Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mulino a vento

La rinascita delle città e l'età comunale

La lunga crisi della civiltà urbana in epoca altomedievale   Dalla città alla campagna, per sfuggire alle invasioni LA CRISI DELLE CITTA' E IL CALO DEMOGRAFICO Nei Regni romano-germanici, le città avevano perso importanza ed erano divenute insicure a causa delle violenze e dei saccheggi degli invasori. Ciò aveva spinto molti abitanti a fuggire nelle campagne . L'artigianato e il commercio si erano ridotti. Alcune città scomparvero del tutto, altre erano quasi disabitate. Guerre, pestilenze e povertà causarono una forte diminuzione della popolazione. UNA SOCIETA' E UN'ECONOMIA RURALI La società dell'Alto Medioevo divenne pertanto una società rurale . Scomparvero i luoghi tipici dei Romani: il foro, le terme, le basiliche, il circo. Nelle città rimasero solo le sedi vescovili. Molte persone cercarono lavoro e protezione nelle grandi aziende agricole dei proprietari terrieri, i latifondi . La proprietà terriera fu organizzat in un modo che portò alla nascita...