Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta chimica

L'ATOMO

  La struttura dell’atomo L’atomo non è una particella indivisibile e compatta, ma è costituito da tre tipi di particelle subatomiche dotate di massa e dette: protoni, elettroni e neutroni . L’atomo è costituito da un nucleo centrale formato dai nucleoni (protoni e neutroni) pesanti e da una nube circostante attorno al nucleo in cui orbitano particelle molto più leggere dette elettroni. I Protoni sono carichi positivamente, i neutroni sono elettricamente neutri, mentre gli elettroni sono carichi negativamente. I protoni e i neutroni insieme costituiscono la totalità della massa atomica . Gli elettroni invece hanno massa 1837 volte inferiore a quella dei nucleoni. Il numero di massa (A) è dato dalla somma del numero di protoni (Z) e del numero di neutroni (N) presenti nel nucleo di un atomo di un elemento. Gli atomi, nel loro complesso, sono elettricamente neutri perché il Numero di elettroni è uguale al numero di protoni, det...

Svolgimento di alcuni problemi di chimica usciti ai test di medicina

Immagine
In una reazione di neutralizzazione si ha sempre  che: a. un grammo di base reagisce con un grammo di acido b. una mole di base reagisce con una mole di acido c. a concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla d. la concentrazione finale degli ioni idrogeno è minore di  quella iniziale e . un grammo equivalente di acido reagisce con un  grammo equivalente di base di pari forza      (Medicina e Chirurgia 1998) La risposta corretta è:  E) un grammo equivalente d’acido reagisce con un grammo equivalente di base di pari forza. L’equazione netta in forma ionica di una reazione di neutralizzazione è: H +  + OH –  → H 2 O In ogni reazione gli equivalenti reagiscono tra loro in rapporto di 1:1.   Un equivalente di acido è la quantità di acido in grado di fornire 1 mole di protoni mentre un equivalente di base è la quantità di base in grado di fornire una mole di ioni idrossido.  Occorre distinguere tra acidi monoprot...

Legami chimici

Immagine
Un legame chimico è l'unione tra atomi, uguali o diversi tra loro, che dà luogo a uno stato più stabile dal punto di vista energetico. La distanza di legame o lunghezza di legame è la distanza tra due atomi alla quale il sistema costituito assume la minima energia . Questa distanza è data da un equilibrio di forze attrattive e repulsive tra i diversi componenti atomici: attrattive tra elettroni e nuclei atomici; repulsive tra elettroni ed elettroni e tra nuclei e nuclei. Quando si forma un legame chimico, viene liberata un'energia detta energia di legame  (misurata in KJ/mol). L'energia che serve per formare un legame è uguale all'energia che serve per rompere tale legame. I legami chimici si suddividono in legami primari e legami secondari .  I legami primari sono forze attrattive che si instaurano tra atomi: il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico. I legami secondari sono forze attrattive che si instaurano tra molecole: legame/ponte idrogeno, dipo...

chimica: i sali e l'idrolisi salina

Sui sali bisogna sapere che:  1) un sale è formato da acido più base  2) gli acidi e le basi possono essere forti o deboli  3) un sale formato da un acido debole o da una base debole subisce idrolisi.  4) per un sale formato da un acido debole e da una base forte ci sarà idrolisi basica  5) per un sale formato da un acido forte e da una base debole ci sarà idrolisi acida.  6) per un sale formato da acido debole e base debole ci sarà idrolisi acida o basica a seconda dei valori delle due costanti Ka e Kb  7) un sale formato da acido forte e base forte non dà idrolisi, quindi il pH è neutro. Es.  NaCl deriva da HCl acido forte + NaOH base forte, quindi non subisce idrolisi.  Infatti NaCl è il cloruro di sodio, il principale componente del sale da cucina, il cui pH è neutro, quindi pari a 7.0

Primo Levi: vita e opere

Primo Levi: la vita Primo Levi nacque a Torino nel 1919 in una famiglia di origine ebraica. Dal padre, ingegnere elettrotecnico, ereditò la passione per la scienza e la letteratura, entrambe fondamentali per la sua vita. Nel 1937 si iscrisse all'Università di Torino, al corso di laurea in Chimica, ma a causa delle leggi razziali promulgate in Italia nel novembre 1938 ebbe numerose difficoltà per la sua tesi, in particolare nel trovare un relatore e nello scegliere di cosa discutere, dal momento che agli studenti ebrei era vietato l'accesso ai laboratori). Così, riuscì a laurearsi solo nel 1941 con una tesi compilativa, sulla quale dovette anche precisare di essere “di razza ebraica”. Col proclama di Badoglio, Primo Levi decise di unirsi ai partigiani in Valle d’Aosta, ma nel dicembre dello stesso anno fu arrestato e preferì dichiararsi ebreo, anziché partigiano. Fu così trasferito prima nel campo di Fossoli e poi ad Auschwitz, nel campo-satellite di Buna-Monowitz, dove rima...

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Il pH di una soluzione tampone di un acido debole  corrisponde al pK dell’acido quando: a. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla con centrazione del suo sale b. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla metà  della concentrazione del suo sale .  c. nel tampone è presente anche un acido forte .  d. nel tampone è presente anche una base fort e.  e. il rapporto tra la concentrazione dell’acido debole e la  concentrazione del suo sale è pari a 10 (Medicina e Chirurgia 2010) il pK è il logaritmo in base 10 della costante di acidità (Ka) dell'acido. Dato che il pH di una soluzione tampone  costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata (il suo sale)  si calcola con la formula: pH = pK a  + log  [A – ] / [HA]  dove  [A – ]   è la concentrazione dalla base coniugata (corrispondente a quella del sale)  [HA]    è la concentrazione  dell’acido debole Per avere pH = pKa o...