Passa ai contenuti principali

DE BELLO CIVILI LIBRO I CAPITOLO I


Testo Latino

[1] Litteris C. Caesaris consulibus redditis, aegre ab his impetratum est, summa tribunorum plebis contentione, ut in senatu recitarentur; ut vero ex litteris ad senatum referretur, impetrari non potuit. Referunt consules de re publica [in civitate]. [Incitat] L. Lentulus consul senatu rei publicae se non defuturum pollicetur, si audacter ac fortiter sententias dicere velint; sin Caesarem respiciant atque eius gratiam sequantur, ut superioribus fecerint temporibus, (pollicetur) se sibi consilium capturum neque senatus auctoritati obtemperaturum: habere se quoque ad Caesaris gratiam atque amicitiam receptum. In eandem sententiam loquitur Scipio: Pompeio esse in animo rei publicae non deesse, si senatus sequatur; si cunctetur atque agat lenius, nequiquam eius auxilium, si postea velit, senatum imploraturum.

TRADUZIONE

Dopo che fu consegnata ai consoli la lettera di Cesare, a fatica si ottenne da essi (lett. da questi) che essa fosse letta pubblicamente in senato, in seguito alla massima insistenza dei tribuni della plebe; non si poté invece ottenere che si aprisse un dibattito davanti al senato sul contenuto della lettera (secondo la lettera). I consoli discutono (lett. fanno una relazione) [in città] sulle condizioni dello Stato (lett. sullo Stato). Il console L. Lentulo [aizza]: promette al senato che non farà mancare il suo appoggio (lett. non verrà meno) allo Stato, se (i senatori) vorranno esprimere i (loro) pareri con coraggio e risolutezza; se invece avranno riguardo per Cesare e ricercheranno il suo favore (lett. se correranno dietro al suo favore), come avevano fatto in occasioni (lett. nei tempi) precedenti, egli prenderà una decisione per se stesso e non si sottometterà all'autorità del senato; ha anch'egli rifugio nel favore e nell'amicizia di Cesare. Allo stesso modo (lett. verso la medesima opinione) parla Scipione: (dice) che Pompeo ha intenzione (lett. a Pompeo è nell'animo) di non abbandonare lo Stato, se il senato lo seguirà; se (il senato) esiterà o agirà troppo fiaccamente, il senato implorerà inutilmente il suo aiuto, se in seguito lo vorrà.

Analisi

Litteris C. Caesaris consulibus redditis = ABLATIVO ASSOLUTO – subordinata con valore temporale

aegre ab his impetratum est summa tribunorum plebis contentione = PRINCIPALE
·        summa contentione = ablativo di causa;

·        tribunorum plebis = complemento di specificazione

ut in senatu recitarentur = COMPLETIVA VOLITIVA ut + congiuntivo retta da impetratum est;

·        recitare” è un verbo tecnico che significa “leggere pubblicamente un documento”)

ut vero ex litteris ad senatum referretur = COMPLETIVA VOLITIVA ut + congiuntivo retta da impetrari

·        ad senatum referre = è un’espressione del linguaggio politico che significa “mettere in discussione una cosa in senato”

impetrari = INFINITIVA SOGGETTIVA

non potuit = PRINCIPALE

Referunt consules de re publica [in civitate] = PRINCIPALE

L. Lentulus consul senatu pollicetur = PRINCIPALE

rei publicae se non defuturum = INFINITIVA DELLA POSTERIORITÀ CON “ESSE” SOTTINTESO che funge da APODOSI DEL PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (I TIPO)

si velint = PROTASI DEL PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (I TIPO)

audacter ac fortiter sententias dicere = INFINITIVA OGGETTIVA DELLA CONTEMPORANEITA’

sin Caesarem respiciant = PROTASI DEL PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (I TIPO) - respicere = “avere riguardo”

atque eius gratiam sequantur = COORDINATA COPULATIVA ALLA PROTASI DEL PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (I TIPO)

ut superioribus fecerint temporibus = SUBORDINATA MODALE

 (pollicetur) = sottinteso

se sibi consilium capturum = INFINITIVA OGGETTIVA DELLA POSTERIORITÀ

neque senatus auctoritati obtemperaturum = COORDINATA COPULATIVA ALLA INFINITIVA OGGETTIVA DELLA POSTERIORITA’

 habere se quoque ad Caesaris gratiam atque amicitiam receptum = INFINITIVA DELLA CONTEMPORANEITA’ CON “ESSE” SOTTINTESO

·        receptum: complemento predicativo dell'oggetto, espresso per mezzo del participio perfetto del verbo recipio, is/cepi/ceptum/ere 3° coniugazione)

In eandem sententiam loquitur Scipio = PRINCIPALE

Qui inizia un discorso indiretto (ORATIO OBLIQUA):
Pompeio esse in animo rei publicae non deesse = INFINITIVA DELLA CONTEMPORANEITA’; non deesse funge da infinito sostantivato

si senatus sequatur = PROTASI DEL PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (I TIPO)

 si cunctetur = PROTASI DEL PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (I TIPO)

atque agat lenius = COORDINATA COPULATIVA ALLA PROTASI DEL PERIODO IPOTETICO (I TIPO)

·        lenius è un comparativo assoluto in quanto manca il secondo termine di paragone

nequiquam eius auxilium senatum imploraturum = INFINITIVA CON “ESSE” SOTTINTESO

si postea velit = PROTASI DEL PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (I TIPO).

COMMENTO

In Senato viene letta grazie all'insistenza dei tribuni della plebe una lettera di Cesare, consegnata ai Consoli; tuttavia non si riesce a ottenere che si apra un dibattito sul contenuto della lettera. Il console Lentulo si dichiara disposto ad appoggiare i senatori, se essi prenderanno apertamente posizione contro Cesare; se invece essi scenderanno a patti con lui, egli si riterrà libero di decidere secondo il suo interesse personale. Interviene poi Scipione per esporre la posizione di Pompeo: egli non vuole venir meno alla lealtà verso lo Stato, se il Senato lo appoggerà ma, se il Senato si mostrerà esitante e agirà in maniera poco decisa, allora egli agirà di conseguenza.


PARADIGMI

Reddo, is/didi/ditum/ere 3°

Impetro, as/avi/atum/are 1°

Recito, as/avi/atum/are 1°

Refero, fers/tuli/latum/ferre composto di fero verbo atematico

Possum, potes/potui/posse composto di sum verbo atematico

Incito, as/avi/atum/are 1°

Desum, dees/defui/deesse composto di sum verbo atematico

Polliceor, eris/pollicitus sum/polliceri deponente 2°

Dico, is/dixi/dictum/ere 3°

Volo, vis/volui/velle verbo atematico

Respicio, is/spexi/spectum/ere verbo in -io, coniugazione mista 3° - 4°

Sequor, eris/secutus sum/sequi deponente 3°

Facio, is/feci/factum/ere verbo in -io, coniugazione mista 3° - 4°

Capio, is/cepi/captum/ere verbo in -io, coniugazione mista 3° - 4°

Obtempero, as/avi/atum/are 1°

Habeo,es/habui/habitum/ere 2°

Recipio, is/cepi/ceptum/ere verbo in -io, coniugazione mista 3° - 4°

Loquor, eris/locutus sum/loqui deponente 3°

Sum, es/fui/esse verbo atematico

Cunctor,aris/cunctatus sum/ari deponente 1°

Ago, is/egi/actum/ere 3°


Imploro, as/avi/atum/are 1°


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...