Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta genetica mendeliana

La genetica mendeliana

È possibile prevedere i risultati della meiosi attraverso le leggi della genetica postulate da Mendel.    Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco agostiniano che viveva a Brno. Egli compì i suoi esperimenti e sviluppò le sue teorie, esaminando le piante di piselli Pisum sativum (pisello odoroso) presenti nell'orto del suo monastero. Mendel si concentrò su caratteri ereditari facilmente osservabili: si definisce carattere una caratteristica fisica osservabile (per esempio il colore del fiore). Mendel studiò in particolare la trasmissione di 7 caratteri ereditari. La scelta della generazione parentale Mendel per i suoi esperimenti non partì da incroci casuali, ma scelse come generazione di partenza ( generazione parentale indicata con la lettera P ) piante che avevano i caratteri allo stato puro: ciò significa che il carattere prescelto (per esempio il fiore bianco) doveva essere costante per molte generazioni. Mendel ottenne ciascuno dei suoi ceppi puri (o linee ...