazioni che avvengono nelle cellule somatiche
 
81. Le forme alternative di un gene nello stesso locus sono chiamate:
     A) associate
     B) omologhe
     C) gametiche
     D) alleliche
     E) indipendenti
 
82. L'incrocio fra individui che differiscono per una coppia di caratteri antagonisti produce, alla prima generazione, individui che manifestano il carattere dominante.
     Il testo sopra citato è l'enunciato della:
     A) seconda legge di Mendel
     B) prima legge di Mendel
     C) terza legge di Mendel
     D) prima legge di Darwin
     E) seconda legge di Darwin
 
83. Un gene è formato chimicamente da:
     A) aminoacidi
     B) proteine
     C) DNA
     D) glucidi
     E) fosfolipidi
 
84. Il fatto che ogni carattere ereditario sia controllato da uno o più geni e che ciascuno di questi consista di un tratto di cromosoma implica che i caratteri passano da una generazione all'altra nello stesso modo in cui si distribuiscono i cromosomi. Occorre avere chiaro che per ogni carattere controllato da un singolo gene (carattere mendeliano semplice o monofattoriale) esiste, nella medesima posizione sui due cromosomi omologhi, un punto preciso, chiamato locus, in corrispondenza del quale si trova la sequenza di nucleotidi specifica di quel gene. Per ogni gene esistono, quindi, in ogni individuo due coppie che possono essere identiche o diverse a seguito di mutazioni. Queste coppie si chiamano alleli o allelomorfi in quanto sono forme alternative di un determinato gene. Quando gli alleli sono identici, ad esempio AA, la costituzione genetica o genotipo per il carattere da essi controllato si definisce omozigote; eterozigote quando gli alleli sono diversi.
Gli alleli sono:
     A) cromosomi contenenti coppie di geni localizzati in loci distinti
     B) forme di cromosomi omologhi e sono localizzati in loci degli eterocromosomi
     C) forme alternative dello stesso gene e sono localizzati in loci corrispondenti
     D) eterocromosomi contenenti coppie di geni localizzati in loci corrispondenti
     E) cromosomi sessuali contenenti coppie di omologhi e sono localizzati in loci corrispondenti
 
85. Per carattere recessivo, si intende un carattere che:
     A) non si manifesta mai
     B) non si manifesta nell'eterozigote
     C) si manifesta nell'eterozigote
     D) si manifesta raramente
     E) si manifesta nell'omozigote dominante
 
86. Per gene si intende la
     A) totalità delle funzioni di un organismo
     B) sequenza di DNA che codifica per una funzione
     C) la sequenza dell'mRNA
     D) sequenza di un cromosoma eucariote
     E) sequenza del cromosoma batterico
 
87. La sindrome di Down è causata da:
     A) trisomia del cromosoma 21
     B) trisomia del cromosoma 18
     C) monosomia del cromosoma 5
     D) monosomia del cromosoma X
     E) poliploidia
 
88. Cosa si intende per allele?
     A) La costituzione genetica di un individuo
     B) Un membro di una coppia di cromosomi omologhi
     C) Una delle forme alternative di un gene
     D) Un gene che non si manifesta nel fenotipo
     E) La coppia dei cromatidi
 
 
89. Dall'incrocio mendeliano Aa . Aa si originano individui con fenotipi:
     A) tutti recessivi
     B) tutti dominanti
     C) 25% recessivi e 75% dominanti
     D) 50% recessivi e 50% dominanti
     E) tutti uguali
 
90. Il numero dei cromosomi presenti in una cellula somatica di una donna è:
     A) 46 + XX
     B) 23 + XX
     C) 44 + XX
     D) 22 + X
     E) 44 + XY
 
91. Il genotipo è:
     A) l'insieme di geni associati alla membrana
     B) l'insieme dei geni dei cromosomi sessuali
     C) la costituzione ereditaria di un organismo
     D) la costituzione morfologica degli organi sessuali
     E) l'insieme dei caratteri che si manifestano
 
