Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta grammatica

Posizione attributiva e PREDICATIVA degli aggettivi Greco antico

  Gli aggettivi e il loro significato  Gli aggettivi greci possono avere significati diversi a seconda della loro posizione nella frase, cioè a seconda che si trovino in posizione attributiva o predicativa. Esempi: POSIZIONE ATTRIBUTIVA In posizione attributiva, l’aggettivo è strettamente legato al sostantivo e ne descrive una qualità intrinseca. L’aggettivo può precedere o seguire il sostantivo, ma è sempre accompagnato dall’articolo. ἄκρος (alto, estremo) τὸ ἄκρον δένδρον: l’albero alto δένδρον τὸ ἄκρον: l’albero alto τὸ δένδρον τὸ ἄκρον: l’albero alto ἔσχατος (estremo, sommo) ἡ ἐσχάτη νῆσος: l’ultima isola νῆσος ἡ ἐσχάτη: l’ultima isola ἡ νῆσος ἡ ἐσχάτη: l’ultima isola μέσος (medio, centrale) ἡ μέση πόλις: la città centrale πόλις ἡ μέση: la città centrale ἡ πόλις ἡ μέση: la città centrale πρῶτος (primo) οἱ πρῶτοι στρατιῶται: i primi soldati στρατιῶται οἱ πρῶτοι: i primi soldati οἱ στρατιῶται οἱ πρῶτοι: i primi soldati μόνος (unico, solo) ὁ μόνος υἱός: l’unico figlio υἱὸς ὁ ...

INTERROGATIVE DIRETTE LATINE

• Traduci ed analizza le voci verbali:   1. Quis nescit novam istam legem esse?  Nescit = 3 pers sing PRESENTE INDICATIVO ATTIVO da NESCIO  esse = infinito presente da SUM   legem = soggetto in accusativo della SUBORDINATA INFINITIVA OGGETTIVA - rapporto di CONTEMPORANEITà rispetto alla principale traduzione: Chi non sa che è nuova codesta legge?   2. Quid prohibet referre gratiam prosperis rebus?  Prohibet = 3 pers sing PRESENTE INDICATIVO ATTIVO da PROHIBEO  Referre = infinito presente attivo da REFERO rapporto di CONTEMPORANEITà rispetto alla principale  traduzione: Che cosa impedisce di testimoniare gratitudine nelle circostanze favorevoli?   3. Ubi aut qualis est ista mens? In quo loco est?  Est = 3 pers sing PRESENTE INDICATIVO da SUM  Est = 3 pers sing PRESENTE INDICATIVO da SUM  traduzione: Dove o di quale natura è codesta mente? In che luogo è?   4. Qui potes hanc conclusionem non probar...

MODALS: Will, Shall, Ought to, Can, May, Must

Immagine
I verbi modali esprimono il  modo  in cui il soggetto si pone nei confronti dell’azione che compie. I verbi modali inglesi sono:  Will, Shall, Ought, Can, May, Must Caratteristiche dei verbi modali Esempi Tutti i verbi modali si comportano da  verbi ausiliari , cioè seguono il modello del verbo  to be  per quanto riguarda la costruzione interrogativa e negativa, l’uso di forme contratte e le risposte brevi. Forma negativa : sono seguiti da “ not”. Forma interrogativa : precedono il soggetto. Forme contratte : come il verbo  to be , anche i verbi modali hanno forme contratte, utilizzate nell’inglese parlato e nell’inglese scritto non formale. Short answers : essendo ausiliari, i verbi modali vengono ripetuti nelle risposte brevi. I can swim.  So nuotare ( forma affermativa ). I can’t swim.  Non so nuotare ( forma negativa  – can’t  è la forma contratta di  cannot ). Can you swim?  Sai nuotare? ( forma in...

PRONOMI RIFLESSIVI E RECIPROCI (REFLEXIVE AND RECIPROCAL PRONOUNS)

Immagine
PRONOMI RIFLESSIVI Quando vengono usati i pronomi riflessivi? 1) Quando il soggetto di un verbo è anche il complemento oggetto. Esempio: Kate is washing herself John cut himself I hurt myself 2) Come complemento di termine. Esempio: Kate poured herself a little wine We’ve brought ourselves something to drink 3) Come complemento indiretto con preposizione. Esempio: The child did it by himself I bought a dress for myself He made his bike by himself She walked home by herself 4) Per enfatizzare un sostantivo o un pronome o l’azione di un soggetto. Esempio: Doctor Sullivan himself came to visit me Liverpool itself is quite a big town. 5) Per accompagnare un imperativo esortativo. Esempio: Do it yourself! Take care of yourself! REGOLE: 1) I pronomi riflessivi possono accompagnare molti verbi, ma spesso vengono omessi quando si tratta di azioni che s...

Completive coi verba timendi

LE COMPLETIVE rette dai  VERBA TIMENDI   sono introdotte da  - NE   = che, di                                                   L'INTRODUTTORE NEGATIVO      AFFERMA; -   UT oppure   NE NON  = che non, di non                 L'INTRODUTTORE AFFERMATIVO     NEGA. Il verbo va al congiuntivo  nei tempi  presente, perfetto, imperfetto o piuccheperfetto secondo le regole della   consecutio temporum . Sono proposizioni che fungono da   complemento   oggetto   o da   soggetto   rispetto a   verbi ed espressioni di timore   timeo , vereor ,   metuo ,   metus est ,   periculum est ,   in magno timore sum , ecc... Sono di natura volitiva ma, a differenza delle cl...