I solidi possono essere:
- poliedri = fatti da figure piane e senza curve es. Cubo e parallelepipedo.
- solidi a superficie curva = hanno almeno una superficie curva es. Cono, cilindro, sfera. Sono formati dalla rotazione di una figura attorno a un asse, detto asse di rotazione.
Caratteristiche dei poliedri:
- vertici v = punti in cui si incontrano tre lati
- spigoli s = lati delle figure
- facce f = poligoni.
EULERO: la somma delle facce e dei vertici è uguale al numero di spigoli + 2
f + v = s + 2
I poliedri possono essere
- regolari = tutte le facce congruenti (uguali) come il cubo
- irregolari = quando non tutte le facce sono congruenti es. Prismi.
Le piramidi sono poliedri che hanno per base un poligono, collegato al vertice in alto da linee
Sl = pb × H
St = Sl + 2Ab
Ab = dipende dalla figura - base
V = Ab × H
Due solidi si dicono equivalenti se hanno lo stesso volume
Peso specifico = unità di volume di una sostanza. Ogni sostanza ha un particolare valore di peso specifico, che la contraddistingue da tutte le altre sostanze.
peso specifico = Peso : volume
ps = p/V
Unità di misura g/cm³
Commenti
Posta un commento