92. La fenilchetonuria (PKU) è una malattia da deficienza enzimatica che si manifesta solo negli omozigoti recessivi. Se due genitori sani hanno un bambino con PKU, quali sono i loro genotipi riguardo a PKU? (Si indica con "A" l'allele per il carattere dominante e con "a" l'allele per quello recessivo):
     A) AA; aa
     B) Aa; Aa
     C) AA; Aa
     D) AA; AA
     E) aa; aa
 
93. Gli alleli sono:
     A) cromosomi omologhi
     B) geni localizzati solo sui cromosomi sessuali
     C) geni localizzati sullo stesso cromosoma
     D) forme alternative dello stesso gene
     E) geni ripetuti numerose volte
 
94. Un uomo affetto da una malattia, causata da un allele dominante ad un locus del cromosoma X, trasmette tale carattere:
     A) a tutti i figli maschi
     B) a metà dei figli maschi
     C) a tutte le figlie
     D) a metà delle figlie
     E) sia ai figli maschi che alle figlie
 




95. Per ottenere in prima generazione (F1) uguali percentuali del fenotipo dominante e di quello recessivo è necessario operare l'incrocio:
     A) Aa . Aa
     B) Aa . aa
     C) AA . aa
     D) AA . Aa
     E) aa . aa
 
96. La deriva genetica ha un ruolo nel corso evolutivo delle popolazioni per:
     A) la ricombinazione
     B) il cambiamento casuale nel pool genetico
     C) la pressione di mutazione
     D) gli agenti mutageni
     E) la stabilità della specie
 
97. L'incrocio Aa . aa dà luogo a:
     A) 50% Aa, 50% aa
     B) 100% aa
     C) 100% Aa
     D) 50% AA, 50% Aa
     E) un risultato non prevedibile
 
98. Dall'incrocio di due eterozigoti Aa quale percentuale di omozigoti aa si otterrà?
     A) 0%
     B) 20%
     C) 25%
     D) 50%
     E) 75%
 
99. La volpe rossa e la volpe polare sono due speci affini capaci di incrociarsi tra loro anche se l'ibrido è sterile. La volpe rossa ha 18 coppie di cromosomi omologhi mentre la volpe artica ne ha 26 coppie. Qual è il numero di cromosomi nelle cellule somatiche dell'ibrido?
     A) 18
     B) 22
     C) 26
     D) 44
     E) 88
 
100. La mutazione è:
     A) la successione di cambiamenti che accompagnano l'accrescimento somatico
     B) un cambiamento improvviso ed ereditabile del materiale genetico
     C) un particolare tipo di metamorfosi
     D) un particolare tipo di simbiosi
     E) un particolare tipo di metabolismo chemiosintetico
 
101. Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo?
     A) 100%
     B) 50%
     C) 25%
     D) 10%
     E) 1%
 
102. Per fenotipo si intende:
     A) il corredo cromosomico
     B) la realizzazione del genotipo nell'ambiente
     C) l'insieme degli autosomi
     D) l'insieme dei cromosomi sessuali
     E) nessuna delle risposte sopra elencate
 




103. Nella specie umana l'allele "capelli ricci" (R) è dominante autosomico rispetto a quello capelli lisci (r). In una famiglia in cui il padre, la madre e la prima figlia hanno capelli ricci, il secondo figlio maschio:
     A) ha sicuramente capelli ricci
     B) ha sicuramente capelli lisci
     C) ha la probabilità di avere capelli ricci o lisci
     D) ha capelli ricci come il padre
     E) ha più probabilità di avere capelli lisci
 
104. Applicando la legge dell'assorbimento indipendente, un individuo con genotipo GgFf produce i gameti:
     A) GF
     B) gf
     C) G . g, F, f
     D) GF, Gf, gF, gf
     E) tutti gameti uguali
 
105. Considerando che la acondroplasia si trasmette come caratteristica dominante, quale probabilità avrà un individuo eterozigote, di avere figli che manifestano la sua patologia?
     A) 100%
     B) 50%
     C) 25%
     D) 10%
     E) 1%
 
106. Se due individui fenotipicamente normali sono eterozigoti per la talassemia, quale probabilità avranno di avere un figlio omozigote malato?
     A) 100%
     B) 50%
     C) 25%
     D) 10%
     E) 1%
 
