Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta teoria

Legami chimici

Immagine
Un legame chimico è l'unione tra atomi, uguali o diversi tra loro, che dà luogo a uno stato più stabile dal punto di vista energetico. La distanza di legame o lunghezza di legame è la distanza tra due atomi alla quale il sistema costituito assume la minima energia . Questa distanza è data da un equilibrio di forze attrattive e repulsive tra i diversi componenti atomici: attrattive tra elettroni e nuclei atomici; repulsive tra elettroni ed elettroni e tra nuclei e nuclei. Quando si forma un legame chimico, viene liberata un'energia detta energia di legame  (misurata in KJ/mol). L'energia che serve per formare un legame è uguale all'energia che serve per rompere tale legame. I legami chimici si suddividono in legami primari e legami secondari .  I legami primari sono forze attrattive che si instaurano tra atomi: il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico. I legami secondari sono forze attrattive che si instaurano tra molecole: legame/ponte idrogeno, dipo...

chimica: i sali e l'idrolisi salina

Sui sali bisogna sapere che:  1) un sale è formato da acido più base  2) gli acidi e le basi possono essere forti o deboli  3) un sale formato da un acido debole o da una base debole subisce idrolisi.  4) per un sale formato da un acido debole e da una base forte ci sarà idrolisi basica  5) per un sale formato da un acido forte e da una base debole ci sarà idrolisi acida.  6) per un sale formato da acido debole e base debole ci sarà idrolisi acida o basica a seconda dei valori delle due costanti Ka e Kb  7) un sale formato da acido forte e base forte non dà idrolisi, quindi il pH è neutro. Es.  NaCl deriva da HCl acido forte + NaOH base forte, quindi non subisce idrolisi.  Infatti NaCl è il cloruro di sodio, il principale componente del sale da cucina, il cui pH è neutro, quindi pari a 7.0

Regole di latino

 Utor, fruor, fungor , potior e vescor vogliono l’ablativo.

PREPOSITIONS AT THE END OF SENTENCES – QUESTIONS AND RELATIVES CLAUSES

In inglese, soprattutto nell’inglese informale, la preposizione viene posta spesso alla fine di una relative clause e il pronome può essere espresso o omesso. Do you know who she is talking to ?   Do you have any idea what this is for ? Please let me know which person you are interested in ? Which  street does he live  in ? He works for a spy network ( which ) I know nothing  about .

Modals – speculation/deduction (past)

I “Modals of speculation” sono verbi modali ausiliari che esprimono gradi di certezza. Descrivono un fatto o una situazione che è sicura, probabile, possibile o impossibile dal punto di vista di colui che parla. (Siccome colui che parla sta facendo ipotesi – speculating -, può sbagliarsi). Esempi:     I  may  buy a new computer this summer, if I can afford it.     He  might  go back to school for his Master's Degree next year, but he hasn't decided yet. Possiamo anche usare i modali per fare congetture/ipotesi – in inglese “to speculate” - sul passato. USIAMO 1) must + Have + past participle  ( ‘have done’, ‘have been’ have stolen’  ecc, anche detto perfect infinitive )  quando ci sentiamo sicuri riguardo a qualcosa nel passato. ·          The thieves must have come in through the window. Look – it’s still open. ·          Oh no! Wh...

Completive coi verba timendi

LE COMPLETIVE rette dai  VERBA TIMENDI   sono introdotte da  - NE   = che, di                                                   L'INTRODUTTORE NEGATIVO      AFFERMA; -   UT oppure   NE NON  = che non, di non                 L'INTRODUTTORE AFFERMATIVO     NEGA. Il verbo va al congiuntivo  nei tempi  presente, perfetto, imperfetto o piuccheperfetto secondo le regole della   consecutio temporum . Sono proposizioni che fungono da   complemento   oggetto   o da   soggetto   rispetto a   verbi ed espressioni di timore   timeo , vereor ,   metuo ,   metus est ,   periculum est ,   in magno timore sum , ecc... Sono di natura volitiva ma, a differenza delle cl...

Have/Get something Done

Si utilizza un "causative verb" quando si vuole parlare di qualcosa che qualcun altro ha fatto per noi o per un'altra persona. Significa che il soggetto ha causato che l'azione avvenisse, man non l'ha fatto da sè. Probabilmente ha pagato o chiest o convinto un'altra persona a farlo. Esempi: I cleaned my house. (Ho pulito casa mia). Se ho pagato qualcuno per pulirmela, posso dire: A cleaner cleaned my house. (La donna delle pulizie ha pulito casa mia)  o utilizzare la "causative construction": I had my house cleaned. (ho fatto pulire casa mia) Have + object + past participle (have something done) Solitamente, utilizziamo 'have something done' quando stiamo parlando di pagare qualcuno per fare qualcosa per noi.  I had my car washed. (ho fatto pulire la mia auto) John will have his house painted. (John  farà pitturare casa sua) Get + object + past participle (get something done) Ha lo stesso significato della costruzione con...

Periodo Ipotetico in Inglese

PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico, in inglese, esiste principalmente in 4 tipi differenti.  Tutti i periodi ipotetici sono composti da: -  una proposizione secondaria  introdotta da  if   (If Clause)  - una proposizione principale (Main Clause).  Molte frasi negative al condizionale presentano unless  invece di  if . Periodo ipotetico Uso Tempo proposizione introdotta da  if Tempo proposizione principale Tipo 0 Verità di carattere generale  present  Simple  present  Simple Tipo 1 Condizione possibile e conseguenza probabile  present  Simple Simple future, ossia il Futuro con will + forma base Tipo 2 Condizione ipotetica e conseguenza probabile  past  Simple Present conditional   Would + base form Tipo 3 Condizione p...