Passa ai contenuti principali

Versione di Greco I Massageti

 

I MASSAGETI

Οι Μασσαγεται

I Massageti

Sogg. NOM. MASCH PLUR. 1° decl. da Μασσαγέτης, ου

 

της γενεᾶς

della stirpe

GEN FEMM SING 1° decl. da γενεά, ᾶς

 

 

των Σκυθων

degli Sciti

GEN MASCH PLUR 2° decl

da Σκύθης, ου

εισιν

sono

predicato VERBALE verbo essere nel significato “esistere, trovarsi, esistere”

3° pers. plur presente indicativo del verbo essere – εἰμί. 

ου μονον

non solo

correlazione “ου μονον

 … αλλα και

 

γαρ

infatti

congiunzione

την Σκυθικήν χώραν

la regione scitica

COMPL. OGG ACCUS FEMM SING 1° decl. da χώρα, ας + attributo ACCUS FEMM SING da σκυθικός, ή, ον

παρα τον Ιαξάρτην ποταμον

lungo il fiume Iassarte

COMPL. DI STATO LUOGO ACC MASCH SING 2° decl. ποταμός, οῦ

 + COMPL. DENOMINAZ. 1° decl.

οικιζονται,

popolano,

3° pers. plur presente indicativo

Mediopassivo da οικίζω

 

αλλα και

ma anche

correlazione “ου μονον

 … αλλα και

 

τον βιον

la vita

C OGG ACC MASCH SING 2° decl. βίος, ου

 

ομοίως

ugualmente, allo stesso modo AVVERBIO DI MODO

 

διαγουσιν.

conducono.

3° pers. plur presente indicativo ATTIVO

διαγω

 

Ου

Non

NEGAZIONE

γεωργοι

contadini

NOME DEL PREDICATO NOMINATIVO MASCH PLUR 2° decl. da γεωργός, οῦ

 

 

 

 

ουδε

NEGAZIONE

δημιουργοι

artigiani

NOME DEL PREDICATO NOMINATIVO MASCH PLUR 2° decl. da δημιουργός, οῦ

 

εισιν,

sono,

COPULA 3° pers. plur presente indicativo del verbo essere – εἰμί. 

 

 

αλλα

ma

CONGIUNZIONE AVVERSATIVA

 

ιπποται

cavalieri

NOME DEL PREDICATO NOMINATIVO MASCH PLUR 1° decl.

 

και

e

CONGIUNZIONE

 

τοξοται

arcieri

NOME DEL PREDICATO NOMINATIVO MASCH PLUR 1° decl.

 

και

e

CONGIUNZIONE

 

αιχμοφόροι.

lancieri.

NOME DEL PREDICATO NOMINATIVO MASCH PLUR 2° decl.

αιχμοφόρος, ου

 

Εν τῇ χώρᾳ

Nella regione COMPL. STATO IN LUOGO εν + DAT FEMM SING. 1° DECL. χώρα, ας

 

των Μασσαγετων

dei Massageti

C. SPECIF. GEN. MASCH. PLUR 1° decl. da Μασσαγέτης, ου

 

αφθονία

abbondanza

SOGG NOM FEMM SING da αφθονία, ας

χρυσου

di oro

COMPL. DI ABBONDANZA GEN SING 2° decl da

χρυσός, οῦ

 

 

και

e

CONGIUNZIONE

 

χαλκοῦ

di rame

COMPL. DI ABBONDANZA GEN SING 2° decl da χαλκός, οῦ

 

 

εστιν:

c’è

PREDICATO VERBALE verbo essere nel significato “esserci, trovarsi, esistere”

3° pers. SING presente indicativo del verbo essere – εἰμί. 

 

 

 

 

και

e

CONGIUNZIONE

 

γαρ

infatti

CONGIUNZIONE

 

τας ζωνας

le cinture

C. OGG ACC FEMM PLUR DA ζώνη, ης

και

e

CONGIUNZIONE

 

τας αιχμάς,

le lance

C. OGG ACC FEMM PLUR 1° decl. da αιχμή, ῆς

προσετι

ancora

AVVERBIO

τους χαλινούς

i freni

C. OGG ACC MASCH PLUR 2° decl. da χαλινός, οῦ

και

e

CONGIUNZIONE

τα στόμια

le redini

C. OGG ACC NEUTRO PLUR 2° decl. da στόμιον, ου

 

και

e

CONGIUNZIONE

 

τα φάλαρα

le falere (ornamenti della bardatura dei cavalli)

C. OGG ACC NEUTRO PLUR. Ha solo il plurale. 2° decl da φάλαρα, ων

των ιππων

dei cavalli

COMPL. SPEC. GEN. MASCH. PLUR. 2° decl. ιππος, ου

 

