Passa ai contenuti principali

Una faccenda ben poco onorevole Versione di Latino con Analisi e Traduzione

Versione di Latino  



Una faccenda ben poco onorevole

Apud Caesaris equitatum duo (= due) Allobroges fratres erant, Rucillus et Aecus, singularis virtutis homines. Eorum optima opera in omnibus Gallicis bellis Caesari utilissima semper fuerant. Hi propter animum suum non solum apud Caesarem in maximo honore erant, sed etiam apud totum eius exercitum. Sed duo fratres, freti (+ abl. = fiduciosi in) Caesaris amicitia et sua stulta arrogantia elati (= imbaldanziti), commilitones suos despiciebant et stipendium equitum fraudabant. Ubi primum eorum comites hoc animadverterunt, universi ad Caesarem venerunt palamque de eorum fraude questi sunt (= si lamentarono). Caesar autem, et quia illud tempus non opportunum ad animadversionem putabat, et quia illos strenuos fratres sibi adiunctos (= legati) tenere cupiebat, ad aliud tempus rem totam distulit (= differì). Tamen eos secrete castigavit et monuit: «Ex amicitia mea omnia bona vobis expectate, sed ex ira mea maximas poenas!».

 

TRADUZIONE IN ITALIANO

Presso la cavalleria di Cesare c'erano due fratelli Allobrogi, Rucillo ed Eco, uomini di singolare valore. Le loro ottime opere erano state utilissime a Cesare in tutte le guerre Galliche. Questi, per il loro coraggio, erano (tenuti) in grandissimo onore non solo presso Cesare, ma anche presso tutto il suo esercito. Ma i due fratelli, fiduciosi nell'amicizia di Cesare e imbaldanziti dalla loro stolta arroganza, disprezzavano i loro commilitoni e rubavano la paga dei cavalieri. Non appena che i loro compagni si accorsero di ciò, andarono tutti da Cesare e si lamentarono apertamente della loro frode. Però Cesare, sia perché non riteneva quel momento opportuno per una punizione, sia perché desiderava tenere legati a sé quei valorosi fratelli, differì l'intera faccenda a un altro momento. Tuttavia li punì privatamente e li ammonì: «Dalla mia amicizia aspettatevi tutti i beni, ma dalla mia ira (aspettatevi) grandissime pene!».

ANALISI LOGICA


Apud equitatum  = compl. Di stato in luogo Apud + ACC MASCH SING equitatus, us IV

Caesaris = compl. di specific. GEN MASCH SING Caesar, is 3°

duo (= due) Allobroges fratres = soggetto NOM MASCH PLUR frater, fratris particolarità di 3°

erant = PV imperfe indicat  SUM

Rucillus = NOM MASCH SING Rucillus, i 2a

 Et

Aecus = NOM MASCH SING Aecus, i 2a

 singularis virtutis = compl. Di qualità GEN FEMM SING  virtus, virtutis 3° + singularis, e Aggett di 2a classe a 2 uscite

homines = apposizione del soggetto NOM MASCH PLUR homo, hominis 3°.

Eorum  = compl. di spec. GEN MASCH PLUR is, ea, id pronome dimostrativo

optima opera = soggetto NOM NEUTR PLUR opus, operis 3° + optimus, a, um  particolarità dei superlativi da bonus

in omnibus Gallicis bellis = compl. Di stato in luogo IN + ABL NEUTR PLUR bellum, i 2° + omnis, e aggettivo di 2° classe a 2 uscite + Gallicus, a, um aggettivo di 1° classe

Caesari = compl. di term. GEN MASCH SING Caesar, is 3°

Utilissima = parte nominale NOM NEUTR PLUR utilissimus, a, um  superlativo da utilis, e

semper = avverbio di tempo

fuerant = piuccheperfetto indicat SUM.

Hi =  soggetto NOM MASCH PLUR hic, haec, hoc pronome dimostrativo

propter animum suum = complemento di causa esterna OB/PROPTER + ACC MASCH SING animus, i 2° + suus, a, um aggettivo possessivo

non solum … sed etiam = congiunz. correlative

 apud Caesarem = compl. Di stato in luogo figurato Apud + ACC MASCH SING Caesar, is 3°

in maximo honore = compl. Di stato in luogo IN + ABL masch sing honor, is 3° + maximus, a, um  particolarità di superlativi da magnus, a, um

 erant = PV imperfe indicat  SUM

apud totum exercitum = compl. Di stato in luogo figurato Apud + ACC MASCH SING exercitus, us 4° + totus, a, um aggettivo pronominale

