Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta miti e leggende

Il mito della Caverna

 Il mito della caverna di Platone svela la vera natura della nostra realtà? Un'allegoria che scuote le nostre certezze. Nel settimo libro de "La Repubblica", Platone ci presenta una delle allegorie più profonde e celebri della filosofia occidentale, il Mito della Caverna. Questo racconto non è solo intrigante, ma è anche un potente strumento per esplorare la teoria della conoscenza e la percezione della realtà, temi fondamentali nel pensiero platonico. Immaginate una caverna buia in cui un gruppo di prigionieri è incatenato sin dalla nascita. Sono costretti a guardare solo la parete di fronte a loro. Dietro di loro c'è un fuoco, e tra il fuoco e i prigionieri si snoda un cammino rialzato. Su questo cammino passano persone che trasportano oggetti di varie forme, proiettando ombre sulla parete che i prigionieri possono osservare. Per loro, queste ombre rappresentano l'unica realtà conosciuta. Le ombre nella caverna simboleggiano l'ignoranza e la visione limitata...

Poseidone in mezzo al mare

Sulle rive della spiaggia di Melenara, a sud di Las Palmas, nelle Isole Canarie, campeggia la magnifica statua di Poseidone, alta 4 metri e realizzata con grande maestria dall’artista Luis Arencibia, per rappresentare la grazia e il potere del dio greco del mare. Collocata su una roccia a circa 30 metri dalla spiaggia, la scultura appare e scompare a seconda del livello del mare, aggiungendo un tocco di magia al paesaggio. Con il suo iconico tridente, Poseidone domina le acque, simboleggiando la sua sovranità su mari, fiumi e specchi d’acqua.

Hera e gli altri dei dell'Olimpo

Immagine
Hera Hera, figlia di Crono e Rea, era la sorella gemella e consorte di Zeus. Divenne la sua terza moglie, dopo Metis e Themis. Nei miti classici, Hera è spesso rappresentata come la persecutrice delle amanti di Zeus, sia divine che mortali, e dei figli nati dalle sue infedeltà. Una delle divinità più importanti dell’Olimpo, Hera era la patrona del matrimonio e del parto. Appena nata, fu ingoiata brutalmente dal padre insieme ai fratelli Estia, Poseidone, Ade e Demetra, poiché Crono temeva di essere spodestato. Tuttavia, Zeus riuscì a sfuggire a questo destino. Grazie a uno stratagemma ideato da Metis e attuato da Zeus, Crono rigurgitò i figli e fu poi sconfitto e imprigionato nel Tartaro da Zeus. Hera fu allevata da Oceano e Teti, e successivamente sposò Zeus nel giardino delle Esperidi. Zeus era innamorato di Hera fin dai tempi in cui Crono regnava sui Titani, ma non sapeva come dichiararle il suo amore. Come dea del matrimonio e della fedeltà coniugale, Hera è nota per la sua gelosia...

Le colonne d'Ercole

Immagine
 La statua chiamata Colonne d'Ercole, sita nello stretto di Gibilterra, separa l'Europa dall'Africa e allo stesso tempo collega il Mediterraneo con l'Oceano Atlantico.  Il termine "Colonne d'Ercole" si riferisce a una leggenda dell'antica Grecia. Le Colonne d'Ercole erano infatti i due promontori che, secondo la mitologia greco-romana, segnavano i limiti del mondo conosciuto. Questi promontori sono oggi identificati con il  Monte Hacho  a Ceuta (oppure il  Monte Jebel Musa ) sulla costa africana (in Marocco), e la Rocca di  Gibilterra  sulla costa europea (in Spagna). Le Colonne d'Ercole sono simboli mitologici che rappresentano i confini tra il Mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico, separando idealmente l'Europa dall'Africa. In tempi antichi, passare oltre queste "colonne" significava avventurarsi in territori sconosciuti e pericolosi. Infatti, le Colonne d'Ercole erano considerate il confine ultimo del mondo esplor...

100 libri da leggere assolutamente nella vita

Immagine
orgoglio e pregiudizio – Jane austen il signore degli anelli – j.r.r. Tolkien il profeta – kahlil gibran Harry Potter – j.k. rowling se questo è un uomo – primo levi la Bibbia cime tempestose – Emily bronte 1984 – George orwell i promessi sposi – Alessandro Manzoni la divina commedia – dante alighieri piccole donne – louisa may alcott l’opera completa di shakespea il giardino dei finzi contini – giorgio bassa lo hobbit – j.r.r. tolki il nome della rosa – umberto e il gattopardo – tommasi di lampedus il processo – franz kafk le affinità elettive – goet il grande Gatsby – f. scott fitzgerald guerra e pace – lev tolstoi delitto e castigo – fedor dostoevski odissea – omero iliade- omero alice nel paese delle meraviglie – lewis carrol L’insostenibile leggerezza dell’essere – milan kundera anna karenina – lev tolstoi david copperfield – charles dickens emma – jane austen libro cuore – edmondo de amicis la coscienza di zeno – italo svevo il cacciatore di aquiloni – khaled hosseini la fattoria...