Passa ai contenuti principali

I giovani sono delle tenere pianticelle

 Versione di Latino 

Traduzione in italiano e analisi del periodo 

Testo latino

Pueri regendi sunt hominibus prudentissimis et probis, quia ipsi quid faciendum vel fugiendum aut omittendum sit plerumque ignorant vel incerti sunt. At saepe pueri, cum (benché) semper eis servanda sint praecepta et consilia seniorum et parentum, aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus. Nam inest in puerili aetate mirabile quoddam studium novarum rerum et insuetorum itinerum.

Hoc autem studium quodammodo iustum et secundum naturam esse haud dubie dicimus; sed adulescentibus, cum nova itinera et ignota ingressuri sunt, non ex certis finibus egrediendum est, ultra quos non licet consistere rectum. Nam adulescentuli similes videntur (sembrano) teneris arbusculis, quas regendas esse dicimus palis robustis, qui ventorum et imbrium vim sustineant. At multi adulescentuli putant se dedecus accepturos vel risum moturos esse oboedientia, et malunt errare et decipi: tandem vero eis paenitendum ac flendum erit ob superbiam et stultitiam suam.


Traduzione in italiano:

I ragazzi devono essere guidati da uomini molto saggi e onesti, poiché essi (gli stessi) per lo più ignorano o sono incerti su ciò che bisogna fare o evitare o tralasciare. Ma, spesso i ragazzi, benché debbano sempre seguire i precetti e i consigli degli anziani e dei genitori, prestano volentieri ascolto (lett. offrono volentieri le orecchie) a uomini disonesti e ingannatori. Infatti, nell’età puerile è insita una certa meravigliosa passione/tendenza verso le cose nuove e i percorsi inconsueti.

Questa tendenza, in qualche modo, diciamo senza dubbio che sia giusta e conforme alla natura; ma i giovani, quando stanno per intraprendere nuovi e sconosciuti percorsi, non devono uscire dai confini certi, al di là dei quali non è lecito mantenere il giusto. I giovinetti, infatti, sembrano simili a tenere pianticelle, che diciamo devono essere rette da pali robusti, che sopportino la forza/violenza dei venti e delle piogge. Ma, molti giovinetti ritengono/pensano che a causa dell’obbedienza riceveranno disonore o susciteranno il riso, e preferiscono sbagliare ed essere ingannati: alla fine, in verità, si dovranno pentire e dovranno piangere a causa della loro superbia e stoltezza.


 Analisi del periodo:

Pueri regendi sunt hominibus prudentissimis et probis, quia ipsi quid faciendum vel fugiendum aut omittendum sit plerumque ignorant vel incerti sunt.

- Pueri regendi sunt hominibus prudentissimis et probis: proposizione principale con costruzione passiva impersonale ("devono essere guidati").

- quia ipsi...ignorant " → proposizione causale.

- vel incerti sunt = coordinata alla causale

- quid faciendum = interrogativa indiretta (costruzione personale della perifrastica passiva)

- vel fugiendum  = coordinata alla interrogativa indiretta (costruzione personale della perifrastica passiva)

- aut omittendum sit  = coordinata alla coordinata dell'interrogativa indiretta (costruzione personale della perifrastica passiva)


 At saepe pueri, cum (benché) semper eis servanda sint praecepta et consilia seniorum et parentum, aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus. 

- At saepe pueri aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus. = PRINCIPALE  introdotta dalla congiunzione coordinante Avversativa "At".

- cum (benché) semper eis servanda sint praecepta et consilia seniorum et parentum =  → cum + congiuntivo  con valore concessivo di "benché" + costruzione personale della perifrastica passiva.


Nam inest in puerili aetate mirabile quoddam studium novarum rerum et insuetorum itinerum.

- periodo semplice.


Hoc autem studium quodammodo iustum et secundum naturam esse haud dubie dicimus; sed adulescentibus, cum nova itinera et ignota ingressuri sunt, non ex certis finibus egrediendum est, ultra quos non licet consistere rectum.

- Principale: "dicimus".

- Subordinata oggettiva: "quodammodo iustum et secundum naturam esse".

-  coordinata Avversativa alla principale: "Sed adulescentibus non egrediendum est" con costruzione impersonale della perifrastica passiva.

- Subordinata temporale: "cum nova itinera...ingressuri sunt" cum + indicativo (perifrastica attiva con valore di imminenza).

- subordinata relativa = ultra quos non licet

- subordinata infinitiva soggettiva = consistere rectum (retta da licet)


Nam adulescentuli similes videntur (sembrano) teneris arbusculis, quas regendas esse dicimus palis robustis, qui ventorum et imbrium vim sustineant. 

-  "Nam adulescentuli similes videntur teneris arbusculis" → proposizione principale introdotta dalla congiunzione coordinante"Nam". Costruzione personale di videor.

- Subordinata Relativa: "quas dicimus"

- subordinata infinitiva oggettiva = "regendas esse palis robustis" (costruzione personale della perifrastica passiva)

 qui ventorum et imbrium vim sustineant = subordinata relativa impropria 


At multi adulescentuli putant se dedecus accepturos vel risum moturos esse oboedientia, et malunt errare et decipi: tandem vero eis paenitendum ac flendum erit ob superbiam et stultitiam suam.

- At multi adulescentuli putant = principale introdotta dalla congiunzione coordinante Avversativa "At".

- se dedecus accepturos (esse) = subordinata infinitiva oggettiva della posteriorità (infinito futuro attivo).

- coordinata alla subordinata infinitiva oggettiva della posteriorità (infinito futuro attivo) = vel risum moturos esse oboedientia

- coordinata alla principale: "et malunt errare" 

= Coordinata alla coordinata = "et decipi..."

- principale: "tandem vero eis paenitendum (erit) = costruzione impersonale della perifrastica passiva 

= Coordinata alla principale= ac flendum erit ob superbiam et stultitiam suam". Costruzione impersonale della perifrastica passiva 



Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...