eius = compl. di specif. GEN MASCH SING. is, ea, id pronome dimostrativo

 Sed = congiun. avversativa

 duo fratres = soggetto NOM MASCH PLUR frater, fratris particolarità di 3°

freti (+ abl. = fiduciosi in) = NOM MASCH PLUR

Caesaris = compl. di specific. GEN MASCH SING Caesar, is 3°

amicitia  = ablativo retto da freti ABL FEMM SING  amicitia, ae 1°

et

sua stulta arrogantia = compl. di causa interna ABL FEMM SING arrogantia, ae 1° + + stultus, a, um aggettivo di 1° classe + suus, a, um aggettivo possessivo

elati (= imbaldanziti) = NOM MASCH PLUR

commilitones suos = compl. oggetto ACC MASCH PLUR commiliton, onis 3° + suus, a, um aggettivo possessivo

despiciebant = imperfett indicat attivo da despicio

et

 stipendium = compl. oggetto ACC NEUTR SING stipendium, ii 2°

 equitum = compl. di specific. GEN MASCH PLUR eques, equitis 3°

fraudabant = imperfett indicat attivo da fraudo.

Ubi primum = congiunz. Temporale

eorum = compl. di specific. GEN MASCH PLUR is, ea, id pronome dimostrativo

comites = soggetto NOM MASCH PLUR comes, comitis 3a

hoc = compl. Oggetto ACC NEUTR SING hic, haec, hoc pronome dimostrativo

animadverterunt = perfetto indic attivo da animadverto

universi = soggetto NOM MASCH PLUR universus, a, um

ad Caesarem = compl. di moto a luogo AD + ACC MASCH SING Caesar, is 3°

venerunt = perfetto indic attivo da venio

palam-que = avverbio di modo + congiunz.

 de fraude = compl. di argomento DE + ABL FEMM SING fraus, fraudis 3°

Eorum  = compl. di spec. GEN MASCH PLUR is, ea, id pronome dimostrativo

questi sunt (= si lamentarono).

Caesar = soggetto NOM MASCH SING Caesar, is 3°

 Autem = congiunz

Et .. et = congiunz correlative

Quia= congiunz. Causale

illud tempus = complem. Oggetto ACC NEUTR SING tempus, temporis 3a + ille, illa, illud aggettivo dimostrativo

non = negazione

opportunum = complem. Predicativo dell’Oggetto ACC NEUTR SING opportunus, a, um aggettivo di 1a classe

ad animadversionem = compl. Di fine o scopo AD + ACC FEMM SING animadversio, onis 3a

putabat = imperfetto indic attivo da puto

Quia= congiunz. Causale

illos strenuos fratres = complem. Oggetto ACC MASCH PLUR frater, fratris particolarità di 3° + strenuus, a, um aggettivo di prima classe + ille, illa, illud aggettivo dimostrativo

sibi = compl. di termine DAT MASCH SING sui, sibi, se, se pronome personale di 3° pers. sing riflessivo

adiunctos (= legati) = complem. Predicativo dell’Oggetto ACC MASCH PLUR

tenere = infinito presente attivo da teneo

cupiebat = imperfetto indic attivo da cupio

 ad aliud tempus = compl. Di moto a luogo figurato AD + ACC NEUTR SING tempus, temporis 3a + alius, alia, aliud aggettivo pronominale

rem totam = compl. oggetto ACC FEMM SING res, rei 5a + totus, a, um aggettivo pronominale

distulit (= differì) = p.v. perfetto indic. attivo

Tamen = congiunz. avversativa

 Eos = complem. Oggetto ACC MASCH PLUR is, ea, id pronome dimostrativo

Secrete = avverbio di modo

castigavit = p.v. perfetto indic. attivo da castigo

et monuit = p.v. perfetto indic. attivo da moneo

Ex amicitia mea = compl. Di origine EX + ABL FEMM SING amicitia, ae 1ª + meus, a, um aggettivo possessivo

omnia bona = complem. Oggetto ACC NEUTR PLUR bonum, i particolarità di 2° + omnis, e aggettivo di 2° classe

vobis = compl. Di termine DAT MASCH PLUR pronome personale di 2° pers. plurale vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis

expectate = imperativo presente da expecto

sed = congiunz. avversativa

ex ira mea = compl. Di origine EX + ABL FEMM SING ira, ae 1ª + meus, a, um aggettivo possessivo

maximas poenas = complem. Oggetto ACC FEMM PLUR poena, ae 1a + maximus, a, um  particolarità di superlativi da magnus, a, um

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...