107. Nel genotipo di un individuo gli alleli ad un determinato locus sono:
     A) entrambi di origine paterna
     B) entrambi di origine materna
     C) sempre identici
     D) uno di origine materna e uno di origine paterna
     E) sempre diversi
 
108. Per "ricombinazione" si intende:
     A) incrocio fra individui che sono consanguinei tra loro
     B) incrocio fra individui che sono geneticamente doppi ibridi
     C) comparsa degli omozigoti recessivi nella progenie di genitori eterozigoti
     D) la perdita o l'acquisizione di materiale genetico
     E) comparsa nella progenie di una combinazione genica differente da quelle dei genitori
 
109. Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Indica quale delle seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti sembra possibile:
     A) le figlie avranno il gruppo 0, i figli il gruppo AB
     B) i figli avranno il gruppo 0, le figlie il gruppo AB
     C) non è possibile prevedere il gruppo sanguigno dei figli
     D) tutti i figli avranno il gruppo AB, indipendentemente dal sesso
     E) metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B, indipendentemente dal sesso
 
110. Se una cellula uovo normale è fecondata da uno spermatozoo che porta il cromosoma X qual è la probabilità che l'individuo generato sia di sesso maschile o femminile?
     A) 100% femminile
     B) 50% femminile e 50% maschile
     C) 75% femminile e 25% maschile
     D) 50% intersesso e 50% femminile
     E) 75% maschile e 25% femminile
 




111. La prima legge di Mendel:
     A) dice che i piselli sono il materiale fondamentale dell'analisi genetica
     B) afferma che due geni associati ricombinano facilmente
     C) riguarda le modalità dell'eredità legata al sesso
     D) riguarda la segregazione indipendente di forme diverse di un carattere nei gameti
     E) stabilisce che il DNA è il materiale ereditario
 
112. Soltanto una delle seguenti affermazioni relative ad un paio di alleli che controllano un singolo carattere è VERA:
     A) entrambi i geni sono di derivazione paterna
     B) entrambi sono di derivazione materna
     C) un gene deriva dalla madre e uno dal padre
     D) i geni sono derivati a coppie o dal padre o dalla madre
     E) entrambi i geni sono il risultato diretto di mutazioni che si verificano simultaneamente nella madre e nel padre
 
113. Nel 1953, una città è stata trattata in modo intensivo con il DDT, al fine di eradicare la presenza di mosche. Il numero di mosche fu rapidamente ridotto, e quindi la stessa città fu trattata negli anni sucessivi sempre con il DDT, ma le mosche aumentarono progressivamente di numero fino a diventare 10 anni più tardi tanto abbondanti quanto lo erano prima del trattamento con DDT.
Quale delle seguenti spiegazioni del fenomeno è la più probabile?
     A) È avvenuta una migrazione di mosche da altre aree ed hanno rimpiazzato quelle uccise con il DDT
     B) Le poche mosche sopravvissute al DDT hanno sviluppato anticorpi contro il DDT, che hanno poi trasmesso alla discendenza
     C) Il DDT causa l'insorgere di nuove mutazioni nelle mosche sopravvissute e questo fatto si traduce con la resistenza al DDT
     D) Il DDT uccide le mosche sensibili, ma le poche naturalmente resistenti vivono e si riproducono, e la loro progenie ha ripopolato l'area
     E) Nessuna delle spiegazioni proposte è corretta
 
114. I disturbi ereditari della visione dei colori sono più frequenti nell'uomo che nella donna. Perché?
     A) Le capacità visive delle donne sono generalmente migliori di quelle dell'uomo
     B) Le donne non hanno il cromosoma Y
     C) Sono dovuti a un gene trasportato solo dagli spermatozoi
     D) Si tratta di un carattere dominante legato al cromosoma X
     E) Si tratta di un carattere recessivo legato al cromosoma X
 
115. Il daltonismo è un carattere recessivo controllato da un gene (Xc) che si trova sul cromosoma X. Qual è il genotipo del padre di una bambina daltonica il cui genotipo pertanto è (Xc Xc)?
     A) Xc Xc
     B) Xn Yc
     C) XYc
     D) XY
     E) Xc Y
 
