Passa ai contenuti principali

Frasi Latino

 

Traduci ed indica il rapporto temporale che lega la subordinata alla principale.

Analizza le voci verbali

 

1. Hannibal putaverat breve et facile futurum esse proelium.

PUTAVERAT = 3° persona plurale piuccheperfetto indicativo attivo da PUTO

PROELIUM = soggetto dell’infinitiva oggettiva breve et facile futurum esse proelium

FUTURUM ESSE = infinito futuro di SUM

Rapporto di posteriorità rispetto alla principale

ANNIBALE AVEVA PENSATO CHE IL COMBATTIMENTO SAREBBE STATO BREVE E FACILE.

 

2. Lucretius poeta adfirmat amorem malum esse.

ADFIRMAT = 3° persona singolare presente indicativo attivo da ADFIRMO

AMOREM = soggetto dell’infinitiva oggettiva

ESSE = infinito presente da SUM

Rapporto di contemporaneità rispetto alla principale

IL POETA LUCREZIO AFFERMA CHE L’AMORE SIA UN MALE.

 

3. Graeci putabant Minervam oleam Atheniensibus donavisse.

PUTABANT = 3° persona plurale imperfetto indicativo attivo da PUTO

MINERVAM = soggetto dell’infinitiva oggettiva

DONAVISSE = infinito perfetto attivo da DONO

Rapporto di anteriorità rispetto alla principale

I GRECI PENSAVANO CHE MINERVA AVESSE DONATO L’OLIVO. AGLI ATENIESI.

 

4. Antiqui existimabant deos somniis prodigiisque mortales monere.

EXISTIMABANT = 3° persona plurale imperfetto indicativo attivo da EXISTIMO

DEOS = soggetto dell’infinitiva oggettiva

MONERE = infinito presente attivo da MONEO

Rapporto di contemporaneità rispetto alla principale

GLI ANTICHI STIMAVANO CHE GLI DEI AMMONISSERO I MORTALI PER MEZZO DEI SOGNI E DEI PRODIGI.

 

5. Archimedes (nominativo) non senserat Romanos Syracusas cepisse.

SENSERAT = 3° persona singolare piuccheperfetto indicativo attivo da SENTIO

ROMANOS = soggetto dell’infinitiva oggettiva

CEPISSE = infinito perfetto attivo da CAPIO

Rapporto di anteriorità rispetto alla principale

ARCHIMEDE NON AVEVA SENTITO CHE I ROMANI AVESSERO PRESO SIRACUSA.

 

6. Perniciosum fuit milites Hannibalis diu in otio mansisse.

FUIT = 3 ° persona singolare perfetto indicativo da SUM

MILITES= soggetto dell’infinitiva Soggettiva

MANSISSE infinito perfetto attivo da MANEO

Rapporto di anteriorità rispetto alla principale

FU DANNOSO CHE I SOLDATI DI ANNIBALE FOSSERO RIMASTI A LUNGO IN OZIO.

 

 

Traduci ed analizza le voci verbali:

1. Quis nescit novam istam legem esse?

NESCIT = 3° persona singolare PRESENTE indicativo attivo da NESCIO

ISTAM LEGEM = soggetto dell’infinitiva oggettiva

ESSE = infinito presente da SUM

Rapporto di contemporaneità rispetto alla principale

CHI IGNORA CHE CODESTA LEGGE È NUOVA?

 

2. Quid prohibet referre gratiam prosperis rebus?

PROHIBET = 3° persona singolare PRESENTE indicativo attivo da PROHIBEO

GRATIAM = soggetto dell’infinitiva oggettiva

REFERRE = infinito presente attivo da REFERO

Rapporto di contemporaneità rispetto alla principale

CHE COSA IMPEDISCE DI NUTRIRE RICONOSCENZA NEI CASI FORTUNATI?

 

3. Ubi aut qualis est ista mens? In quo loco est?

EST = 3° persona singolare presente indicativo da SUM

EST = 3° persona singolare presente indicativo da SUM

DOVE O DI QUALE NATURA È CODESTA MENTE? IN CHE LUOGO È?

 

4. Qui potes hanc conclusionem non probare, cum probaveris eiusdem generis superiorem?

POTES = 2° persona singolare presente indicativo attivo da POSSUM

HANC CONCLUSIONEM = soggetto dell’infinitiva oggettiva

PROBARE = infinito presente attivo da PROBO

Rapporto di contemporaneità rispetto alla principale

PROBAVERIS = 2° persona singolare Futuro Anteriore indicativo Attivo da PROBO

COME PUOI NON APPROVARE QUESTA CONCLUSIONE, QUANDO AVRAI RESO GRADITA LA PRECEDENTE DEL MEDESIMO GENERE?

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...