Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Leopardi

Testo espositivo argomentativo sull'adolescenza

L'adolescenza è la fase della vita che comincia verso i 12 anni e finisce verso i 20 anni circa. Corrisponde quindi al passaggio dall'età infantile all'età adulta di ogni individuo. Durante questi anni, ognuno di noi affronta un lungo e duro percorso dal punto di vista psicologico e fisico. In particolare, ci sono grandi diversità tra maschi e femmine sia per quanto riguarda il corpo che l'anima. Fino ai primi anni del Novecento, l'adolescenza veniva vissuta in maniera completamente diversa da oggi, in quanto i ragazzi erano obbligati a prepararsi alla vita adulta e quasi tutti i giovani dovevano aiutare i loro genitori nel lavoro, si dovevano impegnare quotidianamente nelle botteghe di famiglia e nelle cave e nelle fabbriche. Oggi invece la maggior parte dei ragazzi vive in strada, non ha nessuna voglia di impegnarsi nello studio né di lavorare né di imparare, anzi molti giovani vivono la loro vita senza alcun desiderio e senza alcuna ambizione e, di conseguenza,...

ITALIANO: La Ginestra di Leopardi e il concetto della SOCIAL CATENA

La lirica  La ginestra o il fiore del deserto , è l’ultimo grande canto di Leopardi e assume un valore testamentario. Fu composta nel 1836 presso Villa Ferrigni , l’attuale Villa della Ginestra, situata lungo il cosiddetto “Miglio d’oro” di Torre del Greco , ma fu pubblicata postuma (1845) nell'edizione napoletana dei Canti curata da Antonio Ranieri. Lo spunto venne forse dalla poesia Rosa del desierto del poeta spagnolo N. Alvarez de Cienfuegos. Il componimento è di singolare ampiezza nell'intera raccolta (317 versi), costruito sinfonicamente con sapiente alternanza di toni, dal tono grandioso e tragico del vulcano minacciante distruzione e delle distese di lava infeconda, all'aspra polemica ideologica, agli squarci cosmici che proiettato la nullità della terra e dell’uomo nell'immensità dell’universo, alla visione dell’infinito svolgersi dei secoli della storia umana su cui incombe immutabile la minaccia della natura, fino alle note gentili dedicate al fiore ...