Passa ai contenuti principali

Il mare in Grecia

θάλασσα /thàlassa/ = mare. I Greci, popolo circondato dal mare, possedevano molti termini per “dire” mare (quasi quanti ne hanno i popoli arabi per dire deserto):
θάλασσα /thàlassa/: invocato da Senofonte, il mare vicino alla costa, forse di origine cretese, concetto generico e riconducibile perciò al mare per antonomasia, il Mediterraneo, il mare dei mari. 

ἅλς /hàls/: hals era il mare-materia, acqua e sale, il brodo primordiale della pentola terrestre (lett. "la salata"). 

πέλαγος /pèlagos/. Pelagos era il mare aperto, è la distesa, il mare come immagine, quello che inevitabilmente incute timore, il mare dei miti, il palcoscenico, che talvolta diventa (pensiamo ai migranti) patibolo; frequente è anche il significato figurato di “immensità”, “abisso” (mantenuto anche in italiano):  p. plouvtou (immensità di ricchezze) in Pind. fr. 124.6 

πόντος /pòntos/: il mare come elemento da attraversare, un ponte tra terre emerse, la via di comunicazione, colui che unisce, il mare per le navi da crociera, in cui ti addormenti a Genova e ti svegli a Tunisi. Chantraine sottolinea che è un termine soprattutto poetico, raro in prosa (Dictionnaire etymologique de la langue grecque). "(lo spazio) da attraversare" che diventa, in latino, "lo spazio attraversante"
κόλπος /kòlpos/ = utero, seno, piegatura della veste, seno del mare. kòlpos era il golfo e per analogia l’Adriatico.

Nota: in Omero non c’è mai, né nell’Iliade né nell’Odissea, un apprezzamento estetico per il mare in quanto tale. L’azzurro, il colore mediterraneo per eccellenza, è assente dalla grande epopea. Forse la tragicità stessa dei poemi omerici impone al mare il grigio, tutt’al più il viola, oppure il «color del vino».
(vedi [Guarracino 2007] Guarracino S., Mediterraneo. Immagini, storie e
teorie da Omero a Braudel, Bruno Mondadori, Milano 2007, citazione in "Anche il mare sogna" di Luciano De Fiore, Editori Internazionali Riuniti, 2013).

Da thàlassa derivano: TALASSEMIA (dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso–, da θαλασσο–, forma compositiva di θάλασσα e –emia, da αἷμα, “sangue”: malattia ereditaria caratterizzata da un'alterazione dei globuli rossi e da anemia; frequente tra gli abitanti delle coste mediterranee), TALASSOTERAPIA...
Da hàls deriva es. ALICE e, tramite il lat. sal –lis, “sale”: SALE, SALAMOIA, SALUME, SALCICCIA...

Da pèlagos derivano: ARCIPELAGO, IMPELAGARSI, PELAGIE (l’arcipelago più meridionale d'Italia, a cui appartiene Lampedusa)

Da pòntos derivano: ELLESPONTO (mare di Elle). Il sanscr. panthās, “via”, in un ambiente insulare diventato “mare”, che rappresenta la via ordinaria di comunicazione, a Roma, sulle rive del Tevere, ha fatto assumere a pons pontis il sign. di PONTE; PONTEFICE (Autorevolmente sostenuta (cfr. ad es. N. TURCHI, pontefice, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. XXVII (1935), p. 891), l’etimologia più verisimile rimane sempre quella da pontem e facĕre, suggerita da Varrone (De lingua lat., V 83), legata alla costruzione e allo smontaggio per motivi di difesa del sacro Ponte Sublicio, per lungo tempo unico ponte di Roma). Per altre ipotesi vedi GRECO VIVO nota π 68, p.510

Da kòlpos abbiamo: GOLFO, COLPOSCOPIA (comp. di colpo–, da κόλπος e –scopia, da –σκοπία, der. di –σκοπέω, “osservare”, d. “osservazione dell’utero”: indagine di riferimento per la valutazione di secondo livello dei pap–test anomali)

(tratto da Greco vivo)

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate flagrabat

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos