Passa ai contenuti principali

Frasi Latino Perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo

ES. 7 Trasforma le seguenti frasi da attive in passive, quindi traduci.

1. Senecă

SENECA

Sogg. NOM MASCH SING 1° DECL Senecă, ae

plurimas epistulas

MOLTISSIME LETTERE Compl. OGG ACC FEMM PLUR 1° DECL epistula, ae + AGGETTIVO DI 1° CLASSE plurimus, a, um

scripsit.

SCRISSE.

3° pers. sing. Perfetto indicativo attivo da scribo, is, scripsi, scriptum, ere 3° coniug

 

Plurimae epistulae

MOLTISSIME LETTERE

SOGG NOM FEMM PLUR 1° DECL epistula, ae + AGGETTIVO DI 1° CLASSE plurimus, a, um

a Senecā

DA SENECA

Compl. d’agente A/AB + ABL MASCH SING 1° DECL Senecă, ae

 

Scriptae sunt.

FURONO SCRITTE.

3° pers. plur. Perfetto indicativo passivo da scribo, is, scripsi, scriptum, ere 3° coniug

 

 

2. Germani

I GERMANI

Sogg. NOM MASCH PLUR 2° DECL Germanus, i

 

acriter

CRUDELMENTE/

ACCANITAMENTE

Avverbio di modo

Vari

DI VARO

Compl. specif. GEN MASCH SING Nome proprio 2° DECL Varus, i

 

copias

LE TRUPPE

Compl. OGG ACC FEMM PLUR particolarità 1° DECL al sing. copia, ae = abbondanza; al plurale copiae, arum = truppe

Profligaverunt

SCONFISSERO/

SBARAGLIARONO

3° pers. plur. Perfetto indicativo attivo da profligo, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

 

Vari

DI VARO

Compl. specif. GEN MASCH SING 2° DECL Varus, i

 

copiae

LE TRUPPE

SOGG NOM FEMM PLUR particolarità 1° DECL

acriter

CRUDELMENTE

Avverbio di modo

a Germanis

DAI GERMANI

Compl. d’agente A/AB + ABL MASCH PLUR 2° DECL Germanus, i

 

profligatae sunt.

FURONO SBARAGLIATE

3° pers. plur. Perfetto indicativo passivo da fugo, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

 

 

 

3. Piratae

I PIRATI

SOGG NOM MASCH PLUR 1° DECL da Pirata, ae

tribunos

I TRIBUNI

Compl. OGG ACC MASCH SING 2° DECL Tribunus, i

 

sine morā

SENZA INDUGIO = SUBITO

Compl. di privazione SINE + ABL FEMM SING 1° DECL mora, ae

fugaverunt.

MISERO IN FUGA

3° pers. plur. Perfetto indicativo attivo da fugo, as, avi, atum, are 1° coniug

 

Tribuni

I TRIBUNI

SOGG NOM MASCH PLUR 2° DECL Tribunus, i

 

sine morā

SENZA INDUGIO = SUBITO

compl. di privazione SINE + ABL FEMM SING 1° DECL mora, ae

A piratis

DAI PIRATI

Compl. d’agente A/AB + ABL MASCH PLUR 1° DECL da Pirata, ae

Fugati sunt.

FURONO MESSI IN FUGA

3° pers. plur. Perfetto indicativo passivo da fugo, as, avi, atum, are 1° coniug

 

4. Feri silvae lupi

I FEROCI LUPI DELLA FORESTA

SOGG NOM MASCH PLUR 2° DECL Lupus, i + AGGETTIVO DI 1° CLASSE ferus, a, um + Compl. specif. Interposto GEN FEMM SING 1° DECL Silva, ae

 

 

 

 

Capellas

LE CAPRE

Compl. OGG ACC FEMM PLUR 1° DECL Capella, ae

 

et agnos

E GLI AGNELLI

Compl. OGG ACC MASCH PLUR 2° DECL agnus, i

 

necaverunt.

UCCISERO

3° pers. plur. Perfetto indicativo attivo da neco, as, avi, atum, are 1° coniug

 

Capellae 

SOGG NOM FEMM PLUR 1° DECL Capella, ae

et agni

SOGG NOM MASCH PLUR 2° DECL agnus, i

 

a feris silvae lupis

Compl. d’agente A/AB + ABL MASCH PLUR 2° DECL Lupus, i + AGGETTIVO DI 1° CLASSE ferus, a, um + Compl. specif. Interposto GEN FEMM SING 1° DECL Silva, ae

 

necati sunt.

3° pers. plur. Perfetto indicativo passivo da neco, as, avi, atum, are 1° coniug

 

5. Incolae

GLI ABITANTI

SOGG NOM MASCH PLUR 1° DECL incola, ae

multis sagittis

CON MOLTE FRECCE

Compl. di mezzo ABL FEMM PLUR 1° decl sagitta, ae + AGGETTIVO DI 1° CLASSE multus, a, um

inimicos

I NEMICI

Compl. OGG ACC MASCH PLUR 2° DECL inimicus, i

 

vulneraverunt.

FERIRONO.

3° pers. plur. Perfetto indicativo attivo da vulnero, as, avi, atum, are 1° coniug

 

Inimici

I NEMICI

SOGG NOM MASCH PLUR 2° DECL inimicus, i

multis sagittis

CON MOLTE FRECCE

compl. di mezzo ABL FEMM PLUR + AGGETTIVO DI 1° CLASSE multus, a, um

 

ab incolis

DAGLI ABITANTI

Compl. d’agente A/AB + ABL MASCH PLUR 1° DECL  incola, ae

 

vulnerati sunt.

FURONO FERITI.

3° pers. plur. Perfetto indicativo passivo da vulnero, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

 

ES. 6 Trasforma le seguenti frasi da attive in passive, quindi traduci

1. Omnes

TUTTI

SOGG NOM MASCH PLUR Aggettivo di 2° classe a 2 uscite omnis, e

centurionis

DEL CENTURIONE

Compl. specif. GEN MASCH SING 3° DECL imparisillabo 1° gruppo Centurio, Centurionis

 

 

conatum

L’IMPRESA

c. OGG ACC NEUTRO SING 2° DECL Conatum, i

 

 

temerarium

TEMERARIA

c. PREDICATIVO DELL’OGG ACC NEUTRO SING aggettivo di 1° CLASSE Temerarius, a, um

 

 

iudicaverant.

AVEVANO GIUDICATO

° pers. plur. Pioccheperfetto indicativo attivo da iudico, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

 

 

Centurionis

DEL CENTURIONE

Compl. specif. GEN MASCH SING 3° DECL imparisillabo 1° gruppo Centurio, Centurionis

 

 

conatum

L’IMPRESA

SOGG NOM NEUTRO SING 2° DECL da Conatum, i

 

 

temerarium

TEMERARIA

Compl. PREDICATIVO DEL SOGG NOM NEUTRO SING aggettivo di 1° CLASSE da Temerarius, a, um

 

 

ab omnibus

DA TUTTI

Compl. d’Agente A/AB + ABL MASCH PLUR Aggettivo di 2° classe a 2 uscite omnis, e

iudicatum erat.

ERA STATA GIUDICATA

3° pers. sing. Piuccheperfetto indicativo passivo da iudico, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

 

 

2. Germani

I GERMANI

Sogg. NOM MASCH PLUR 2° DECL Germanus, i

 

Acriter

CRUDELMENTE/

ACCANITAMENTE

Avverbio di modo

Vari

DI VARO

Compl. specif. GEN MASCH SING 2° DECL Varus, i

 

Exercitum

L’ESERCITO

Compl. OGG ACC MASCH SING 4° DECL Exercitus, us

 

Profligaverant

AVEVANO SBARAGLIATO

3° pers. plur. Piuccheperfetto indicativo passivo da profligo, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

 

 

Vari

DI VARO

Compl. specif. GEN MASCH SING 2° DECL Varus, i

 

Exercitus

L’ESERCITO

SOGG NOM MASCH SING 4° DECL Exercitus, us

 

Acriter

CRUDELMENTE/

ACCANITAMENTE

Avverbio di modo

A Germanis

DAI GERMANI

Compl. d’agente A/AB + ABL MASCH PLUR 2° DECL Germanus, i

 

Profligatus erat.

ERA STATO SCONFITTO/

SBARAGLIATO

3° pers. sing. Piuccheperfetto indicativo passivo da fugo, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

 

 

 

3. Veneti

I VENETI

SOGG NOM MASCH SING 2° DECL Venetus, i

 

multas veloces naves

MOLTE NAVI VELOCI

Compl. OGG ACC FEMM PLUR 3° DECL Navis, is Parisillabo 2° gruppo + aggettivo 1° classe multus, a, um + aggettivo 2° classe a 1 uscita

Velox, velocis

 

Struxerant.

AVEVANO COSTRUITO

3° pers. plur. Piuccheperfetto indicativo attivo da Struo, is, struxi, structum, ere 3° coniug

 

Multae veloces naves

MOLTE NAVI VELOCI

SOGG NOM FEMM PLUR 3° DECL Navis, is Parisillabo 2° gruppo

A Venetis

DAI VENETI

Compl. d’agente A + ABL MASCH PLUR 2° DECL Venetus, i

 

Structae erant.

ERANO STATE COSTRUITE

3° pers. plur. Piuccheperfetto indicativo passivo da Struo, is, struxi, structum, ere 3° coniug

 

4. Atilius Regulus,

ATTILIO REGOLO,

SOGG NOM MASCH SING 2° DECL nome proprio Atilius, ii + Regulus, i

Vir

UOMO

Apposizione del soggetto NOM MASCH SING 2° decl vir, viri

ingentis animi,

DI GRANDE ANIMO

Compl. qualità morale GEN MASCH SING 2° decl animus, i + aggettivo 2° classe a 1 uscita ingens, ingentis

usque ad mortem

FINO ALLA MORTE

compl. di tempo continuato usque ad + ACCUS FEMM SING 3° decl imparisillabo con 2 consonanti mors, mortis

Fidem

LA PROMESSA

c.ogg ACCUS FEMM SING 5° decl fides, ei

Servaverat.

AVEVA MANTENUTO

3° pers. sing. Piuccheperfetto indicativo attivo da servo, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

Fides

LA PROMESSA

Sogg NOM FEMM SING 5° decl fides, ei

 

Ab Atilio Regulo,

DA ATTILIO REGOLO,

Compl. d’Agente A/AB + ABL MASCH SING 2° DECL Atilius, ii + Regulus, i

 

Viro

UOMO

Apposizione del compl. d’Agente NOM MASCH SING 2° decl vir, viri

ingentis animi,

DI GRANDE ANIMO

Compl. specif. GEN MASCH SING 2° decl animus, i + aggettivo 2° classe ingens, ingentis

usque ad mortem

FINO ALLA MORTE

compl. di tempo continuato usque ad + ACCUS FEMM SING 3° decl mors, mortis IMPARISILLABO CON 2 consonanti 2° GRUPPO

Servata erat.

ERA STATA MANTENUTA

3° pers. sing. Piuccheperfetto indicativo passivo da servo, as, avi, atum, are 1° coniug

 

 

 

5. Die Statutā

IL GIORNO STABILITO Compl. tempo determinato ABL FEMM SING 5° decl dies, diei + PARTICIPIO PERFETTO PASSIVO statutus, a, um da Statuo, is, Statui, Statutum, ere 3° coniug

hostes

I NEMICI

SOGG. NOM MASCH PLUR 3° decl da hostis, hostis parisillabo 2° gruppo

 

captivos

I PRIGIONIERI

compl. ogg. ACC MASCH PLUR 2° decl da captivus, i

Liberaverant.

AVEVANO LIBERATO.

3° pers. plur. Piuccheperfetto indicativo attivo da Libero, as, avi, atum, are 1° coniug

 

Die Statutā

IL GIORNO STABILITO

Compl. tempo determinato ABL FEMM SING 5° decl dies, diei + PARTICIPIO PERFETTO PASSIVO statutus, a, um da Statuo, is, Statui, Statutum, ere 3° coniug

Captivi

I PRIGIONIERI

Sogg. NOM MASCH PLUR 2° decl captivus, i

Ab hostibus

DAI NEMICI

cOMPL. D’AGENTE A/AB + ABL MASCH PLUR 3° decl da hostis, hostis parisillabo 2° gruppo

 

 

Liberati erant.

ERANO STATI LIBERATI.

3° pers. plur. Piuccheperfetto indicativo passivo da Libero, as, avi, atum, are 1° coniug

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...