Spesso mi chiedono perché studiare il greco antico. Ecco, vi basti sapere che il greco antico è una lingua talmente meravigliosa e ricca di sfumature che, per parlare d’amore, gli antichi greci usavano i seguenti termini:
Storghé — l'Affetto
Philìa — l'Amicizia
Eros — l'Amore erotico
Agàpe — l'Amore incondizionato universale
1) Agape (αγάπη) è amore di ragione, incondizionato, oblativo, anche non ricambiato, spesso con riferimenti religiosi: per esempio è il termine per indicare amore più usato nei Vangeli.
2) Philia (φιλία) è l’amore di affetto e piacere, di cui ci si aspetta un ritorno, ad esempio tra amici.
3) Eros (έρως) termine che definisce l’amore sessuale, ma non solo. Deriva da Ёραμαι” (eramai) che vuol dire “amare ardentemente”, “bramare”. Il termine Ёρος non si riferisce necessariamente a una persona. Per esempio, “Ёρος πόσιος καί εδήτυος” (eros pòsios kài edètuos) significa “desiderio di bere e di mangiare”, e non “amore passionale del mangiare”: il verbo Ёραμαι da cui deriva il termine Ёρος può anche riferirsi a enti astratti, come per esempio la brama di conoscere.
4) Stοrghé (στοργή): l’amore parentale-familiare, viene dal verbo Στέργω (stergo) che significa “amare teneramente” e viene usato soprattutto in riferimento all’amore filiale, è l’amore d’appartenenza, ad esempio tra parenti e consanguinei. Designa l’affetto naturale fra parenti intimi e specialmente fra i genitori e i loro figli, ma anche tra fratelli e sorelle.
1) Agape (αγάπη) è amore di ragione, incondizionato, oblativo, anche non ricambiato, spesso con riferimenti religiosi: per esempio è il termine per indicare amore più usato nei Vangeli.
2) Philia (φιλία) è l’amore di affetto e piacere, di cui ci si aspetta un ritorno, ad esempio tra amici.
3) Eros (έρως) termine che definisce l’amore sessuale, ma non solo. Deriva da Ёραμαι” (eramai) che vuol dire “amare ardentemente”, “bramare”. Il termine Ёρος non si riferisce necessariamente a una persona. Per esempio, “Ёρος πόσιος καί εδήτυος” (eros pòsios kài edètuos) significa “desiderio di bere e di mangiare”, e non “amore passionale del mangiare”: il verbo Ёραμαι da cui deriva il termine Ёρος può anche riferirsi a enti astratti, come per esempio la brama di conoscere.
4) Stοrghé (στοργή): l’amore parentale-familiare, viene dal verbo Στέργω (stergo) che significa “amare teneramente” e viene usato soprattutto in riferimento all’amore filiale, è l’amore d’appartenenza, ad esempio tra parenti e consanguinei. Designa l’affetto naturale fra parenti intimi e specialmente fra i genitori e i loro figli, ma anche tra fratelli e sorelle.
Ma potremmo anche ricordare:
5) Anteros (αντέρως) quando l’amore è corrisposto, quando c’è un legame. αντέρως
è l’amore reciproco, che deve essere costantemente alimentato e curato per non farlo appassire.
6) Himeros (Iμερος), “desiderio irrefrenabile”: la passione del momento, il desiderio fisico presente e immediato che chiede di essere soddisfatto. ἵμερος
6) Himeros (Iμερος), “desiderio irrefrenabile”: la passione del momento, il desiderio fisico presente e immediato che chiede di essere soddisfatto. ἵμερος
è la brama carnale per l’altro, l'amore folle e consumate. Ricorda la manìa.
7) Pothos (Πόθος), termine che indica il desiderio verso cui tendiamo, ciò che sogniamo, alla base della nostra intenzionalità. Πόθος
7) Pothos (Πόθος), termine che indica il desiderio verso cui tendiamo, ciò che sogniamo, alla base della nostra intenzionalità. Πόθος
è lo struggimento che si prova quando la persona amata è lontana, è la nostalgia.
Si potrebbero aggiungere ancora altre parole:
8) Filautia - φιλαυτία
l’amore per sé stessi, il desiderio di migliorarsi, portandoci a volere il meglio per noi stessi e stimolando anche gli altri a volerlo per sé.
9) Pragma - πρᾶγμα
amore stabile e duraturo, tra due persone che stanno insieme da molto tempo. È l’impegno e la dedizione che si mette nel mantenere in piedi una coppia, facendo maturare l'amore.
10) - μανία
è un sentimento estremo, una passione folle che ci agita e ci rende preda delle emozioni.
11) Charis - χάρις
è la benevolenza e la delizia dei piaceri amorosi. È il piacere dell’anima e del corpo, in una situazione idilliaca per gli amanti che si trovano su uno stesso piano affettivo. Senza uguaglianza tra le parti la charis non avrebbe terreno fertile in cui mettere radici.
-12) Thélema - θέλημα
è l’amore per il nostro lavoro o per le nostre passioni: lo studio, la lettura la musica ... (θέλημα) indica l’amore per quel che si fa, è il piacere di fare, il desiderio voler fare.
Commenti
Posta un commento