116. Per allele si intende:
     A) la forma alternativa di una caratteristica genetica
     B) la forma dominante di un carattere
     C) la forma recessiva di un carattere
     D) una caratteristica situata vicino al centromero
     E) una caratteristica propria del cromosoma X
 
117. Dall'incrocio di due individui eterozigoti Bb quale percentuale di individui omozigoti per quel locus si otterrà?
     A) 100%
     B) 75%
     C) 50%
     D) 25%
     E) Nessuno
 
118. Se la caratteristica è situata sul cromosoma sessuale X e il gene alterato per quella caratteritica ha una frequenza del 10%, quale percentuale dei maschi la presenterà?
     A) 100%
     B) 50%
     C) 25%
     D) 10%
     E) 1%

Se il 10% dei cromosomi X porta la caratteristica, Xα, allora il genotipo YXα avrà frequenza 10%, mentre il genotipo XαXα avrà frequenza 1/10 * 1/10 = 1/100 = 1%


 
119. Se si incrocia una linea pura per il colore rosso del fiore con un eterozigote a fiori rossi quante piante avranno i fiori rossi?
     A) 100%
     B) 50%
     C) 25%
     D) 10%
     E) 1%
 
120. Perché le mutazioni recessive possono risultare più nocive se sono omozigotiche?
     A) Perché esiste un sinergismo tra mutazioni recessive e condizioni di omozigosi
     B) Perché gli omozigoti sono molto rari
     C) Perché la condizione di eterozigosi annulla la mutazione
     D) Perché nella condizione omozigotica manca l'allele sano
     E) Perché gli omozigoti sono più deboli
 
121. Una gravidanza è a rischio per il fattore Rh quando:
     A) la madre è Rh positiva
     B) sia il padre che la madre sono Rh negativi
     C) sia il padre che la madre sono Rh positivi
     D) il nascituro è Rh positivo e la madre Rh negativa
     E) il nascituro è Rh negativo e il padre Rh positivo
 
122. Per omozigote si intende un individuo che:
     A) manifesta una caratteristica dominate
     B) ha due alleli uguali per una determinata caratteristica
     C) manifesta una caratteristica recessiva
     D) ha due coppie identiche di alleli per una caratteristica
     E) ha tutte le coppie di alleli uguali
 
123. I geni esplicano la loro azione mediante la produzione di:
     A) lipidi
     B) glucidi
     C) proteine
     D) vacuoli
     E) cromosomi
 
124. Se un locus è situato sul cromosoma sessuale Y ed un gene presente in quel locus e che determina una certa caratteristica, ha una frequenza del 5%, quale percentuale dei maschi presenterà la stessa caratteristica?
     A) 100%
     B) 50%
     C) 10%
     D) 5%
     E) Nessuno
 
125. Cosa si intende per carattere dominante?
     A) Un carattere presente sugli autosomi
     B) Un carattere presente sugli eterocromosomi
     C) Il carattere che compare in tutti gli omozigoti
     D) Il carattere che compare solo negli eterozigoti
     E) Il carattere che compare sempre nell'eterozigote
 
126. Le leggi di Mendel riguardano:
     A) l'evoluzione della specie
     B) il progresso della razza umana
     C) l'ereditarietà dei caratteri negli organismi diploidi
     D) la trasmissione dei caratteri legati al sesso
     E) la frequenza di comparsa di nuove mutazioni
 
127. Una piccola popolazione di volpi rimane isolata geograficamente da altre della stessa specie. Quale tra queste elencate potrà costituire una eventuale conseguenza?
     A) La specie di volpi assumerà caratteristiche genetiche diverse dalla popolazione di origine
     B) Eventuali mutazioni non avranno conseguenze sulla popolazione
     C) Gli individui della popolazione andranno sempre più a differenziarsi geneticamente l'uno dall'altro
     D) Sicuramente la popolazione muore in breve tempo
     E) Non è più possibile l'incrocio con la popolazione d'origine
128. Un omozigote è:
     A) il prodotto di due gameti uguali
     B) un individuo con geni omologhi
     C) un individuo con cromosomi uguali
     D) un individuo con una coppia di alleli uguali
     E) un individuo con sesso uguale ad un altro
 
