Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta greco

Posizione attributiva e PREDICATIVA degli aggettivi Greco antico

  Gli aggettivi e il loro significato  Gli aggettivi greci possono avere significati diversi a seconda della loro posizione nella frase, cioè a seconda che si trovino in posizione attributiva o predicativa. Esempi: POSIZIONE ATTRIBUTIVA In posizione attributiva, l’aggettivo è strettamente legato al sostantivo e ne descrive una qualità intrinseca. L’aggettivo può precedere o seguire il sostantivo, ma è sempre accompagnato dall’articolo. ἄκρος (alto, estremo) τὸ ἄκρον δένδρον: l’albero alto δένδρον τὸ ἄκρον: l’albero alto τὸ δένδρον τὸ ἄκρον: l’albero alto ἔσχατος (estremo, sommo) ἡ ἐσχάτη νῆσος: l’ultima isola νῆσος ἡ ἐσχάτη: l’ultima isola ἡ νῆσος ἡ ἐσχάτη: l’ultima isola μέσος (medio, centrale) ἡ μέση πόλις: la città centrale πόλις ἡ μέση: la città centrale ἡ πόλις ἡ μέση: la città centrale πρῶτος (primo) οἱ πρῶτοι στρατιῶται: i primi soldati στρατιῶται οἱ πρῶτοι: i primi soldati οἱ στρατιῶται οἱ πρῶτοι: i primi soldati μόνος (unico, solo) ὁ μόνος υἱός: l’unico figlio υἱὸς ὁ ...

Perché studiare greco e latino?

Immagine
 « Se qualcuno dovesse chiedermi, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderei: “prima di tutto, solo cose “inutili”, greco antico, latino, matematica pura e filosofia. Tutto quello che è inutile nella vita”. Il bello è che così, all’età di 18 anni, si ha un bagaglio di sapere inutile con cui si può fare tutto. Mentre col sapere utile si possono fare solo piccole cose. » Agnes Heller, “Solo se sono libera”

Eccezionalità del greco antico

Immagine
 "Quasi tutto quello che gli uomini hanno detto di buono è stato detto in greco" "Tutto quello che ciascuno di noi può tentare per nuocere ai suoi simili o per giovar loro è già stato fatto da un greco. Altettanto avviene delle nostre scelte interiori: dal cinismo all’idealismo, dallo scetticismo di Pirrone ai sogni sacri di Pitagora, i nostri rifiuti, i nostri consensi non facciamo che ripeterli; i nostri vizi, le nostre virtù hanno modelli greci. L'impero, l'ho governato in latino; n latino sarà inciso il mio epitaffio, sulle mura del mausoleo in riva al Tevere; ma in greco ho pensato, in greco ho vissuto." Tratto da Le Memorie di Adriano di M. Yourcenar.

Versione di greco Ὁ λαγωός ποτε ἐν τῇ συνόδῳ con Analisi

  Ὁ λαγωός  ποτε  ἐν τῇ συνόδῳ  τοῖς ἄλλοις λαγωοῖς ... Ὁ λαγωός = soggetto NOM MASCH SING 2° decl ποτε = avverbio di tempo ἐν τῇ συνόδῳ = compl. di stato in luogo ἐν + DAT FEMM SING τοῖς ἄλλοις λαγωοῖς = compl. di termine DAT MASCH PLUR + attributo λέγει = 3° pers sing PRESENTE INDICATIVO ATTIVO Βλέπετε = 2° pers plur PRESENTE IMPERATIVO ATTIVO ἑταῖροι = compl. di vocazione VOC masch plur da ἑταῖρος 2° decl τὸν ἡμέτερον βίον = compl. oggetto ACC MASCH SING μεστός ἐστι = PREDICATO NOMINALE formato da ἐστι copula 3° pers sing PRESENTE INDICATIVO + μεστός parte nominale da μεστός , -ή, -όν aggettivo  καὶ = congiunz. Coordinante copulativa τῶν κινδύνων = compl. di specific. GEN MASCH PLUR DA κίνδυνος 2° DECL καὶ = congiunz. Coordinante copulativa τῆς δειλίας = compl. di specific GEN FEMM SING da δειλία 1° decl γὰρ = congiunz. esplicativa οἱ ἄνθρωποι = soggetto NOM MASCH PLUR da ἄνθρωπος , -ου 2° decl ἀεὶ = avverbio di tempo τοὺς λαγ...

Frasi di Saffo

Immagine
  ἔγω τε γαρ. φιλην μ' ἇς κεν ἔνη μ' ἀυτμή. Saffo fr 88, verso 14-15 Traduzione  «E io ho intenzione di amarti, fino a che in me ci sia respiro».

FRASI GRECO terza declinazione Nomi in Labiale

 1. Ἡ θάλασσα τῇ λαίλαπι ἐταράσσετο.   Ἡ θάλασσα = Il mare = Sogg. NOM FEMM SING 1° declinaz. alfa impura da θάλασσα, θαλάσσης  τῇ λαίλαπι = dalla tempesta = compl. di causa efficiente in dativo semplice. DAT FEMM SING 3° declin. da λαίλαψ, λαίλαπoς LABIALE  ἐταράσσετο. = Era agitato = 3° pers. sing. IMPERFETTO INDICATIVO MEDIOPASSIVO di ταράσσω  2. Ἡ τῶν Κυκλώπων νῆσος ἔμπλεως προβάτων ἦν.   Ἡ … νῆσος = L’isola = Sogg. NOM FEMM SING 2° declinaz.   τῶν Κυκλώπων = dei Ciclopi = compl. specificaz. genitivo MASCH plurale 3° declin. da Κυκλώψ, ώπoς LABIALE  ἔμπλεως = piena = nome del predicato =NOM FEMM SING da ἔμπλεος [-α, -ον] aggettivo (attico ἔμπλεως, -ων)   προβάτων = di pecore = complem. di abbondanza genitivo NEUTRO plurale 2° declinaz. προβάτoν, oυ   ἦν. = era = 3° pers. sing. IMPERFETTO INDICATIVO di εἰμί     3. Οἱ Αἰθίοπες αἴθοπές εἰσιν.   Οἱ Αἰθίοπες = Gli Etiopi = Sogg. NOM MASCH ...

Frasi greco sul congiuntivo

  1. Ειθε Volesse il cielo CONGIUNZIONE DESIDERATIVA τελευτωην (= τελευταοίην) che io muoia 1° pers sing presente OTTATIVO da τελευτάω μάλλον ή (piuttosto che) INTRODUCE IL COMPL DI PARAGONE ζώην viva 1° pers sing presente OTTATIVO da ζάω συν αισχύνη. Con vergogna COMPL. DI MODO συν + DATIVO FEMM SING 1° decl in η da αισχύνη, ης           2. Την αρετήν La virtù COMPL. OGG. ACC FEMM SING 1° decl in η da αρετή, ῆς   και e CONGIUNZIONE   την προθυμίαν la benevolenza COMPL. OGG. ACC FEMM SING 1° decl in α pura da Προθυμία, ας τοϊς νεανίαις ai giovani COMPL. TERMINE DATIVO MASCH PLUR 1° decl in α pura da νεανίας, ου   δεικνύωμεν . mostriamo. 1° persona plur presente congiuntivo attivo (valore esortativo) da δεικνύμι   ...