Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tusculanae disputationes

Esempi spartani di disprezzo per la morte

   VERSIONE DI LATINO Sed quid ego Socratem aut Theramenem, praestantis viros virtutis et sapientiae gloria, commemoro .  Cum Lacedaemonius quidam, cuius ne nomen quidem proditum est , mortem tantopere contempserit , ut, cum ad eam duceretur damnatus ab ephoris et esset voltu hilari atque laeto, dixisset que ei quidam inimicus: “ Contemnis ne leges Lycurgi ” responderit : “Ego vero illi maximam gratiam habeo , qui me ea poena multaverit , quam sine mutuatione et sine versura possem dissolvere ”.  O virum Sparta dignum!  Ut mihi quidem, qui tam magno animo fuerit , innocens damnatus esse videatur .  Pari animo Lacedaemonii in Thermopylis occiderunt , in quos Simonides: Dic , hospes, Spartae nos te hic vidisse iacentis , dum sanctis patriae legibus obsquimur .  Quid ille dux Leonidas dicit .  “ Pergite animo forti, Lacedaemonii; hodie apud inferos fortasse cenabimus ”. Fuit haec gens fortis, dum Lycurgi leges vigebant . E quibus unus...

Opere retoriche e filosofiche di Cicerone

Le Opere Retoriche La retorica è la teoria dell’eloquenza. Cicerone scrisse opere sulla retorica, ricche di riflessioni sull'eloquenza, grazie agli studi fatti in Grecia. Tali opere hanno latinizzato la retorica greca e hanno influenzato l’Occidente per secoli. Da giovane scrisse il trattato De inventione , parlando della prima parte dell’orazione, detta inventio , e affermando che un bravo oratore deve conoscere la filosofia ( sapientia ). Poi scrisse il De oratore , un dialogo, in 3 libri, ambientato nella villa di Crasso. I due interlocutori sono Crasso (che afferma le tesi di Cicerone) e Marco Antonio, con altri personaggi minori. In particolare: Nel I libro sostiene che un bravo oratore deve avere una grande cultura, soprattutto filosofica, ed essere un vir bonus (uomo onesto) che usa la propria sapientia e la propria tecnica per aiutare i boni; Nei libri II e III illustra la suddivisione IN 5 PARTI dell' ars rhetorica: Inventio SCELTA DEGLI ARGOMENTI Dis...