129. Un cambiamento ereditario nel genotipo di un individuo è detto:
     A) mutazione
     B) selezione
     C) variazione fenotipica
     D) dimorfismo
     E) ibridismo
 
130. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X:
     A) dalla madre
     B) dal padre
     C) non ha il cromosoma X
     D) non è possibile prevederlo
     E) non lo riceve, si forma per delezione del cromosoma Y
 
131. Da un incrocio tra due individui eterozigoti della F1 (Aa . Aa, dove A è dominante su a) si ottiene una F2 i cui componenti sono:
     A) 100% con fenotipo dominante
     B) 100% con fenotipo recessivo
     C) 50% con fenotipo dominante e 50% con fenotipo recessivo
     D) 75% con fenotipo dominante e 25% con fenotipo recessivo
     E) 100% con fenotipo intermedio
 
132. Per mutazione si intende:
     A) qualsiasi cambiamento della sequenza del DNA
     B) qualsiasi cambiamento a livello di RNA
     C) qualsiasi cambiamento a livello della sequenza amminoacida
     D) solo un cambiamento nella sequenza del DNA che provoca l'alterazione di una proteina
     E) solo un cambiamento della sequenza del DNA responsabile della comparsa di una caratteristica peggiorativa
 
133. Il codice genetico è definito degenerato perché:
     A) più codoni corrispondono ad un aminoacido
     B) più aminoacidi corrispondono ad un codone
     C) l'mRNA è formato da una sequenza di molti codoni
     D) le due eliche del DNA sono complementari
     E) le proteine sono formate da un numero elevato di aminoacidi
 
134. L'emofilia è un'alterazione che consiste nella non coagulazione del sangue, dovuta ad un insieme di geni recessivi situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da quale dei seguenti motivi può dipendere?
     A) Si è verificata una mutazione sui cromosomi ricevuti dal padre
     B) Suo padre era probabilmente portatore sano dell'emofilia
     C) Suo nonno materno era emofiliaco
     D) Gli è stata effettuata una trasfusione di sangue infetto
     E) Sua madre contrasse l'emofilia durante la gravidanza
 
135. Perché le mutazioni recessive possono risultare più nocive se sono omozigotiche?
     A) Perché esiste un sinergismo tra mutazioni recessive e condizioni di omozigosi
     B) Perché gli omozigoti sono molto rari
     C) Perché la condizione di eterozigosi guarisce la mutazione
     D) Perché nella condizione di omozigosi manca l'allele sano
     E) È falso che le mutazioni recessive possano essere più nocive in omozigosi
 
136. Se due individui fenotipicamente sani sono eterozigoti per la talassemia, quale probabilità avranno di generare un figlio omozigote sano?
     A) 100%
     B) 75%
     C) 50%
     D) 25%
     E) Nessuna
137. La talassemia è una malattia dovuta alla presenza di un allele dominante. La condizione di omozigote determina una forma molto grave detta "talassemia maior"; la condizione eterozigote provoca una forma attenuata chiamata "talassemia minor". Un uomo con talassemia minor sposa una donna normale. Quale probabilità c'è che nascano dalla coppia figli affetti da talassemia minor?
     A) Nessuna
     B) 25%
     C) 50%
     D) 75%
     E) 100%
 
138. Il daltonismo è un carattere recessivo legato al sesso. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui famiglia mai si è verificata tale alterazione, quale affermazione è VERA?
     A) Le figlie sono daltoniche
     B) I figli maschi sono daltonici
     C) I figli maschi sono portatori sani del daltonismo
     D) Le figlie sono portatrici sane del daltonismo
     E) Nessuno dei figli maschi e delle figlie porta il gene alterato
 
139. Una tetrade è formata da:
     A) un singolo cromosoma omologo
     B) un cromosoma duplicato
     C) una coppia di cromatidi
     D) una coppia di cromosomi omologhi
     E) l'insieme delle cellule che si ottengono alla fine della meiosi
 