χρυσῳ

con l’oro

compl. di mezzo DATIVO MASCH SING 2° decl da

χρυσός, οῦ

καλλύνουσιν.

abbelliscono

3° pers. plur presente indicativo ATTIVO da καλλυνω

Σιδηρῳ

del ferro

DATIVO (RETTO DAL VERBO χραονται) MASCH SING 2° decl da

σίδηρος, ου

μεντοι

tuttavia

PARTICELLA INDECLINABILE

Ου χράονται,

Non si servono

3° pers. plur presente indicativo MEDIOPASSIVO DAL VERBO χράομαι

 

NEGAZIONE

 

ουδ'

αργύρῳ

dell’argento

non

NEGAZIONE

 

DATIVO (RETTO DAL VERBO χραονται) MASCH SING 2° decl da

ἂργυρος, ου

 

 

χράονται,

si servono

3° pers. plur presente indicativo MEDIOPASSIVO DAL VERBO χράομαι

 

ὅτι

poiché CONGIUNZIONE CAUSALE

 

 

 

 

εν τῇ χώρᾳ

nella regione

COMPL. STATO IN LUOGO εν + DAT FEMM SING. 1° DECL. da χώρα, ας

ουκ

non

NEGAZIONE

 

εισιν.

ci sono.

PREDICATO VERBALE verbo essere nel significato “esistere, trovarsi, esistere” 3° pers. plur presente indicativo del verbo essere – εἰμί. 

Ουτε

non

NEGAZIONE

 

τον σῖτον

il frumento

C OGG ACC MASCH SING 2° decl. da σῖτος, ου

 

 

σπείρουσιν

seminano

3° pers. plur presente indicativo ATTIVO da σπείρω

 

o

CONGIUNZIONE DISGIUNTIVA

την ἂμπελον

la vite

C. OGG ACC FEMM SING 2° decl. da ἂμπελος, ου

φυτεύουσιν,

piantano,

3° pers. plur. presente indicativo ATTIVO da φυτεύω

 

αλλ'

ma

CONGIUNZIONE AVVERSATIVA

από της θήρας και αλιευτικῆς

con la caccia e la pesca

Compl. MEZZO από + GEN FEMM SING 1° decl rispettivamente da θήρα, ας e da αλιευτική, ῆς

την τροφήν

il cibo

COMPL. OGG ACC FEMM SING 1° decl da τροφή, ῆς

 

πορίζονται:

si procurano

3° pers. plur presente indicativo MEDIOPASSIVO da πορίζω

oῖνον

vino

C. OGG ACC MASCH SING 2° decl. da oῖνος, ου

δε

poi

non

NEGAZIONE

 

πίνουσιν,

bevono,

3° pers. plur presente indicativo ATTIVO da πίνω

 

αλλα

ma

CONGIUNZIONE AVVERSATIVA

γαλακτοποται

bevitori di latte NOME DEL PREDICATO

γαλακτο-ποτης, ου

εισιν.

sono.

COPULA 3° pers. plur presente indicativo del verbo essere – εἰμί.

Τους νεκρούς

i morti

C. OGG ACC MASCH PLUR 2° decl. da νεκρός, οῦ

ουκ

non

NEGAZIONE

 

αποβαλλουσιν

abbandonano

3° pers. plur presente indicativo ATTIVO da Αποβάλλω

ουδε

NEGAZIONE

 

καιουσιν,

bruciano

3° pers. plur presente indicativo ATTIVO

καίω

αλλα

ma

CONGIUNZIONE AVVERSATIVA

τῇ γῇ

sotto terra

STATO IN LUOGO DAT. (retto dal verbo) FEMM. SING. retto dal verbo 1° decl. da

γῆ, γῆς

καταχωννύασι.

seppelliscono

3° pers. plur. presente indicativo ATTIVO

Verbo in -μι

καταχωννύμι

Των θεων

Fra gli dei

COMPL. PARTITIVO GEN MASCH PLUR 2° decl da

Θεός, οῦ

μονον

solo

AVVERBIO

τον Ηλιον

Elios, il Dio Sole

C OGG ACC MASCH SING 2° decl. da

ἤλιος, ου

σεβυουσιν,

adorano

3° pers. plur presente indicativo ATTIVO

λατρευω

ιερεια

come vittime (sacrificali)

PREDICATIVO DELL’OGGETTO

ACC NEUTRO PLUR 2° decl. da

ιερεῖον, ου

δε

poi

PARTICELLA AVVERBIALE

ιππους

cavalli

C OGG ACC MASCH PLUR 2° decl. da ιππος, ου

 

θυουσιν.

sacrificano

3° pers. plur presente indicativo ATTIVO

θυω

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...