Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta congiuntivo latino

Trucco per la formazione dell'imperfetto congiuntivo in latino

  Il congiuntivo imperfetto in latino si forma aggiungendo delle desinenze specifiche all'infinito presente del verbo. Ecco come si costruisce per ciascuna delle quattro coniugazioni: Prima coniugazione (amare) 1ª persona singolare: -m -> amarem 2ª persona singolare: -s -> amares 3ª persona singolare: -t -> amaret 1ª persona plurale: -mus -> amaremus 2ª persona plurale: -tis -> amaretis 3ª persona plurale: -nt -> amarent Seconda coniugazione (vidēre) 1ª persona singolare: -m -> viderem 2ª persona singolare: -s -> videres 3ª persona singolare: -t -> videret 1ª persona plurale: -mus -> videremus 2ª persona plurale: -tis -> videretis 3ª persona plurale: -nt -> viderent Terza coniugazione (legere) 1ª persona singolare: -m -> legerem 2ª persona singolare: -s -> legeres 3ª persona singolare: -t -> legeret 1ª persona plurale: -mus -> legeremus 2ª persona plurale: -tis -> legeretis 3ª persona plurale: -nt -> legerent Quarta coniugazione...

Il presente congiuntivo in latino

Oggi voglio parlarvi del trucchetto per memorizzare il congiuntivo presente dei verbi latini di tutte le 4 coniugazioni. Vi basterà ricordare la frase:  “EnEA vA vIA”.  Questa frase contiene in successione le quattro vocali tematiche del congiuntivo presente delle quattro coniugazioni: E per la I coniugazione  EA per la II coniugazione A per la III coniugazione IA per la IV coniugazione Ricordando la frase “EnEA vA vIA”, possiamo formare il congiuntivo presente di tutti i verbi regolari. Basterà aggiungere al tema del presente le vocali tematiche della frase e poi le classiche desinenze delle persone verbali, attive e passive, che sono uguali per tutti i verbi.  Esempio per un verbo della prima coniugazione,: Amo, as, avi, atum, lare (I coniugazione) TEMA DEL PRESENTE + VOCALE TEMATICA + DESINENZA ATTIVA/PASSIVA AM + E + M / R AM + E + S / RIS AM + E + T / TUR AM + E + MUS / MUR AM + E + TIS / MINI AM + E + NT / NTUR Allo stesso modo, possiamo coniugare i verbi delle...

Catone (3)

In omnibus rebus singulari fuit industria. Nam et agricola sollers et peritus iuris consultus et magnus imperator et probabilis orator et cupidissimus litterarum fuit . Quarum studium etsi senior arripuerat , tamen tantum progressum fecit , ut non facile reperiri possit neque de Graecis neque de Italicis rebus, quod ei fuerit incognitum. Ab adulescentia confecit orationes. Senex historias scribere instituit . Earum sunt libri VII. Primus continet res gestas regum populi Romani; secundus et tertius unde quaeque civitas orta sit Italica; ob quam rem omnes Origines videtur appellasse . In quarto autem bellum Poenicum est primum, in quinto secundum. Atque haec omnia capitulatim sunt dicta . Reliquaque bella pari modo persecutus est usque ad praeturam Servii Galbae, qui diripuit Lusitanos; atque horum bellorum duces non nominavit , sed sine nominibus res notavit . In eisdem exposuit quae in Italia Hispaniisque aut fierent aut viderentur admiranda . TRADUZIONE IN ITALIANO  Fu...

CUM latino

Usi e funzioni di   CUM a)       Preposizione con ablativo: a.        Complemento di compagnia ( cum  puellis ) b.       Complemento di modo ( cum gloria ); se c’è l’attributo, spesso il cum si trova interposto tra attributo e nome (summa cum gloria ) b)      Congiunzione c)       CUM + INDICATIVO : temporale (quando, mentre, allorché) In unione a determinate particelle assume vari significati  Cum primum: non appena  Cum tamen: e nonostante ciò  Cum interim/interea: mentre, nel frattempo  (ecc..) CUM + indic/cong =>valore temporale (detto cum iterativo <= cosa che avviene più volte) =  “ogni volta che” CUM + indicativo => valore causale  =  “per il fatto che”    CUM + CONGIUNTIVO  Cum narrativo:  si rende in italiano col gerundio semplice o composto...

Congiuntivo presente e imperfetto latino

CONGIUNTIVO PRESENTE LATINO  Tema del presente  I CONIUGAZIONE vocale Desinenze attive Desinenze  passive Tema del presente II  CONIUGAZIONE vocale Desinenze personali attivo Desinenze personali passivo Tema del presente III  CONIUGAZIONE vocale Desinenze personali attivo Desinenze personali passivo   LAUD E M R   MON EA M R LEG A M R LAUD E S RIS MON EA S RIS LEG A S RIS LAUD E T TUR MON EA T TUR LEG A T TUR LAUD E MUS MUR MON EA MUS MUR LEG A MUS MUR LAUD E TIS MINI MON EA TIS MINI LEG A TIS MINI LAUD E NT NTUR MON EA NT N...