140. Attraverso la meiosi e la fecondazione gli animali superiori:
     A) danno origine ai gameti
     B) danno origine ad una prole aploide
     C) danno origine ad una prole con lo stesso numero di cromosomi dei genitori
     D) presentano alternanza di generazione, aploide e diploide
     E) aumentano il numero di cellule del proprio organismo
 
141. Dall'incrocio AA . aa si ottengono:
     A) individui omozigoti
     B) individui che mostrano il carattere recessivo
     C) individui con fenotipo uguale
     D) 50% omozigoti e 50% eterozigoti
     E) 75% con carattere dominante e 25% con carattere recessivo
 
142. Quale, fra le seguenti coppie, NON può avere figli con gruppo sanguigno 0?
     A) Madre gruppo 0, padre gruppo A
     B) Madre gruppo B, padre gruppo A
     C) Madre gruppo 0, padre gruppo B
     D) Madre gruppo A, padre gruppo 0
     E) Madre gruppo 0, padre gruppo AB
 
143. I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana sono:
     A) 1
     B) 2
     C) 23
     D) 46
     E) n
 
144. In seguito alla meiosi si formano:
     A) 4 cellule con DNA diverso
     B) 4 cellule con DNA identico
     C) 4 cellule diploidi
     D) 2 cellule aploidi
     E) 2 cellule con patrimonio genetico dimezzato
 
145. Il crossing-over:
     A) dimezza il corredo cromosomico
     B) favorisce il riassortimento del corredo genetico
     C) avviene nella profase della mitosi e della meiosi
     D) avviene in tutte le cellule dei tessuti di un organismo
     E) permette la riproduzione sessuale
 146. Nell'incrocio tra un individuo omozigote dominante e un individuo eterozigote, quale è la probabilità che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo?
     A) 0
     B) 1/2
     C) 1/4
     D) 1/16
     E) 100%
 
147. Si incrocia una pianta a fiore rosso, il cui genotipo non è noto, con una a fiore bianco (recessivo) e si ottengono piante a fiori bianchi. Quale, tra le seguenti, è la probabilità prevista da Mendel di ottenere piante a fiore bianco?
     A) 10%
     B) 25%
     C) 50%
     D) 75%
     E) 100%


SOLUZIONI

1.A   2.C   3.E   4.B   5.B   6.D   7.D   8.D   9.A   10.A   11.B   12.C   13.D   14.A   15.B   16.B   17.A   18.C   19.D   20.B   21.E   22.C   23.A   24.B   25.D   26.A   27.A   28.C   29.A   30.C   31.A   32.A   33.B   34.A   35.A   36.A   37.C   38.D   39.A   40.D   41.E   42.C   43.A   44.B   45.A   46.C   47.D   48.A   49.C   50.C   51.A   52.C   53.B   54.A   55.C   56.B   57.A   58.C   59.C   60.C   61.B   62.A   63.D   64.C   65.D   66.A   67.B   68.A   69.C   70.A   71.A   72.B   73.B   74.D   75.A   76.A   77.C   78.E   79.A   80.C   81.D   82.B   83.C   84.C   85.B   86.B   87.A   88.C   89.C   90.C   91.C   92.B   93.D   94.C   95.B   96.B   97.A   98.C   99.D   100.B   101.B   102.B   103.C   104.D   105.B   106.C   107.D   108.E   109.E   110.A   111.D   112.C   113.D   114.E   115.E   116.A   117.C   118.D   119.A   120.D   121.D   122.B   123.C   124.D   125.E   126.C   127.A   128.D   129.A   130.A   131.D   132.A   133.A   134.C   135.D   136.D   137.C   138.D   139.D   140.C   141.C   142.E   143.B   144.A   145.B   146.A   147.C

FONTI delle domande:

http://www.miur.it

FUTURIMEDICI.COM

Matematicamente.it

10000 quiz di medicina odontoiatria veterinaria a cura di Stefano Bertocchi

Le leggi dell'ereditarietà: Flipped classroom e genetica mendeliana Di Fiorentino Marco Lubelli

L'antipedagogia dei politici. Il caso Adro - I libri di testo - L'accesso all'università Di Matteo Alfredo Bocchetti



I riassunti, gli appunti, i quiz e i testi contenuti in questo blog sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate flagrabat

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos