GLI AMINOACIDI E LE PROTEINE

Negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico Gli amminoacidi sono i monomeri delle proteine, i polimeri tenuti assieme dal legame peptidico . Le proteine svolgono un ruolo biologico fondamentale nel metabolismo cellulare. Gli amminoacidi sono composti bi-funzionali, in quanto sono costituiti da due gruppi funzionali: il gruppo funzionale carbossilico (−COOH) il gruppo funzionale amminico (−NH 2 ). I due gruppi funzionali possono essere legati allo stesso atomo di carbonio (per cui parleremo di α-amminoacidi, in quanto si indica come C- α il Carbonio che porta legato il gruppo carbossilico ) o ad atomi di carbonio diversi (per cui avremo β-amminoacidi, γ-amminoacidi in base alla lontananza dal C- α ). Gli amminoacidi presenti negli organismi viventi, però, appartengono tutti α-amminoacidi. Si rappresentano (tutti tranne la glicina e la prolina) con una formula generale che ne mette in evidenza la natura chirali, in quanto si ...