Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta medicin

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Il pH di una soluzione tampone di un acido debole  corrisponde al pK dell’acido quando: a. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla con centrazione del suo sale b. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla metà  della concentrazione del suo sale .  c. nel tampone è presente anche un acido forte .  d. nel tampone è presente anche una base fort e.  e. il rapporto tra la concentrazione dell’acido debole e la  concentrazione del suo sale è pari a 10 (Medicina e Chirurgia 2010) il pK è il logaritmo in base 10 della costante di acidità (Ka) dell'acido. Dato che il pH di una soluzione tampone  costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata (il suo sale)  si calcola con la formula: pH = pK a  + log  [A – ] / [HA]  dove  [A – ]   è la concentrazione dalla base coniugata (corrispondente a quella del sale)  [HA]    è la concentrazione  dell’acido debole Per avere pH = pKa o...

Problemi genetica test di medicina

I gemelli dizigoti sono il risultato di:       A ) due cellule uovo ognuna delle quali è stata fecondata da uno spermatozoo      B) uno zigote che si divide in due cellule, da ciascuna delle quali deriva un individuo      C) una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo binucleato      D) una cellula uovo binucleata fecondata da due spermatozoi      E) una cellula uovo fecondata contemporaneamente da due spermatozoi I gemelli dizigoti (anche detti gemelli fraterni o biovulari) sono i gemelli più comuni (circa i 2/3 di tutti i  parti gemellari)  e derivano dalla fecondazione di due cellule uovo da parte di due spermatozoi differenti, e  per cui geneticamente sono semplicemente due fratelli ( dello stesso sesso  o di sesso diverso ) nati lo stesso giorno.