Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta schema

Gerundio e Gerundivo, Perifrastica passiva

GERUNDIO Tema presente + nd + uscite 2 a declinazione GERUNDIVO   Tema presente + nd + uscite aggettivi 1 a classe Nome verbale. E’ la declinazione dell’infinito, usato come sostantivo. SIGNIFICATO ATTIVO Si declina proprio come un nome e si traduce con l’infinito   preceduto dalle preposizioni dei vari casi: GEN.   AMANDI = DI AMARE DAT. AMANDO = A AMARE ACC. (AD) AMANDUM = PER AMARE (PROP. FINALE) ABL. AMANDO = AMANDO/ CON L’AMARE Es. GEN. Ars scribendi librum = L’arte di scrivere un libro DAT. Miles erat idoneus pugnando = il soldato era adatto a combattere ACC. Ad tacendum vir natus = Uomo nato per tacere ABL . Legendo multa disco = Leggendo/col leggere imparo molte cose Aggettivo verbale. SIGNIFICATO PASSIVO, per cui lo hanno solo i verbi transitivi (ANCHE DEPONENTI). Indica che un’azione deve essere compiuta. Proprio come un aggettivo, concorda in genere, num...

Cum e indicativo, Cum e congiuntivo, Supino

CUM E L’INDICATIVO CUM E IL CONGIUNTIVO Distinguiamo tra CUM: ü   GENERICO o TEMPORALE = Quando, Allorché, nel tempo che (TUTTI I TEMPI DELL’INDICATIVO, Può essere preceduto da TUNC, NUNC, EO TEMPORE, ECC) ü   INVERSO = Quand’ecco. COL PERFETTO (Può essere preceduto da IAM, VIX, AEGRE, NONDUM, E Può ESSERE RAFFORZATO DA REPENTE, SUBITO, ECC) ü   DICHIARATIVO = In quanto che, per il fatto che ü   COORDINATIVO = E intanto, E frattanto. Può essere accompagnato da INTEREA, INTERIM, ECC ü   ITERATIVO = Ogni qual volta che = indica un’azione ripetuta. Segue la LEGGE DELL’ANTERIORITA’: ·          perfetto se nella principale c’è il presente; ·          piuccheperfetto se nella principale c’è l’imperfetto; ·          futuro anteriore se nella principale c’è il futuro semplice) ...

Periodo Ipotetico in Inglese

PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico, in inglese, esiste principalmente in 4 tipi differenti.  Tutti i periodi ipotetici sono composti da: -  una proposizione secondaria  introdotta da  if   (If Clause)  - una proposizione principale (Main Clause).  Molte frasi negative al condizionale presentano unless  invece di  if . Periodo ipotetico Uso Tempo proposizione introdotta da  if Tempo proposizione principale Tipo 0 Verità di carattere generale  present  Simple  present  Simple Tipo 1 Condizione possibile e conseguenza probabile  present  Simple Simple future, ossia il Futuro con will + forma base Tipo 2 Condizione ipotetica e conseguenza probabile  past  Simple Present conditional   Would + base form Tipo 3 Condizione p...

Riassunto: Il Medioevo e i Regni romano- barbarici

Immagine
La parola "Medioevo" significa età di mezzo, e con questo termine si indica ad un periodo di circa 1000 anni che inizia col crollo dell'impero Romano d'Occidente e finisce con la scoperta dell'America. Dividiamo il Medioevo in due parti: Alto Medioevo e Basso Medioevo. In passato (soprattutto nel rinascimento) il medioevo veniva visto come un periodo buio, ma negli ultimi decenni gli storici l'hanno rivalutato e si è visto che furono fatte grandi opere artistiche e culturali, si svilupparono nuovi popoli (franchi e germanici), crebbe il potere del cristianesimo e del papa e nacquero le lingue moderne. Inoltre migliorarono le tecniche di coltivazione della terra e furono inventati il mulino e l'aratro. Mentre l'Europa viveva un momento buio, il medioevo fu l'età dell'oro per arabi e bizantini che commrciavano con i nobili europei. Invece per l'Italia questo fu un momento veramente infelice perché perse il suo potere sull'Europa e sul...

Odi et Amo: l’amore tormentato di Catullo per Lesbia

Un piccolo e semplice riassunto della vita di Catullo Catullo nacque a Verona nell'84 a.C. circa ed ebbe una vita breve, ma molto intensa. Era di famiglia aristocratica e possedeva numerose Ville: a Roma, a Tivoli e a Sirmione . Grazie alla ricchezza della sua famiglia, potè permettersi una buona educazione letteraria . A circa 20 anni, si trasferì a Roma, dove frequentò gli ambienti raffinati e decadenti dell'alta società romana. Strinse amicizia con Quinto Lutazio Catulo e coi  poetae novi [1] Elvio Cinna e Licinio Calvo, condividendo con loro una vita d'amore e spensieratezza. Catullo ebbe una relazione altalenante con una donna, più grande di lui di circa 10 anni, che nelle sue poesie chiamava Lesbia [2] , ma il cui vero nome era Clodia, moglie di Q. Cecilio Metello Celere e sorella del tribuno della plebe P. Clodio (nemico di Cicerone), una dama ricca, intelligente, affascinante, elegante e coltissima, amante della bella vita e spre...