Passa ai contenuti principali

LE diverse SFUMATURE DELL'AMORE in greco

Spesso mi chiedono perché studiare il greco antico. Ecco, vi basti sapere che il greco antico è una lingua talmente meravigliosa e ricca di sfumature che, per parlare d’amore, gli antichi greci usavano i seguenti termini:

Storghé — l'Affetto
Philìa — l'Amicizia
Eros — l'Amore erotico
Agàpe — l'Amore incondizionato universale

1) Agape (αγάπη) è amore di ragione, incondizionato, oblativo, anche non ricambiato, spesso con riferimenti religiosi: per esempio è il termine per indicare amore più usato nei Vangeli.

2) Philia (φιλία) è l’amore di affetto e piacere, di cui ci si aspetta un ritorno, ad esempio tra amici.

3) Eros (έρως) termine che definisce l’amore sessuale, ma non solo. Deriva da Ёραμαι” (eramai) che vuol dire “amare ardentemente”, “bramare”. Il termine Ёρος non si riferisce necessariamente a una persona. Per esempio, “Ёρος πόσιος καί εδήτυος” (eros pòsios kài edètuos) significa “desiderio di bere e di mangiare”, e non “amore passionale del mangiare”: il verbo Ёραμαι da cui deriva il termine Ёρος può anche riferirsi a enti astratti, come per esempio la brama di conoscere.

4) Stοrghé (στοργή): l’amore parentale-familiare, viene dal verbo Στέργω (stergo) che significa “amare teneramente” e viene usato soprattutto in riferimento all’amore filiale, è l’amore d’appartenenza, ad esempio tra parenti e consanguinei. Designa l’affetto naturale fra parenti intimi e specialmente fra i genitori e i loro figli, ma anche tra fratelli e sorelle.


Ma potremmo anche ricordare:

5) Anteros (αντέρως) quando l’amore è corrisposto, quando c’è un legame. αντέρως
è l’amore reciproco, che deve essere costantemente alimentato e curato per non farlo appassire.

6) Himeros (Iμερος), “desiderio irrefrenabile”: la passione del momento, il desiderio fisico presente e immediato che chiede di essere soddisfatto. ἵμερος
è la brama carnale per l’altro, l'amore folle e consumate. Ricorda la manìa.

7) Pothos (Πόθος), termine che indica il desiderio verso cui tendiamo, ciò che sogniamo, alla base della nostra intenzionalità. Πόθος
è lo struggimento che si prova quando la persona amata è lontana, è la nostalgia.


Si potrebbero aggiungere ancora altre parole:

8) Filautia - φιλαυτία
l’amore per sé stessi, il desiderio di migliorarsi, portandoci a volere il meglio per noi stessi e stimolando anche gli altri a volerlo per sé.

9) Pragma - πρᾶγμα
amore stabile e duraturo, tra due persone che stanno insieme da molto tempo. È l’impegno e la dedizione che si mette nel mantenere in piedi una coppia, facendo maturare l'amore. 

10) - μανία
è un sentimento estremo, una passione folle che ci agita e ci rende preda delle emozioni.

11) Charis - χάρις
è la benevolenza e la delizia dei piaceri amorosi. È il piacere dell’anima e del corpo, in una situazione idilliaca per gli amanti che si trovano su uno stesso piano affettivo. Senza uguaglianza tra le parti la charis non avrebbe terreno fertile in cui mettere radici.

-12) Thélema - θέλημα
è l’amore per il nostro lavoro o per le nostre passioni: lo studio, la lettura la musica ... (θέλημα) indica l’amore per quel che si fa, è il piacere di fare, il desiderio voler fare.

  

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...