Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta lipidi

LE MEMBRANE BIOLOGICHE

La membrana cellulare o plasma-lemma svolge numerose funzioni: Separare fisicamente l'interno di una cellula dall'ambiente esterno - funzione di barriera ; Racchiudere compartimenti - organuli - all'interno delle cellule degli eucarioti che permettono loro di svolgere funzioni complesse; Regolare il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno della cellula- tramite osmosi, diffusione semplice, trasporto attivo con consumo di ATP - permettendo ad alcune sostanze di entrare e ad altre no. Si parla in tal caso di semipermeabilità ; Ricevere informazioni e percepire i cambiamenti nell'ambiente e per permettere alla cellula di rispondere ad essi  in maniera adeguata ( trasduzione del segnale ) Mettere in contatto una cellula con altre cellule - comunicazione cellulare ; Essere la sede di diverse reazioni biochimiche (ad es. la respirazione cellulare o ad es. fotosintesi nei batteri). Ogni membrana è costituita da un mare magnum di lipidi, in cui sono ...

Le biomolecole

Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. I CARBOIDRATI LE CARATTERISTICHE DEI CARBOIDRATI I GLUCIDI (dal greco glucos = dolce), comunemente noti col nome di carboidrati o zuccheri , sono composti ternari (ossia formati da soli 3 elementi diversi) costituiti da carbonio C, idrogeno H e ossigeno O.  La parola Carbo -idrati deriva da lla loro formula generale (CH 2 O) n  in cui appaiono l'idrogeno e l'ossigeno legati al C in proporzione 2:1, ossia nella medesima proporzione in cui appaiono nell'acqua, e dato che in passato si pensava che venissero ottenuti aggiungendo acqua al carbonio, si attribuì loro il nome di Carboidrati.  Gli zuccheri biologicamente importanti appartengono a quattro classi: 1.       i monosaccaridi (dal greco monos = uno; σάκχαρον = saccaride = zucchero), molecole di piccole dimensioni che contengono da 3 a 7 atomi di Carbonio: il glucosio è un esempio di monosaccaride; 2....