Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta regole

MODALS: Will, Shall, Ought to, Can, May, Must

Immagine
I verbi modali esprimono il  modo  in cui il soggetto si pone nei confronti dell’azione che compie. I verbi modali inglesi sono:  Will, Shall, Ought, Can, May, Must Caratteristiche dei verbi modali Esempi Tutti i verbi modali si comportano da  verbi ausiliari , cioè seguono il modello del verbo  to be  per quanto riguarda la costruzione interrogativa e negativa, l’uso di forme contratte e le risposte brevi. Forma negativa : sono seguiti da “ not”. Forma interrogativa : precedono il soggetto. Forme contratte : come il verbo  to be , anche i verbi modali hanno forme contratte, utilizzate nell’inglese parlato e nell’inglese scritto non formale. Short answers : essendo ausiliari, i verbi modali vengono ripetuti nelle risposte brevi. I can swim.  So nuotare ( forma affermativa ). I can’t swim.  Non so nuotare ( forma negativa  – can’t  è la forma contratta di  cannot ). Can you swim?  Sai nuotare? ( forma in...

PRONOMI RIFLESSIVI E RECIPROCI (REFLEXIVE AND RECIPROCAL PRONOUNS)

Immagine
PRONOMI RIFLESSIVI Quando vengono usati i pronomi riflessivi? 1) Quando il soggetto di un verbo è anche il complemento oggetto. Esempio: Kate is washing herself John cut himself I hurt myself 2) Come complemento di termine. Esempio: Kate poured herself a little wine We’ve brought ourselves something to drink 3) Come complemento indiretto con preposizione. Esempio: The child did it by himself I bought a dress for myself He made his bike by himself She walked home by herself 4) Per enfatizzare un sostantivo o un pronome o l’azione di un soggetto. Esempio: Doctor Sullivan himself came to visit me Liverpool itself is quite a big town. 5) Per accompagnare un imperativo esortativo. Esempio: Do it yourself! Take care of yourself! REGOLE: 1) I pronomi riflessivi possono accompagnare molti verbi, ma spesso vengono omessi quando si tratta di azioni che s...

Legami chimici

Immagine
Un legame chimico è l'unione tra atomi, uguali o diversi tra loro, che dà luogo a uno stato più stabile dal punto di vista energetico. La distanza di legame o lunghezza di legame è la distanza tra due atomi alla quale il sistema costituito assume la minima energia . Questa distanza è data da un equilibrio di forze attrattive e repulsive tra i diversi componenti atomici: attrattive tra elettroni e nuclei atomici; repulsive tra elettroni ed elettroni e tra nuclei e nuclei. Quando si forma un legame chimico, viene liberata un'energia detta energia di legame  (misurata in KJ/mol). L'energia che serve per formare un legame è uguale all'energia che serve per rompere tale legame. I legami chimici si suddividono in legami primari e legami secondari .  I legami primari sono forze attrattive che si instaurano tra atomi: il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico. I legami secondari sono forze attrattive che si instaurano tra molecole: legame/ponte idrogeno, dipo...

Gerundio e Gerundivo, Perifrastica passiva

GERUNDIO Tema presente + nd + uscite 2 a declinazione GERUNDIVO   Tema presente + nd + uscite aggettivi 1 a classe Nome verbale. E’ la declinazione dell’infinito, usato come sostantivo. SIGNIFICATO ATTIVO Si declina proprio come un nome e si traduce con l’infinito   preceduto dalle preposizioni dei vari casi: GEN.   AMANDI = DI AMARE DAT. AMANDO = A AMARE ACC. (AD) AMANDUM = PER AMARE (PROP. FINALE) ABL. AMANDO = AMANDO/ CON L’AMARE Es. GEN. Ars scribendi librum = L’arte di scrivere un libro DAT. Miles erat idoneus pugnando = il soldato era adatto a combattere ACC. Ad tacendum vir natus = Uomo nato per tacere ABL . Legendo multa disco = Leggendo/col leggere imparo molte cose Aggettivo verbale. SIGNIFICATO PASSIVO, per cui lo hanno solo i verbi transitivi (ANCHE DEPONENTI). Indica che un’azione deve essere compiuta. Proprio come un aggettivo, concorda in genere, num...

Cum e indicativo, Cum e congiuntivo, Supino

CUM E L’INDICATIVO CUM E IL CONGIUNTIVO Distinguiamo tra CUM: ü   GENERICO o TEMPORALE = Quando, Allorché, nel tempo che (TUTTI I TEMPI DELL’INDICATIVO, Può essere preceduto da TUNC, NUNC, EO TEMPORE, ECC) ü   INVERSO = Quand’ecco. COL PERFETTO (Può essere preceduto da IAM, VIX, AEGRE, NONDUM, E Può ESSERE RAFFORZATO DA REPENTE, SUBITO, ECC) ü   DICHIARATIVO = In quanto che, per il fatto che ü   COORDINATIVO = E intanto, E frattanto. Può essere accompagnato da INTEREA, INTERIM, ECC ü   ITERATIVO = Ogni qual volta che = indica un’azione ripetuta. Segue la LEGGE DELL’ANTERIORITA’: ·          perfetto se nella principale c’è il presente; ·          piuccheperfetto se nella principale c’è l’imperfetto; ·          futuro anteriore se nella principale c’è il futuro semplice) ...

Have/Get something Done

Si utilizza un "causative verb" quando si vuole parlare di qualcosa che qualcun altro ha fatto per noi o per un'altra persona. Significa che il soggetto ha causato che l'azione avvenisse, man non l'ha fatto da sè. Probabilmente ha pagato o chiest o convinto un'altra persona a farlo. Esempi: I cleaned my house. (Ho pulito casa mia). Se ho pagato qualcuno per pulirmela, posso dire: A cleaner cleaned my house. (La donna delle pulizie ha pulito casa mia)  o utilizzare la "causative construction": I had my house cleaned. (ho fatto pulire casa mia) Have + object + past participle (have something done) Solitamente, utilizziamo 'have something done' quando stiamo parlando di pagare qualcuno per fare qualcosa per noi.  I had my car washed. (ho fatto pulire la mia auto) John will have his house painted. (John  farà pitturare casa sua) Get + object + past participle (get something done) Ha lo stesso significato della costruzione con...