Passa ai contenuti principali

Renato Caccioppoli: genio e sregolatezza della matematica italiana

Biografia 

Genio folle e indiscusso del Novecento scientifico italiano, Renato Caccioppoli (1904–1959) non incarnava certo l’ideale del professore modello. A lezione si esprimeva talvolta in dialetto napoletano, altre volte appariva distratto, con lo sguardo velato dall'aver bevuto un bicchiere di troppo. L’orario accademico era per lui una mera convenzione: arrivava sempre tardi, lasciava spesso l'aula prima del dovuto — sostenendo con orgoglio che un quarto d’ora di una sua lezione valeva più di due ore di un qualunque altro insegnante.

Era temuto dagli studenti, che spesso ai suoi esami venivano bocciati con estrema disinvoltura. Eppure, affascinati dal suo incredibile genio, in molti seguivano con interesse le sue lezioni, anche se nella maggior parte dei casi avrebbero optato per sostenere l'esame con il professor Miranda, che insegnava gli stessi corsi negli anni alterni.

Durante un esame, il suo assistente — un sacerdote di nome Savino Coronato — chiese a un esaminando di risolvere alla lavagna un'equazione differenziale. Peccato che l’equazione fosse impossibile da risolvere analiticamente: lo studente, ignaro, fallì e venne bocciato. Caccioppoli osservò in silenzio, poi si avvicinò al prete e, con il suo tipico sarcasmo laico, disse: "Quest'equazione la possiamo risolvere solo io e il tuo padrone."

 A chi non mostrava attitudine per la materia, diceva con ironia tagliente: "Ti laureerai in matematica quando io sarò presidente della Repubblica e Coronato sarà eletto Papa." Non aveva grande stima per i colleghi, e non lo nascondeva: "In questo Istituto solo tre persone capiscono davvero la matematica: Gigino Allocca, Carlo Miranda e, con modestia, il sottoscritto."

 Gigino Allocca non era un professore, bensì il bidello più anziano — una vera istituzione. Aveva conosciuto i docenti quando erano ancora dei semplici studenti e si atteggiava a grande esperto, intrattenendo i ragazzi durante gli esami con domande tipo: "Signurì, avite studiato 'o teorema 'e Schwarze? No?... E allora è inutile ca ve presentate!"

 Caccioppoli credeva che la vita meritasse di essere vissuta per tre grandi passioni: 

la matematica

la musica

 l’amore. 

Era solito dire: "Non ho certezze, al massimo probabilità." E ancora: "Se hai paura di qualcosa, misurala; scoprirai che si tratta di un'inezia." Proprio questa frase si rivelò drammaticamente profetica. L’8 maggio 1959, decise di quantificare la sua paura di morire e concluse che essa era davvero trascurabile. Con un gesto studiato al millimetro, si tolse la vita con un colpo di pistola. Lasciò dietro di sé solo il rumore del mondo, la politica, le sue battaglie intellettuali—e gli 88 tasti del suo adorato pianoforte.

Le cause? 

Forse la fine del suo matrimonio, forse la delusione politica o semplicemente il lento svanire dell’entusiasmo con l’avanzare degli anni. Nessuno lo potrà mai sapere con certezza. Quel giorno, però, Caccioppoli potrebbe aver previsto la più alta “probabilità” di pace.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...