Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta proteine

I VIRUS

Immagine
Cosa sono i virus? I virus sono parassiti endocellulari obbligati, poiché per completare il loro ciclo vitale devono entrare in una cellula di un altro organismo e sfruttarne i macchinari biologici.  Possono infettare qualsiasi cellula, sia essa animale, vegetale o batterica. I virus che infettano i batteri sono chiamati batteriofagi o, più brevemente, fagi (dal greco “mangiare”). Alcuni virus possono causare gravi patologie nell’uomo, negli altri animali e nelle piante, da cui deriva il nome latino “virus”, che significa “veleno”.  I virus che attaccano le cellule delle piante vengono trasmessi attraverso il morso degli insetti e possono provocare gravi danni ai raccolti. In genere, i virus delle piante non causano la morte delle piante, ma ne limitano la crescita, inducono cambiamenti di colore (come il virus del mosaico del tabacco) oppure provocano la comparsa di striature sulle foglie o sui petali, alterando la superficie fogliare. Organizzazione strutturale dei virus I v...

Biologia: lo STUDIO DELLA VITA

La Biologia è lo studio della vita. Pertanto, i biologi si concentrano su evoluzione , trasmissione dell'informazione e flusso dell'energia negli organismi viventi. Un organismo vivente è in grado di nascere, crescere e svilupparsi, sfruttare il suo metabolismo per autoregolarsi, muoversi , rispondere agli stimoli provenienti dall'esterno e dall'interno, e riprodursi. Nel corso dei secoli e dei millenni, gli organismi si adattano all'ambiente e si evolvono grazie a cambiamenti nei loro geni, dovuti a mutazioni . Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule . Gli esseri viventi crescono e si sviluppano grazie all'aumento delle dimensioni e del numero delle loro cellule. Per metabolismo s'intende l’insieme di tutte le reazioni biochimiche che avvengono in un organismo e che sono alla base della nutrizione, della digestione, della crescita, e della trasformazione dell'energia da una forma all'altra...

LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLE PROTEINE

La struttura delle proteine viene descritta secondo quattro livelli di organizzazione strutturale: La struttura primaria si riferisce alla sequenza "lineare" degli amminoacidi. La sequenza aminoacidica viene definita dal gene che codifica per la proteina. Il gene è trascritto in un RNA messaggero (mRNA) che viene poi tradotto in proteina a livello dei ribosomi. La struttura primaria è tenuta insieme dai LEGAMI PEPTIDICI tra gli amminoacidi. La struttura secondaria è la struttura "locale" ordinata che si forma grazie ai LEGAMI IDROGENO tra i gruppi C=O e N-H dello scheletro peptidico. Es. di struttura secondaria sono l' alfa- elica ed il foglietto beta . La struttura terziaria è data dalla forma "tridimensionale" della catena polipeptidica. E' determinata dall'EFFETTO IDROFOBICO (le catene laterali degli amminoacidi non polari sono nascoste all'interno della struttura, mentre quelle polari sono esposte sulla superficie acquosa); d...

Trasduzione del segnale e REGOLAZIONE ENDOCRINA

Il sistema endocrino o ormonale è formato dall'insieme delle ghiandole endocrine che producono e secernono sostanze dette ormoni . Il  sistema endocrino  gestisce il funzionamento dell'intero organismo umano (o animale) e lavora in stretta collaborazione con il sistema   nervoso . Gli ormoni sono composti chimici, prodotti in piccole quantità da tessuti specializzati ( ghiandole endocrine ) e trasportati da una parte all'altra dell’organismo, attraverso il sangue, fino a quando trovano e si legano ai loro specifici recettori sulle cellule bersaglio , regolandone le funzioni ( metabolismo, crescita, differenziamento e altri processi fisiologici ). Le azioni indotte dall'ormone, in genere, terminano nel momento in cui l’ormone si dissocia dal suo recettore. Il sistema endocrino umano produce vari ormoni che permettono all'organismo di: mantenere l’omeostasi: es. l’insulina e il glucagone mantengono costanti il livello di glucosio nel sangue; rispondere ...