Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta libro i

Per le strade di Roma

Orazio - Satira 9 Libro I Ì bam f ò rte vi à   |  sacr à ,  |  sic ù t meus  è st mos, n è scio qu ì d medit à ns   |  nug à rum, t ò tus in  ì llis: à ccurr ì t quid à m  |  not ù s mihi n ò mine t à ntum à rrept à que man ù   |  "Quid ag ì s , dulc ì ssime r è rum?" "su à viter,  ù t nunc  è st ,"  |  inqu am   " Ę t  cupi o   ò mnia qu aè   vis ."          C um   à dsect à ret ù r ,  |  "numqu ì d vis ?"  ò ccup o . At  ì lle " N ò ris  n ò s"  inqu ì t ;  |  "doct ì   sumus ." H ì c ego "Pl ù ris h ò c"  inqu à m  "mih i   er ì s ."  |  Miser è   disc è dere   qu aè rens ì re  mod o   ò cius,  ì nterd ù m  |  cons ì ster e , in  à urem d ì cere n è scio qu ì d  |  puer ò ,  |  cum s ù dor ad  ...

Quando i libri sono nutrimento dell'anima...

“ Senza di me, ma non sono geloso, andrai, piccolo libro a Roma: ahimè, che non è permesso andarvi al tuo padrone. Va’, ma disadorno, come si addice al libro di un esiliato… E nemmeno vergognarti delle macchie! Chiunque le veda capirà Che sono state causate dalle mie lacrime... Va’ libro, e a nome mio saluta i luoghi a me cari! La poesia richiede che sia appartato e tranquillo chi scrive: io sono in balia del mare, del vento, dell’inverno selvaggio. Ma tu va’ per me, e contempla, tu che lo puoi, Roma. Volessero gli dèi che io ora potessi essere il mio libro! ” Tratto da: Ovidio, Tristia, Libro I