Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mRNA

Maturazione dell’mRNA

Negli Eucarioti, la trascrizione produce una molecola di RNA (pre-mRNA o trascritto primario o m-RNA precursore) che è molto più lunga di quella che passerà dal nucleo al citoplasma per essere tradotta (mRNA maturo). Il pre-mRNA è infatti costituito dalla trascrizione di introni (sequenze non codificanti) e di esoni (sequenze codificanti). Per poter essere trasferito dal nucleo al citoplasma ed essere tradotto, il pre-mRNA deve andare incontro a modificazioni post-trascrizionali ( maturazione o processamento dell'mRNA ): alla estremità 5’ viene aggiunto un cappuccio (CAP) mediante l’operazione di “capping”, cioè l’aggiunta di una GUANINA metilata e di due gruppi metilici (CH3) ai primi due nucleotidi; alla estremità 3’ viene aggiunta una sequenza di 50 – 250 adenine ( coda di Poly A ) in prossimità della sequenza AAUAAA posta 10 – 30 nucleootidi a monte del sito di attacco; gli introni vengono eliminati mediante l’operazione di “ splicing ”, gli esoni adiacenti vengono legat...