Passa ai contenuti principali

Differenza tra mitosi e meiosi

L’unione di un gamete maschile e un gamete femminile (fecondazione) e la conseguente formazione dello zigote comporta il ripristino della diploidia (2n), cioè della presenza di ogni cromosoma in duplice copia: una proveniente dal padre e una dalla madre. Proprio grazie a ciò, la riproduzione sessuale produce ricombinazione genetica e variabilità ad ogni generazione.

In un organismo superiore che si riproduce per via sessuale la trasmissione dell’informazione genetica contenuta nel materiale ereditario avviene quindi secondo due modalità:


  •     da cellula somatica 2n a cellula somatica 2n, per mitosi, con la formazione di cellule diploidi, che a loro volta, dividendosi, danno luogo ad altre cellule diploidi per un numero indefinito di volte. Ogni cellula che si genera contiene la stessa informazione genetica, per quantità e qualità, presente nella cellula madre. Cellula madre e cellule figlie sono geneticamente identiche.
  •     da cellula madre della linea germinale diploide 2n a cellule aploidi n, per meiosi, in quanto vengono prodotte cellule aploidi dette gameti il cui destino è quello di unirsi per formare uno zigote diploide.
Ogni gamete che si forma contiene metà dell’informazione genetica presente nella cellula madre. Tale informazione, inoltre, è diversa rispetto a quella contenuta nella cellula-madre.

CICLO CELLULARE
Il “ciclo cellulare” è la serie di eventi che portano una cellula a dividersi per dar luogo a due cellule figlie nel processo di accrescimento.
Nelle cellule somatiche il ciclo cellulare consta di due fasi fondamentali:

  •         Mitosi – gli eventi della divisione cellulare vera e propria;
  •         Interfase – gli eventi che accadono nell’intervallo di tempo che intercorre tra due divisioni cellulari successive.
L’interfase, a sua volta, è caratterizzata da tre tappe o sotto-fasi:
  1.     G1 (Gap o intervallo 1) = durante la quale la cellula si accresce, si duplicano gli organelli cellulari e la cellula si prepara alla duplicazione del DNA e alla sua strutturazione in cromosomi.
  2.     S (Sintesi) = duplicazione del DNA e sintesi delle proteine necessarie alla sua strutturazione (istoni);
  3.     G2 (Gap o intervallo 2) = la cellula  si prepara alla vera e propria divisione che avviene nella fase M (Mitosi).
  4. MITOSI: la mitosi è suddivisa in diverse sottofasi
Ogni cromosoma, all'inizio della mitosi (profase), si presenta pertanto sotto forma di due filamenti (cromatidi fratelli) tenuti insieme dal centromero che è già duplicato, ma non diviso.


Nella metafase, ciascun cromosoma si dispone sulla piastra equatoriale con i due cromatidi, uno da una parte e uno dall'altra della piastra, fluttuanti verso i due poli.

Nell’anafase, i due cromatidi di ciascun cromosoma si separano e vengono trascinati uno verso un polo e l’altro verso il polo opposto, per cui a ciascuno dei due poli migrano 2n cromatidi che, in quanto divisi, sono da considerare veri e propri cromosomi.

Nella telofase, sì riforma la membrana nucleare.

Nella citocinesi le due cellule vengono separate dalla membrana.

Significato genetico della mitosi: garantisce il mantenimento dell’informazione genetica inalterata dalla cellula madre alle due cellule figlie le quali, a loro volta, sono geneticamente identiche tra loro.






I riassunti, gli appunti, i quiz e i testi contenuti in questo blog sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...