VALORI DEL PARTICIPIO LATINO
In latino il participio può assumere diversi valori: Participio attributivo: si trova in posizione attributiva (accanto al sostantivo) ed equivale a un attributo (cioè aggettivo). Solitamente si traduce con una subordinata relativa oppure, quando è possibile, con un aggettivo. Esempio: Ascanius florentem atque opulentam urbem reliquit . = Ascanio lasciò una città ricca e fiorente; Participio sostantivato: non concorda con nessun sostantivo, ma funge esso stesso da sostantivo, nel senso di "persone che fanno una certa cosa": VIVENTI = "persone viventi"; " chi vive... chi parla... ". Esempio: Audentes fortuna iuvat . = La fortuna aiuta gli audaci; Participio congiunto: è il più frequente. Il participio, collegato a un termine della proposizione reggente, funge da subordinata circostanziale (con valore causale, temporale, concessivo) oppure a una relativa. Concorda con il sostantivo o pronome di riferimento (che può essere anche sottinteso...